Il saggio si propone di illustrare alcuni dei principali cantieri di ricostruzione che – all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale – furono avviati sui maggiori monumenti bresciani feriti dalle incursioni aeree alleate . Fra il febbraio 1944 e l’aprile 1945, infatti, la città subì numerosi attacchi che causarono ingenti danni al centro storico e monumentale tanto che, in Lombardia, Brescia fu seconda solo a Milano per l’entità delle rovine. Dopo la guerra, mentre gli sforzi maggiori della comunità si concentrarono sulla rapida ricostruzione degli edifici d’abitazione andati distrutti , le riparazioni al patrimonio artistico – giudicate meno urgenti – furono avviate con più lentezza, minate dalla penuria di risorse economiche e di materiali da costruzione. Un altro ostacolo alle operazioni di ripristino dei monumenti abbattuti fu l’occasione che gli sventramenti causati dalle bombe offrivano per una trasformazione urbanistica profonda del centro storico, già prevista in parte dal piano Piacentini del 1929 e mai attuata proprio per l’intralcio rappresentato dalla presenza di numerose vestigia monumentali . Anzi, l’entità dei danni fece addirittura avanzare proposte di demolizione o ridimensionamento di alcuni fra i principali edifici storici della città (parte del palazzo del Broletto, della chiesa di Sant’Afra e di quella di San Marco e addirittura la demolizione completa della chiesa di Santa Maria dei Miracoli), operazioni solo in parte evitate per l’intervento della Soprintendenza ai monumenti.

Gli interventi sui monumenti bresciani e i principali cantieri della ricostruzione

COCCOLI, Carlotta
2013-01-01

Abstract

Il saggio si propone di illustrare alcuni dei principali cantieri di ricostruzione che – all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale – furono avviati sui maggiori monumenti bresciani feriti dalle incursioni aeree alleate . Fra il febbraio 1944 e l’aprile 1945, infatti, la città subì numerosi attacchi che causarono ingenti danni al centro storico e monumentale tanto che, in Lombardia, Brescia fu seconda solo a Milano per l’entità delle rovine. Dopo la guerra, mentre gli sforzi maggiori della comunità si concentrarono sulla rapida ricostruzione degli edifici d’abitazione andati distrutti , le riparazioni al patrimonio artistico – giudicate meno urgenti – furono avviate con più lentezza, minate dalla penuria di risorse economiche e di materiali da costruzione. Un altro ostacolo alle operazioni di ripristino dei monumenti abbattuti fu l’occasione che gli sventramenti causati dalle bombe offrivano per una trasformazione urbanistica profonda del centro storico, già prevista in parte dal piano Piacentini del 1929 e mai attuata proprio per l’intralcio rappresentato dalla presenza di numerose vestigia monumentali . Anzi, l’entità dei danni fece addirittura avanzare proposte di demolizione o ridimensionamento di alcuni fra i principali edifici storici della città (parte del palazzo del Broletto, della chiesa di Sant’Afra e di quella di San Marco e addirittura la demolizione completa della chiesa di Santa Maria dei Miracoli), operazioni solo in parte evitate per l’intervento della Soprintendenza ai monumenti.
2013
978-88-907120-3-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COCCOLI_Ricostruire sulle macerie.pdf

gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/495976
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact