BADIANI, Barbara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.864
NA - Nord America 2.489
AS - Asia 1.613
SA - Sud America 211
AF - Africa 23
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 7.213
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.463
IT - Italia 1.263
CN - Cina 656
SG - Singapore 506
UA - Ucraina 479
PL - Polonia 404
HK - Hong Kong 237
BR - Brasile 199
DE - Germania 173
FI - Finlandia 119
RU - Federazione Russa 97
TR - Turchia 84
IE - Irlanda 83
GB - Regno Unito 77
IN - India 69
NL - Olanda 45
FR - Francia 44
SE - Svezia 21
BE - Belgio 18
CA - Canada 13
VN - Vietnam 13
MX - Messico 10
ZA - Sudafrica 10
ID - Indonesia 9
RO - Romania 9
BD - Bangladesh 7
CH - Svizzera 7
ES - Italia 6
EU - Europa 6
AU - Australia 5
KR - Corea 4
PH - Filippine 4
PK - Pakistan 4
UZ - Uzbekistan 4
AT - Austria 3
EC - Ecuador 3
GR - Grecia 3
LV - Lettonia 3
MU - Mauritius 3
SA - Arabia Saudita 3
TN - Tunisia 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
Totale 7.213
Città #
Warsaw 396
Brescia 355
Jacksonville 339
Singapore 314
Hong Kong 236
Chandler 204
Ashburn 194
Princeton 158
Beijing 145
Fairfield 122
Nanjing 118
Woodbridge 118
Dearborn 81
Dublin 80
New York 80
Milan 76
Ann Arbor 75
Istanbul 75
Des Moines 72
Wilmington 72
Houston 71
Cambridge 61
Helsinki 55
Seattle 55
Shenyang 43
Moscow 41
Nanchang 38
Shanghai 35
Trevenzuolo 34
Jinan 31
Pune 31
Jiaxing 30
Rome 28
The Dalles 24
Tianjin 23
Lancaster 22
Los Angeles 22
Changsha 21
Hebei 21
Hangzhou 19
Taizhou 19
Brussels 18
Udine 16
Gravina di Catania 15
Guangzhou 15
Ningbo 15
Verona 15
Roccafranca 14
Boardman 13
San Francisco 13
Dong Ket 12
Haikou 11
Belo Horizonte 10
Kunming 10
Pescara 10
Stockholm 10
Turin 10
Washington 10
Lanzhou 9
Toronto 9
Zhengzhou 9
Almenno San Salvatore 8
Groningen 8
Gussago 8
London 8
Padova 8
Santo Stefano Lodigiano 8
São Paulo 8
Villongo 8
Bergamo 7
Bologna 7
Iasi 7
Kraków 7
Mantova 7
Porto 7
San Diego 7
Turku 7
Casalbuttano ed Uniti 6
Jakarta 6
Mexico City 6
Milwaukee 6
Munich 6
Pordenone 6
Rio de Janeiro 6
Scandicci 6
Venezia 6
Atlanta 5
Capriolo 5
Castiglione Delle Stiviere 5
Erbusco 5
Fuzhou 5
Genoa 5
Hefei 5
Lodi 5
Pistoia 5
San Michele al Tagliamento 5
Santa Clara 5
Trento 5
Brooklyn 4
Cesano Maderno 4
Totale 4.520
Nome #
Un documento per conservare documenti: il destino delle casére dei Magazzini Generali Borghetto di Brescia 211
Can social significance be a good reason for the restoration of industrial buildings? The case of Borghetto’s warehouse (Brescia, Italy) - the reuse of a redundant industrial building 210
How Can We Renew and Make Villages More Attractive Thanks to a New Aesthetical Image? The Case Of Monteclana, in The Municipality of Nave (Brescia, Italy) 202
Lake Garda lemon houses (Italy): Opportunities of a sensitive, marginal area in urban planning 184
Ville "d'autrefois". La logique du marketing dans le renouvellement urbain du Plessis-Robinson 172
Sul significato culturale delle tecniche irrigue tradizionali in scarsità idrica 170
L'irrigazione tradizionale delle Limonaie del Garda tra scarsità idrica e antropizzazione del territorio 166
La "carta degli elementi" della condizione limite per l'emergenza (CLE): una metodologia speditiva di redazione per la regione Lombardia 150
Autopsia di un PRG: il piano regolatore Secchi-Viganò di Brescia 145
Urban infrastructures and physical hazards: a challenge for planning 139
An approach to landscape analysis 136
Energy efficiency upgrading, architectural restyling and structural retrofit of modern buildings by means of “engineered” double skin façade 121
La VAS e i livelli di pianificazione: l’influenza del concetto di scala a partire dall’esperienza inglese e francese 114
