CORASANITI, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.212
NA - Nord America 2.392
AS - Asia 1.062
SA - Sud America 83
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 5
OC - Oceania 3
Totale 9.768
Nazione #
PL - Polonia 2.432
US - Stati Uniti d'America 2.375
IT - Italia 1.759
UA - Ucraina 915
CN - Cina 678
DE - Germania 310
VN - Vietnam 296
FR - Francia 289
FI - Finlandia 153
IE - Irlanda 148
GB - Regno Unito 71
IN - India 62
BE - Belgio 48
PE - Perù 31
VE - Venezuela 23
BO - Bolivia 21
CH - Svizzera 18
SE - Svezia 18
CA - Canada 17
EU - Europa 11
TR - Turchia 11
ES - Italia 10
RO - Romania 9
RU - Federazione Russa 9
LU - Lussemburgo 7
DK - Danimarca 5
NL - Olanda 5
BR - Brasile 4
MU - Mauritius 4
HK - Hong Kong 3
ID - Indonesia 3
PT - Portogallo 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
IR - Iran 2
JP - Giappone 2
AT - Austria 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
EC - Ecuador 1
GQ - Guinea Equatoriale 1
GR - Grecia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
SG - Singapore 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
Totale 9.768
Città #
Warsaw 2.432
Jacksonville 628
Dong Ket 296
Princeton 287
Chandler 243
Nanjing 194
Rome 183
Milan 155
Dublin 145
Ann Arbor 114
Dearborn 112
Wilmington 111
Fairfield 99
Beijing 89
Piacenza 85
Nanchang 78
Cambridge 77
Des Moines 72
Helsinki 60
Shenyang 55
Woodbridge 55
Ashburn 52
Hebei 43
Changsha 40
Brussels 34
Houston 34
Jiaxing 30
Verona 29
San Diego 28
Brescia 27
Florence 26
Bologna 25
Tianjin 25
Lima 24
Kunming 22
Seattle 22
Naples 21
Padova 15
Toronto 15
Zurich 14
Bari 13
Jinan 13
Lanzhou 13
Barquisimeto 12
La Paz 12
Redwood City 12
San Francisco 12
Bergamo 11
Hangzhou 11
Turin 11
Kocaeli 10
Concorezzo 9
Duncan 9
Caracas 8
Cerveteri 8
Hefei 8
Palermo 8
Rio Saliceto 8
Torino 8
Boardman 7
Chicago 7
Frosinone 7
Messina 7
Ningbo 7
Pescara 7
Zhengzhou 7
Changchun 6
Crotone 6
Dallas 6
Mantova 6
Napoli 6
Pavia 6
Aci Catena 5
Alessandria 5
Argenta 5
Asti 5
Catania 5
Forlì 5
Guido 5
London 5
Maranello 5
Paris 5
Parma 5
Piazza Armerina 5
Trieste 5
Castellanza 4
Civitavecchia 4
Fuzhou 4
Genova 4
Guangzhou 4
Haikou 4
Lamezia Terme 4
Lucca 4
Norwalk 4
Orange 4
Sesto San Giovanni 4
Taiyuan 4
Taizhou 4
Alba 3
Amsterdam 3
Totale 6.500
Nome #
RELACIONES, DISCREPANCIAS Y CONFLICTOS ENTRE NORMAS TRIBUTARIAS Y CONTABLES EN EL ORDENAMIENTO TRIBUTARIO ITALIANO 276
“Profili tributari dei conferimenti in natura e degli apporti in società” 236
I provvedimenti di "condono fiscale" e la "giustizia tributaria" nel pensiero di Falsitta. Brevi note in merito al recente scudo fiscale-ter 231
Vincoli di destinazione, trust e imposta sulle successioni e donazioni: la (criticabile) tesi interpretativa della Corte di Cassazione e le conseguenze applicative 209
Le garanzie procedimentali in tema di abuso del diritto: spunti di riflessione per un’estensione ad altre forme di accertamento 198
IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA TRA LA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E I CONTROVERSI PROFILI EVOLUTIVI 197
“La natura giuridica degli studi di settore ed il problema dell’onere della prova” 192
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie 189
Aspetti fiscali dei contratti derivati su <> 183
Azioni, strumenti finanziari partecipativi e obbligazioni: dalla riforma del diritto societario alla riforma dell'imposta sul reddito delle società 179
Trattazione dell'istanza, accordo e perfezionamento della mediazione 170
L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro 169
Il principio del contraddittorio nella giurisprudenza nazionale e dell’Unione Europea 167
La tutela cautelare oltre il primo grado di giudizio. 153
Commento all'art. 17 bis [Il reclamo e la mediazione] 153
“Dividendi, interessi, canoni e plusvalenze nel Modello OECD” 152
Contrasto all'elusione e all'abuso del diritto nell'ordinamento tributario 152
“Gli strumenti finanziari nel sistema delle imposte sul reddito” 138
“Il Modello OECD di convenzione bilaterale contro la doppia imposizione e i trusts” 137
Il patto di famiglia 137
Patrimoni destinati 137
IL DIBATTITO SULL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO 137
