COCCOLI, Carlotta
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.411
NA - Nord America 2.090
AS - Asia 1.039
SA - Sud America 8
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 3
Totale 5.560
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.071
IT - Italia 1.317
CN - Cina 505
UA - Ucraina 404
SG - Singapore 225
HK - Hong Kong 165
DE - Germania 141
PL - Polonia 126
TR - Turchia 86
FI - Finlandia 82
RU - Federazione Russa 75
IE - Irlanda 73
GB - Regno Unito 62
FR - Francia 28
BE - Belgio 24
NL - Olanda 24
SE - Svezia 21
CA - Canada 19
IN - India 14
ID - Indonesia 13
ES - Italia 11
JP - Giappone 7
VN - Vietnam 6
AU - Australia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
CH - Svizzera 4
AR - Argentina 3
EU - Europa 3
SA - Arabia Saudita 3
TW - Taiwan 3
AT - Austria 2
BR - Brasile 2
HR - Croazia 2
MY - Malesia 2
PT - Portogallo 2
A1 - Anonimo 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KR - Corea 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
LV - Lettonia 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
MU - Mauritius 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
QA - Qatar 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.560
Città #
Chandler 335
Jacksonville 317
Brescia 226
Singapore 170
Hong Kong 162
Princeton 134
Warsaw 122
Ashburn 119
Ann Arbor 115
Nanjing 107
Fairfield 104
Dearborn 93
Milan 89
Helsinki 74
Dublin 72
Istanbul 66
Rome 65
Cambridge 61
Wilmington 61
Udine 57
Beijing 56
Woodbridge 52
Houston 50
Boardman 45
Changsha 44
New York 41
Jinan 40
Nanchang 36
Seattle 34
Des Moines 31
Moscow 28
Shenyang 28
Munich 27
Hebei 25
Brussels 20
San Diego 20
Tianjin 20
Asola 17
Jiaxing 16
Kocaeli 16
Salerno 16
Costa di Serina 15
Ningbo 15
Recanati 15
Cazzago San Martino 13
Florence 12
Jakarta 12
Orange 12
Palermo 11
San Francisco 11
Shanghai 11
Bergamo 10
Gardone Riviera 10
Hangzhou 10
Incisa 10
Lanzhou 10
Pune 10
Guangzhou 9
Haikou 9
Padova 9
Taizhou 9
Turin 9
Verona 9
Parma 8
Torino 8
Villongo 8
Zhengzhou 8
Gardone Val Trompia 7
Lissone 7
Modena 7
Monza 7
Naples 7
Taiyuan 7
Toronto 7
Bari 6
Bologna 6
Castenedolo 6
Dong Ket 6
Hefei 6
Kunming 6
Montreal 6
Mountain View 6
Peccioli 6
Redwood City 6
Romola 6
Taranto 6
Washington 6
Atlanta 5
Brno 5
Chicago 5
Covo 5
Cremona 5
Mantova 5
Mazzano 5
Paris 5
Rovato 5
Roverbella 5
Tradate 5
Cagliari 4
Capriolo 4
Totale 3.674
Nome #
La cascina Pietà a San Zeno Naviglio (BS): un difficile percorso di tutela 161
Monumenti violati. Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945: il ruolo degli Alleati 153
Patrimonio costruito e pianificazione urbanistica nel Giappone del dopoguerra 153
La Legge per la tutela dei beni culturali in Giappone: contesto e dibattito nel secondo dopoguerra 148
Ricerca, didattica e cantiere nel restauro d’architettura. Il complesso di Villa Grasseni a Flero (Brescia) 132
La “città sociale” e l’area dell’ex lanificio Marzotto di Manerbio: un patrimonio architettonico e urbano a rischio di dissipazione 131
Il destino del patrimonio artistico bresciano durante la seconda guerra mondiale 119
Britain at war: an introduction 119
Il ruolo del Giappone nell’adozione della convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (convenzione dell’Aja, 1954) 113
Britain at war. Damages, debates, reconstruction during and after the Second World War 112
La protezione dei monumenti in Germania durante la seconda guerra mondiale: una prospettiva americana 111
Bibliografia sul tema della ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone 110
Prima di piazza della Vittoria: lo sventramento del quartiere delle Pescherie 109
Vulnerabilità sismica e salvaguardia del centro storico. Il caso di Salò (1901-1970). CD-ROM omaggio allegato al volume 108