Il bacino idrografico del fiume Oglio. Caratterizzazione geografica, idrografica, geologica e morfologica 113
Jesolo 2012 The City Beach 109
Gli opifici idraulici della Valle Sabbia.Conoscenza e conservazione 109
Un modello di sviluppo locale per le aree interne: il programma AttivAree ed il progetto Valli Resilienti 103
Is urban development an opportunity or a cost for the community? The case of Franciacorta (Brescia, Italy) 96
Tools to protect the rural heritage of mountain huts and farm-steads in Trompia Valley (Brescia, Italy) 96
I trasporti pubblici a Brescia 93
The International Summer School for Advanced Studies UniBS: CONTEMPORARY IDENTITIES. Interweaving Spaces and Relations in the Design of Living Services 93
Le scelte di uso del suolo nella pianificazione delle aree a rischio: tutela ambientale ed interesse pubblico 91
Gli opifici idraulici della Valle Sabbia. Un legame profondo tra lavoro e risorse ambientali 91
The relation between public transport and urban context: theory for a study on accessibility 90
Dom Kulture: uno spazio possibile 90
A proposal of a qualitative evaluation matrix for transport infrastructure 90
Un problema di strutture 90
The expected urban transformations of an innovative transport system: the role of urban plan 88
Urban containment: the Italian approach in the European perspective 88
Il parco del corridoio morenico del Basso Garda Bresciano 87
The discipline of private contribution for urban trasformation in Italy 86
La sfida delle Valli resilienti: una visione comunitaria per il domani 85
Gli Impianti: La situazione a Brescia negli anni Cinquanta 83
Il cavallo o la torre? Amministrare oggi la rigenerazione di un quartiere d'abitazione 83
Improvement of public transport and effects on pedestrian mobility 82
Il sistema dei percorsi fruitivi nel progetto del Parco locale di interesse sovracomunale nel comune di Desenzano del Garda 81
The earthquake of 24 November 2004 in Garda area (Brescia-Italy) 81
Cycling in Brescia: second step. The effect of the two last years policies 80
High Speed/High Capacity railway and regional development: evaluation of effects on spatial accessibility 80
The costal valued landscape reconstruction: the case of San Remo (Italy) 80
Una moderata speculazione: Bergamo negli anni 1950-1960 80
Il potenziamento dei nodi infrastrutturali: trasformazioni nel sistema delle comunicazioni e sviluppo di nuove centralità 79
Improvement of public transport and effects on pedestrian mobility: the case study of Brescia 79
Recupero del patrimonio rurale e opportunità di sviluppo di aree interne: le azioni del progetto Valli resilienti e il caso di Rebecco Farm 79
Politiche urbane per la mobilità e nuove strategie di piano: un momento di incontro 78
Analisi delle criticità e verifica della qualità urbana in alcuni centri storici 78
Il ruolo della pianificazione urbana e territoriale nelle previsioni di trasformazione d’uso del suolo in aree a rischio fisico 78
The perspective of urban management in EU documents and in Italian experience 77
La qualità ambientale e percettiva della periferia: alcuni recenti progetti per Brescia 76
Lo spettacolo dal vivo e i luoghi urbani: un’opportunità di riappropriazione dello spazio fisico della città contemporanea 75
Progetto e gestione sostenibile dello spazio pubblico…come se la sicurezza contasse qualcosa 74
Assessing the sustainability of land use planning choices in valued rural area. The case of Ponente Ligure (Italy) 74
Identità contemporanee. Una dimensione eterotopica per la progettazione «integrata» in Italia 74
La ristrutturazione urbanistica della località Valle e degli ambiti limitrofi del comune di Monzambano (Mantova) 72
La pianificazione e la gestione dei rifiuti solidi urbani: dalla realtà italiana alle prospettive in Bosnia –Erzegovina 71