Profili tributari del contratto di affidamento fiduciario 137
ANCORA SULLA NATURA DI NORMA DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL VIGENTE ART. 20 T.U.R. - IL DIBATTITO SULLA NATURA E FUNZIONE DELL’ART. 20 T.U.R. TRA EVOLUZIONI NORMATIVE E CONSOLIDATI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI 123
L’IMPOSIZIONE INDIRETTA DEI TRUST LIBERALI: LUCI E OMBRE NELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ 114
IL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO NELLA PRASSI AMMINISTRATIVA DELLE AUTORITÀ TRIBUTARIE ITALIANE 99
Riflessioni (tra norme e principi di diritto civile e diritto tributario) a margine di due recenti (e contrastanti) pronunce della Suprema Corte sulla controversa soggettività passiva ai fini imu nel leasing immobiliare 92
LA TASSAZIONE DELLA DIGITAL ECONOMY: PROGETTO BEPS, INIZIATIVE EUROPEE E PROSPETTIVE NAZIONALI 85
“L’autonomia impositiva nell’ordinamento tributario tedesco” 84
IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO 81
L'applicabilità della participation exemption alle cessioni di warrant 78
Sul generale divieto di abuso del diritto nell'ordinamento tributario 76
LA STABILE ORGANIZZAZIONE E L'EXIT TAXATION 76
"Brevi note in merito alla rettifica della plusvalenza da cessione di azienda sulla base del valore definitivamente accertato ai fini dell’imposta di registro" 75
Lo scambio di informazioni tra presupposti internazionalistici e prospettive applicative 75
Le attività finanziarie nel diritto tributario 68
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale della disciplina del reclamo e della mediazione tributaria 68
IL DIRITTO AD UNA BUONA AMMINISTRAZIONE E I PROVVEDIMENTI CAUTELARI 66
L’evoluzione normativa in tema di CFC e di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze provenienti da regimi fiscali privilegiati 66
Tax treaties and social security conventions 64
“Sul generale divieto di abuso del diritto nell’ordinamento tributario" 63
Sul trasferimento di azienda ai fini dell'imposta di registro 62
voce ANTONIO UCKMAR 62
Il trattamento tributario dei bitcoin tra obblighi antiriciclaggio e monitoraggio fiscale 61
Il divieto di imposizione dei dividendi intracomunitari ai fini della Direttiva madre-figlia: i chiarimenti della Corte di Giustizia UE e le ricadute sulla legislazione interna 60
La cessione di una partecipazione non totalitaria non configura trasferimento d'azienda 59
Hacia la unificaciòn de la rentas de naturaleza financiera 59
Commento all'art. 26-quater d.p.R. n. 600/1973 [Esenzione dalle imposte sugli interessi e sui canoni corrisposti a soggetti residenti in Stati membri dell'Unione Europea] 58
“Brevi note in tema di determinazione del valore dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro” 57
Irap e lavoro dipendente: la struttura dell'imposta; gli orientamenti giurisprudenziali e la graduale eliminazione 57
Irap: gli elementi della fattispecie imponibile, la giustificazione costituzionale e la graduale abrogazione. 56
L'imposta sulle transazioni finanziarie nella normativa italiana 56
La natura di 'imposta d'atto' dell'imposta di registro e la conseguente irrilevanza di elementi desunti 'aliunde 56
Commento all'art. 26-bis d.p.R. n. 600/1973 [Esenzione dalle imposte sui redditi per i non residenti] 55
IL CONTRATTO DERIVATO FINANZIARIO TRA BILANCIO E FISCO 54
L'EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE ALLA LUCE DEL DOGMA DELLA CAPACITA' CONTRIBUTIVA 54
La determinazione del reddito di impresa secondo i principi contabili nazionali ed internazionali 54
Soggettività passiva IMU nel leasing immobiliare: contrasti giurisprudenziali e attesa di una rimessione alle SS.UU. 53
“Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni” 52
"Profili impositivi dell’intestazione fiduciaria" 52
Profili impositivi dell'intestazione fiduciaria 52
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile a cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari e project bond a seguito dei Decreti Crescita e Crescita-bis 52
Brevi note sull’autonomia impositiva nell’ordinamento tributario tedesco 51
I principi generali di determinazione del bilancio e di determinazione del reddito dimponibile nel sistema degli IAS-IFRS 51
