Nome |
# |
L’effetto segregativo prodotto dal trust e la riscossione coattiva del tributo, file ddc633e4-12fe-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
1.116
|
Aspetti fiscali dei contratti derivati su <>, file ddc633e2-b49c-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
1.068
|
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO: LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA, file ddc633e4-196b-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
517
|
GLI ASPETTI TRIBUTARI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELLE IMPRESE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, file ddc633e4-1864-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
446
|
L’IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI: UNA VERA RIVOLUZIONE, OPPURE IL MESSAGGIO IN UNA BOTTIGLIA GETTATA IN MARE PER I POSTERI?, file ddc633e4-6f7d-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
409
|
Riflessioni (tra norme e principi di diritto civile e diritto tributario) a margine di due recenti (e contrastanti) pronunce della Suprema Corte sulla controversa soggettività passiva ai fini imu nel leasing immobiliare, file ddc633e3-fa09-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
358
|
AUDIZIONE NELL’AMBITO DELL’INDAGINE CONOSCITIVA SULLA RIFORMA DELL’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) ED ALTRI ASPETTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO, file ddc633e4-4f10-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
289
|
La creazione di valore
secondo i principi internazionali, file ddc633e4-4f13-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
266
|
Le garanzie procedimentali in tema di abuso del diritto: spunti di riflessione per un’estensione ad altre forme di accertamento, file ddc633e3-4c7d-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
259
|
Vincoli di destinazione, trust e imposta sulle successioni e donazioni: la (criticabile) tesi interpretativa della Corte di Cassazione e le conseguenze applicative, file ddc633e2-eee5-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
258
|
Profili tributari del contratto di affidamento fiduciario, file ddc633e3-b985-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
241
|
LA TASSAZIONE DELLA DIGITAL ECONOMY: PROGETTO BEPS, INIZIATIVE EUROPEE E PROSPETTIVE NAZIONALI, file ddc633e4-1a84-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
241
|
I PROFILI TRIBUTARI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELLE IMPRESE TRA CONDIZIONI DI OBIETTIVA INCERTEZZA INTERPRETATIVA E (PROBABILI) INTERVENTI DI RIFORMA, file ddc633e4-32c4-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
209
|
All’indomani della consolidata giurisprudenza costituzionale sulla ragionevolezza della scelta legislativa la querelle sull’interpretazione dell’art. 20 del t.u.r. può ritenersi finalmente conclusa?, file ddc633e4-5676-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
129
|
“Dividendi, interessi, canoni e plusvalenze nel Modello OECD”, file ddc633e2-a576-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
81
|
“Il Modello OECD di convenzione bilaterale contro la doppia imposizione e i trusts”, file ddc633e2-a546-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
79
|
OSSERVAZIONI CRITICHE ALLA CONSOLIDATA PRASSI AMMINISTRATIVA SUL TRATTAMENTO FISCALE DELLE PARTECIPAZIONI RIVENIENTI DAL CONFERIMENTO DI STABILI ORGANIZZAZIONI ITALIANE, file ddc633e4-5674-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
69
|
Coronavirus tra misure emergenziali di carattere fiscale e proposte per una riforma tributaria, file ddc633e4-1a82-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
62
|
IL DIRITTO AD UNA BUONA AMMINISTRAZIONE E I PROVVEDIMENTI CAUTELARI, file ddc633e4-1059-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
52
|
Esenzione IMU, abitazione principale e “nucleo familiare”: la Consulta pone fine a discriminazioni e irragionevolezze, file 713a8ffc-7514-4bc7-a0f0-b9efa26b7f2a
|
51
|
Commento all'art. 30 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sui premi e sulle vincite], file ddc633e4-4eb7-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
47
|
Commento all'art. 23 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sui redditi di lavoro dipendente], file ddc633e4-4f9d-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
47
|
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie, file ddc633e4-56b9-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
46
|
L’EVOLUZIONE DELLA NOZIONE DI BENEFICIARIO
EFFETTIVO TRA IL MODELLO DI CONVENZIONE OCSE
E LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
E DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, file ddc633e4-741b-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
44
|
Commento all'art. 17 bis [Il reclamo e la mediazione]., file ddc633e4-57ab-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
43
|
Commento all'art. 17 bis [Il reclamo e la mediazione], file ddc633e2-b35e-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
42
|
IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA
TRA LA RECENTE GIURISPRUDENZA
COSTITUZIONALE E I CONTROVERSI
PROFILI EVOLUTIVI, file ddc633e2-f571-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
41
|
Il principio del contraddittorio nella giurisprudenza nazionale e dell’Unione Europea, file ddc633e3-2124-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
38
|
Considerazioni generali sulla corretta determinazione del fondo di dotazione delle stabili organizzazioni delle imprese assicurative non residenti secondo il rapporto OCSE del 2010, file ddc633e4-35ff-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
38
|
Profili impositivi dell'intestazione fiduciaria, file ddc633e4-4d1a-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
37
|
Commento all'art. 24 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente], file ddc633e4-57a7-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
