Esaminando il nuovo peculiare meccanismo di “investigazione predittiva” delle fattispecie elusive/evasive transfrontaliere introdotto dalla DAC 6, si nota immediatamente come le previsioni ivi contenute rappresentino una vera e propria “rottura con il passato” e, in specie, con la disciplina euro-unitaria sino ad oggi promulgata in materia di scambio automatico di informazioni fiscali: gli obblighi di notifica delle informazioni non incombono più soltanto su quei soggetti tradizionalmente individuati dalle direttive precedenti (tra gli altri, gli intermediari finanziari, le società fiduciarie, gli OICR o i trust) ma vengono estesi in capo ai “consulenti” del contribuente, o in capo al contribuente stesso, sollevando, dunque, molteplici dubbi che, si auspica, possano essere risolti sia da puntuali documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate sia da apposite FAQ pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Scambio di informazioni tra Amministrazioni finanziarie europee e DAC 6. La “nuova frontiera” del contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera
CORASANITI GIUSEPPE
2021-01-01
Abstract
Esaminando il nuovo peculiare meccanismo di “investigazione predittiva” delle fattispecie elusive/evasive transfrontaliere introdotto dalla DAC 6, si nota immediatamente come le previsioni ivi contenute rappresentino una vera e propria “rottura con il passato” e, in specie, con la disciplina euro-unitaria sino ad oggi promulgata in materia di scambio automatico di informazioni fiscali: gli obblighi di notifica delle informazioni non incombono più soltanto su quei soggetti tradizionalmente individuati dalle direttive precedenti (tra gli altri, gli intermediari finanziari, le società fiduciarie, gli OICR o i trust) ma vengono estesi in capo ai “consulenti” del contribuente, o in capo al contribuente stesso, sollevando, dunque, molteplici dubbi che, si auspica, possano essere risolti sia da puntuali documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate sia da apposite FAQ pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SFEF, 50, 2021 (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Full Text
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
479.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.