Archeologia e cemento armato: la ricomposizione del frontone del pronao del Capitolium di Brescia (1939-1945) 105
Ricostruzione postbellica e patrimonio urbano in Giappone. Orientamenti di ricerca 103
“Trarre partito dalle distruzioni e dai sinistramenti”. Il piano di ricostruzione del centro storico di Brescia (1945-1954) 100
GIS e vulnerabilità sismica dei centri storici. Il caso di Salò (1901-1970) 99
G.I.S. e conservazione programmata: un caso applicativo. Il piano di manutenzione della Parrocchiale di Vilminore di Scalve (BG) 93
La ricostruzione di Ponte di Legno dopo il bombardamento austriaco del 27 settembre 1917. Prima ricognizione sulle fonti 91
Ferdinando Forlati: i diversi ruoli nel secondo dopoguerra 88
Monumenti, paesaggio e città nella ricostruzione postbellica del Giappone 86
Il Wiederaufbau di Josef Wiedemann nel panorama dell’Europa postbellica 86
Die Denkmäler Italiens und der Krieg: Präventiver Schutz, Erste Hilfe und Instandsetzungen. Die Rolle der Monuments, Fine Arts and Archives Subcommission in Italien während des Zweiten Weltkriegs 82
“The general situation at Brescia is good”: gli Alleati e il patrimonio artistico bresciano 82
Il cantiere-pilota come scelta di metodo nel restauro delle “mura venete” di Rovato 80
1943 - 1945: «Il patrimonio artistico bresciano distrutto dalle bombe dei “liberatori”». La cronaca dei danni e della ricostruzione monumentale attraverso la stampa periodica 79
Stratigrafie e restauri al Broletto di Brescia 78
«First Aid and Repairs»: il ruolo degli Alleati nella salvaguardia dei monumenti italiani 78
«Si vis pacem, para bellum!». La protezione antiaerea dei monumenti dell’Urbe (1939-1943) 78
Riparazioni post-sismiche e memorie dell’evento nel caso di Salò: alcune linee di tendenza 74
Dopo le bombe: la rinascita di palazzo Averoldi (1945-1948) 72
Mairago: il ponte-canale sulla roggia Cavallera Crivella 71
Danni bellici e monumenti italiani durante il secondo conflitto mondiale: le fonti dell’esercito alleato 71
Vilminore di Scalve (BG): un piano di conservazione 70
Diverse soluzioni a problemi strutturali tipici della Pieve rustica lombarda del ’400: confronto e verifica nel tempo degli interventi eseguiti in Santa Maria Assunta a Esine (BS) e Santa Maria Assunta a Nembro (BG) 68
La sezione americana "Arts and Monuments" e la tutela dei monumenti giapponesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale 68
Il sisma del 30 ottobre 1901 nella cronaca della stampa periodica 66
L’utilizzo di una piattaforma G.I.S. per la gestione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente (potenzialità e limiti). I casi della Santissima Trinità di Esine (BS) e della Parrocchiale di Vilminore di Scalve (BG) 65
 San Zeno Naviglio ed il suo patrimonio storico 65
Figure e cantieri della ricostruzione nel caso di Brescia 63
Danni bellici e restauro dei monumenti italiani: orientamenti di lettura 62
Piero Gazzola nella ricostruzione del patrimonio monumentale bresciano 61
Consuetudini e orientamenti nell’intervento sulla città esistente 60
Borgosatollo ieri e oggi. Il territorio e la società 58
Danni e ricostruzione dei centri minori dopo la prima guerra mondiale: il caso della parrocchiale di Ponte di Legno 57
Dello 56
Gli interventi sui monumenti bresciani e i principali cantieri della ricostruzione 56
Percorsi storici e identità dei paesaggi: progetti e ipotesi di conservazione 54
Repertorio dei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato relativi alla tutela dei monumenti italiani dalle offese belliche nella seconda guerra mondiale 54
Guerra, monumenti, ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale 54
Lo studio dei catasti storici attraverso nuovi strumenti analitici 53