33
|
“Gli strumenti finanziari nel sistema delle imposte sul reddito”, file ddc633e2-a545-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
32
|
L’IMPOSIZIONE INDIRETTA DEI TRUST LIBERALI: LUCI E OMBRE NELLA PIÙ RECENTE
GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ, file ddc633e3-ca6f-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
32
|
Il divieto di imposizione dei dividendi intracomunitari ai fini della Direttiva madre-figlia: i chiarimenti della Corte di Giustizia UE e le ricadute sulla legislazione interna, file ddc633e4-57aa-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
32
|
IL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO NELLA PRASSI AMMINISTRATIVA DELLE AUTORITÀ TRIBUTARIE ITALIANE, file ddc633e3-fa0b-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
28
|
Commento all'art. 25-ter d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sui corrispettivi dovuti dal condominio all'appaltatore], file ddc633e4-5079-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
28
|
Patrimoni destinati, file ddc633e2-af2a-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
27
|
L’evoluzione normativa in tema di CFC e di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze provenienti da regimi fiscali privilegiati, file ddc633e4-488f-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
27
|
Scambio di informazioni tra Amministrazioni finanziarie europee e DAC 6. La “nuova frontiera” del contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera, file ddc633e4-53c1-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
27
|
“La nullità dei contratti come strumento di contrasto delle operazioni di dividend washing nella recente giurisprudenza della Suprema Corte”, file ddc633e4-4ce7-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
26
|
Azioni, strumenti finanziari partecipativi e obbligazioni: dalla riforma del diritto societario alla riforma dell'imposta sul reddito delle società, file ddc633e2-b49d-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
25
|
Contrasto all'elusione e all'abuso del diritto nell'ordinamento tributario, file ddc633e2-baff-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
25
|
L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro, file ddc633e2-becd-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
24
|
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale della disciplina del reclamo e della mediazione tributaria, file ddc633e4-4182-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
24
|
La tutela cautelare oltre il primo grado di giudizio., file ddc633e2-b016-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
23
|
L'EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE ALLA LUCE DEL DOGMA DELLA CAPACITA' CONTRIBUTIVA, file ddc633e4-4b1d-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
23
|
I profili di criticità dell'acconto dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato introdotta dal D.L. n. 133/2013, file ddc633e4-50c3-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
22
|
ANCORA SULLA NATURA DI NORMA DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL VIGENTE ART. 20 T.U.R. - IL
DIBATTITO SULLA NATURA E FUNZIONE DELL’ART. 20 T.U.R. TRA EVOLUZIONI NORMATIVE E
CONSOLIDATI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI, file ddc633e4-5522-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
22
|
“L’imposta sostitutiva nelle operazioni straordinarie”, file ddc633e4-4fcd-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
21
|
Sul trasferimento di azienda ai fini dell'imposta di registro, file ddc633e4-3ea0-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
20
|
I provvedimenti di "condono fiscale" e la "giustizia tributaria" nel pensiero di Falsitta. Brevi note in merito al recente scudo fiscale-ter, file ddc633e4-503f-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
20
|
Il coordinamento tra norme fiscali e principi contabili internazionali per gli strumenti finanziari, file ddc633e4-5006-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
19
|
Commento all'art. 26 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale], file ddc633e4-5128-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
19
|
Commento all'art. 27-ter d.p.R. n. 600/1973 [Azioni in deposito accentrato presso la Monte Titoli S.p.A.], file ddc633e4-55dc-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
19
|
Il patto di famiglia, file ddc633e2-af29-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
18
|
La natura di 'imposta d'atto' dell'imposta di registro e la conseguente irrilevanza di elementi desunti 'aliunde, file ddc633e4-5004-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
18
|
La determinazione del reddito di impresa secondo i principi contabili nazionali ed internazionali, file ddc633e4-5007-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
18
|
Soggettività passiva IMU nel leasing immobiliare: contrasti giurisprudenziali e attesa di una rimessione alle SS.UU., file ddc633e4-5524-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
18
|
Dall’Agenzia delle entrate istruzioni sul reclamo/mediazione: una riforma ancora incompleta, file ddc633e4-4b1f-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
17
|
Commento all'art. 29 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sui compensi e altri redditi corrisposti dallo Stato], file ddc633e4-4e10-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
17
|
L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro, file ddc633e4-4f24-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
17
|
Commento all'art. 27-bis d.p.R. n. 600/1973 [Rimborso della ritenuta sui dividendi distribuiti a soggetti non residenti], file ddc633e4-507b-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
17
|
"Brevi note in merito alla rettifica della plusvalenza da cessione di azienda sulla base del valore definitivamente accertato ai fini dell’imposta di registro", file ddc633e4-5126-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