I principi contabili internazionali nel testo unico delle imposte sul reddito 51
Fiscal Federalism in Italy 50
Italian Taxation of Investment Funds 50
Le misura di contrasto ai paradisi fiscali per le imprese e per le persone fisiche 50
“La giurisprudenza in tema di responsabilità civile dell’Amministrazione finanziaria” 49
“Il regime tributario delle indennità risarcitorie nell’ambito del rapporto di lavoro dipendente” 49
Brevi note sulla (in)applicabilità dell'imposta sulle successioni e donazioni al trust di garanzia 49
“Sui profili “elusivi” dei conferimenti societari nell’imposta di registro” 48
Patrimoni dedicati, finanziamenti destinati ad uno specifico affare e project financing: profili societari e fiscali 48
“Brevi note in merito alle recenti modifiche introdotte nella disciplina tributaria dei conferimenti di azienda” 48
Commento all'art. 23 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sui redditi di lavoro dipendente] 48
AUDIZIONE NELL’AMBITO DELL’INDAGINE CONOSCITIVA SULLA RIFORMA DELL’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) ED ALTRI ASPETTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO 48
Il coordinamento tra norme fiscali e principi contabili internazionali per gli strumenti finanziari 47
Tassazione della cessione d’azienda e della cessione dei contratti di locazione immobiliare 47
Ancora sul riconoscimento della tutela cautelare nei gradi successivi al primo: brevi note a margine di un intervento della Corte di Cassazione 46
Commento all'art. 25 bis d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari]. 46
Il regime tributario dei proventi derivanti dalla partecipazione agli organismi di investimento collettivo del risparmio 46
L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro 46
Commento all'art. 26-ter d.p.R. n. 600/1973 [Imposta sostitutiva] 46
I profili di criticità dell'acconto dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato introdotta dal D.L. n. 133/2013 46
La soggettività passiva del trust ai fini delle imposte diverse da quelle sui redditi 45
Profili fiscali del commercio elettronico 45
L'eliminazione della doppia imposizione nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento federale tedesco 45
Commento all'art. 29 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sui compensi e altri redditi corrisposti dallo Stato] 45
La cessione di una partecipazione non totalitaria non configura il trasferimento d'azienda 45
Commento all'art. 25-ter d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sui corrispettivi dovuti dal condominio all'appaltatore] 45
“La nuova presunzione di residenza fiscale dei soggetti Ires” 44
Commento all'art. 24 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente] 44
“La nullità dei contratti come strumento di contrasto delle operazioni di dividend washing nella recente giurisprudenza della Suprema Corte” 44
Scambio di informazioni tra Amministrazioni finanziarie europee e DAC 6. La “nuova frontiera” del contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera 44
Esenzione IMU, abitazione principale e “nucleo familiare”: la Consulta pone fine a discriminazioni e irragionevolezze 43
“I profili fiscali del commercio elettronico” 43
La Convenzione fra l'Italia e la Germania contro le doppie imposizioni 43
Brevi note sulla (in)applicabilità dell'imposta sulle successioni e donazioni al trust di garanzia 43
Commento all'art. 27-bis d.p.R. n. 600/1973 [Rimborso della ritenuta sui dividendi distribuiti a soggetti non residenti] 43
Elementi esterni all'atto irrilevanti per la rideterminazione dell'imposta di registro 41
Totale 8.425
Categoria #
all - tutte 28.712
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.712


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019906 0 0 0 0 215 92 132 173 86 81 50 77
2019/20202.517 381 127 119 178 110 320 188 302 157 285 164 186
2020/20212.648 62 191 103 285 158 252 97 298 362 376 149 315
2021/20221.121 22 192 39 127 26 38 36 85 86 135 98 237
2022/20231.095 166 41 23 85 79 218 117 110 119 32 48 57
2023/2024434 96 35 79 165 59 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.018