Sul progetto di riduzione del Palazzo Municipale. Il dibattito sui restauri di Palazzo della Loggia attraverso i quotidiani bresciani (1861-1913) 53
La Liguria in guerra: civili e monumenti sotto le bombe 53
La chiesa di San Bernardino 52
La Chiesa di Santo Stefano a Viggiù: un cantiere digitale 51
La chiesa della Santissima Trinità di Esine (BS): conoscenza e diagnostica per il progetto di conservazione 51
 I «fortilizi inespugnabili della civiltà italiana»: la protezione antiaerea del patrimonio monumentale italiano durante la seconda guerra mondiale 48
La tecnologia G.I.S. per la gestione del cantiere di conservazione. Uno strumento di documentazione analitica dell’intervento sui dipinti murali del chiostro del monastero di Santa Maria Assunta a Cairate (VA) 48
La valorizzazione delle aree archeologiche inserite in architetture esistenti: il caso del sito termale romano presso il Liceo “Arnaldo” di Brescia 47
L’accessibilità delle aree archeologiche: il sito termale romano presso il Liceo “Arnaldo” di Brescia 46
La documentazione degli interventi sui dipinti murali attraverso l’utilizzo della tecnologia G.I.S.: il caso del monastero di Cairate (VA) 45
La ricostruzione dei beni artistici 45
La complessità della conservazione dei materiali di storia e d’arte. È possibile una nuova cultura che, nel XV della morte di Giovanni Urbani, ne riprenda le proposte disperse per sviluppare la "rivoluzione copernicana" che vi era implicita? 45
La tecnologia G.I.S. per la gestione dei dati storici 44
La cascina Pontevica e l’Oratorio di S. Maria Assunta a San Zeno Naviglio 44
Luoghi della memoria nelle province di Brescia e Bergamo. Parchi e viali della Rimembranza 43
Re-inhabiting Cold War Sites 43
Non solo “ri-restauri” per la durabilità dell’arte 43
Il municipio 42
Il cimitero 41
Introduction 40
Recomposing history through images. War damage to Italian cultural heritage in World War II through the Ward-Perkins Photographic Collection at the British School at Rome (BSR): new avenues of in-depth analysis 40
Does Pure Contemplation Belong to Architecture? The Denied Ramps at the Church of San Salvatore in the Santa Giulia Museum in Brescia 34
Knowing is Saving: The Italian Architecture in Libya and the Case of Benghazi Cathedral 33
La conservazione della Cittadella di Lonato del Garda alla prova della riqualificazione: una sfida possibile? 28
Piazza della Vittoria a Brescia: storia di uno spazio controverso 27
L’alba della ricostruzione nelle città storiche italiane: piani e tessuti urbani tra distruzioni, trasformazioni e istanze di tutela, 1944-1954 27
Preservare l’identità: il centro storico di Brescia nel secondo dopoguerra. Permanenze e trasformazioni nel piano di ricostruzione 26
Il cantiere urbano di via Dante a Brescia. L’intervento di ricostruzione postbellica di palazzo Salvadego 19
Italy 1940–45: Allied Reports on Antiquities 14
Lessons from the Past. Land Warfare and Cultural Heritage in Second World War Italy: The Role of the MFAA 13
“L’idea di castello non muore”: gli echi della Carta di Venezia nell’attività dell’Istituto Italiano dei Castelli. Spunti dalle riviste dell’Istituto 11
Recensione a: Alessandro Brodini, La strada del soccorso nel Castello di Brescia, Brescia, Comitato Amici del Cidneo Onlus, Grafo, 2023, 86 pp. 3
null 2
Prefazione 2
Totale 5.768
Categoria #
all - tutte 25.182
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.182


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020554 0 0 0 0 0 0 0 107 54 260 27 106
2020/2021779 14 71 18 98 38 110 21 100 80 111 95 23
2021/2022506 16 67 28 42 10 27 17 32 33 38 54 142
2022/2023826 79 69 32 133 34 189 14 75 116 12 43 30
2023/2024831 50 39 28 60 53 94 39 74 124 54 58 158
2024/2025933 36 27 98 252 170 127 179 44 0 0 0 0
Totale 5.768