Il ruolo della pianificazione urbana e territoriale nelle previsioni di trasformazione di uso del suolo in aree a rischio fisico 70
Strumenti per la tutela del patrimonio rurale di malghe e cascine della Valle Trompia (Brescia, Italia) 70
Movimento e qualità dello spazio urbano 69
Le oasi del Garda 68
Identità contemporanee: una dimensione eterotopica per la progettazione architettonica integrata in Italia 68
Una metodologia di analisi degli spazi urbani 67
Il terremoto di Salò del 24 novembre 2004: primi elementi per uno scenario ex-post 66
Setting a safety policy 66
Le reti tecnologiche nei villaggi “La Famiglia” del Comune di Brescia 66
Planning land use transformation to reduce natural risks: a case study in Liguria (Italy) 65
Verso una nuova geografia dello spazio: il territorio delle reti tecnologiche 65
Patrimonio in esame 64
La mobilità integrata nella città di Brescia: compatibilità dei percorsi ciclabili nella viabilità attuale, in relazione all’accessibilità delle stazioni del nuovo metrò 62
Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia 62
La mobilité cyclable à Brescia 60
L’uso del suolo 59
Azioni per tessere relazioni. AttivAree, un programma per le aree interne 59
Homes from home: prototypes for «humans» stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia. 59
Percorsi di riappropriazione dello spazio urbano collettivo: il progetto “Dialogo con la città” 57
La sfida delle Valli Resilienti: una visione comunitaria per il domani 56
At Home. From emergency shelters to temporary living 54
Cittadinanza: un concetto in discussione. L’esperienza e le attività del Laboratorio LACIS dell’Università di Brescia 51
Opere idrauliche a servizio di forni, fucine e mulini in Valle Sabbia (Brescia): un legame profondo tra lavoro, produzione e risorse ambientali che anima il paesaggio 50
Note per una critica della logica del marketing nella pianificazione urbana 48
Questioni di affidabilità e comunicazione nell’uso dei dati a supporto delle politiche di riduzione del consumo di suolo: i casi di Lombardia e Emilia-Romagna. 43
Il riuso del patrimonio edilizio: una scelta di comunità 41
In itinere. Architetture permanenti per l’abitare transitorio 29
IL LAVORO ESTREMO NELLA FRANCIACORTA: OSSERVARE E CONTRASTARE UNA REALTÀ PERTURBANTE 29
Brescia e l’immigrazione nei primi vent’anni del Duemila. Intervista a Marco Fenaroli 27
Le attività dell’Ufficio immigrazione del Comune di Brescia (1989-2008). Intervista a Franco Valenti 26
AttivAree: storie di riuso avviate, a buon punto o concluse, e qualche lezione appresa 25
L’ospitalità diffusa come modello di integrazione sociale: l’esperienza di Caritas Diocesana di Brescia. Intervista a Caterina Manelli 24
Introduzione al volume "In Itinere. Architetture permanenti per l'abitare transitorio" 24
Facing the backside of Garibaldi: Democracy, Socio-Spatial Justice and Regeneration in Brescia, Italy 23
Il progetto di urbanistica tra conflitto e integrazione 22
L’Associazione Dormitorio San Vincenzo de Paoli a Brescia. Intervista a Giovanna Donati 19
PREVENT TOGETHER: la salute nel progetto urbano 19
Implosioni ed esplosioni della condizione plurale nel progetto urbanistico 16
Il valore di uno spazio spugna 16
Progetto e vulnerabilità sociale 13
Totale 7.579
Categoria #
all - tutte 33.645
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.645


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020111 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 111
2020/2021868 31 86 23 97 28 109 30 99 152 78 107 28
2021/2022681 22 107 10 40 17 40 40 45 41 93 60 166
2022/2023643 102 17 9 61 68 158 1 59 102 4 26 36
2023/2024899 40 24 54 53 63 220 41 53 109 118 22 102
2024/20251.850 32 31 27 191 203 182 171 51 281 137 369 175
Totale 7.579