17
|
La giurisdizione sulle azioni di responsabilità nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, file ddc633e4-4fcb-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
16
|
La nuova disciplina dell'abuso del diritto in materia tributaria tra profili sostanziali e garanzie procedimentali, file ddc633e4-5041-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
16
|
Il mutato contesto internazionale in tema di scambio di informazioni, file ddc633e4-50c5-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
16
|
Il passaggio generazionale delle aziende e l’imposizione successoria: dalla Consulta le indicazioni al legislatore per la revisione del (sospettato di incostituzionalità) vigente regime agevolativo., file ddc633e4-3847-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
15
|
Commento all'art. 28 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sui compensi per avviamento commerciale e sui contributi degli enti pubblici], file ddc633e4-4f9e-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
15
|
RELACIONES, DISCREPANCIAS Y CONFLICTOS ENTRE NORMAS TRIBUTARIAS Y CONTABLES EN EL ORDENAMIENTO TRIBUTARIO ITALIANO, file ddc633e4-52e0-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
15
|
“Gli scambi di partecipazioni e i principi contabili internazionali", file ddc633e4-54ef-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
15
|
Commento all'art. 27 d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sui dividendi], file ddc633e4-55da-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
15
|
Brevi note in merito ai limiti all’esecuzione dei beni del fondo patrimoniale per debiti nascenti da fatto illecito, file ddc633e4-317b-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
14
|
Commento all'art. 26-quater d.p.R. n. 600/1973 [Esenzione dalle imposte sugli interessi e sui canoni corrisposti a soggetti residenti in Stati membri dell'Unione Europea], file ddc633e4-4fa0-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
14
|
Commento all'art. 26-bis d.p.R. n. 600/1973 [Esenzione dalle imposte sui redditi per i non residenti], file ddc633e4-503e-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
14
|
Brevi note sulla (in)applicabilità dell'imposta sulle successioni e donazioni al trust di garanzia, file ddc633e4-50fa-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
14
|
Lo scambio di informazioni tra presupposti internazionalistici e prospettive applicative, file ddc633e4-5271-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
14
|
“Brevi note in merito alle recenti modifiche introdotte nella disciplina tributaria dei conferimenti di azienda”, file ddc633e4-57a5-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
14
|
“La controversia (il)legittimità della rettifica della plusvalenza da cessione d’azienda in base al valore di avviamento definito ai fini del registro”, file ddc633e4-4d1c-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
13
|
L'imposta sulle transazioni finanziarie nella normativa italiana, file ddc633e4-4f26-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
13
|
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile a cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari e project bond a seguito dei Decreti Crescita e Crescita-bis, file ddc633e4-4fd0-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
13
|
Il trattamento tributario dei bitcoin tra obblighi antiriciclaggio e monitoraggio fiscale, file ddc633e4-57ad-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
13
|
“La natura giuridica degli studi di settore ed il problema dell’onere della prova”, file ddc633e2-a6b8-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
12
|
Trattazione dell'istanza, accordo e perfezionamento della mediazione, file ddc633e2-bb02-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
12
|
LA TASSAZIONE DELLA DIGITAL ECONOMY: EVOLUZIONE DEL DIBATTITO INTERNAZIONALE E PROSPETTIVE NAZIONALI, file ddc633e4-3fb6-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
12
|
LA STABILE ORGANIZZAZIONE E L'EXIT TAXATION, file ddc633e4-495a-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
12
|
L’incessante evoluzione del reclamo/mediazione: pregi e difetti di un istituto in continuo rinnovamento, file ddc633e4-4b22-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
11
|
Commento all'art. 26-ter d.p.R. n. 600/1973 [Imposta sostitutiva], file ddc633e4-57a8-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
11
|
Commento all'art. 25 d.p.R. n. 600/1973 [ritenuta sui redditi di lavoro autonomo e su altri redditi], file ddc633e4-4e0f-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
9
|
LA MEDIAZIONE E LA CONCILIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO, file ddc633e4-6bdf-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
9
|
Commento all'art. 25 bis d.p.R. n. 600/1973 [Ritenuta sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari]., file ddc633e4-53fe-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
8
|
IL DIBATTITO SULL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE
NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO, file ddc633e3-0709-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
7
|
Le misura di contrasto ai paradisi fiscali per le imprese e per le persone fisiche, file ddc633e3-8964-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
7
|
IL RECLAMO/MEDIAZIONE ALL'INDOMANI DELLA RIFORMA DELLA GIUSTZIIA TRIBUTARIA, file b44373aa-1ca6-4a5b-9dd0-dbd29cab475d
|
1
|
Ancora sul riconoscimento della tutela cautelare nei gradi successivi al primo: brevi note a margine di un intervento della Corte di Cassazione, file ddc633e2-b341-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
1
|
“Il regime tributario delle indennità risarcitorie nell’ambito del rapporto di lavoro dipendente”, file ddc633e4-54ee-4e2e-e053-3705fe0a4c80
|
1
|
Totale |
7.750 |