FRAU, Matteo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1116
NA - Nord America 673
AS - Asia 299
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
SA - Sud America 3
OC - Oceania 2
Totale 2099
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 668
PL - Polonia 494
CN - Cina 207
IT - Italia 207
UA - Ucraina 198
DE - Germania 64
IE - Irlanda 53
IN - India 50
VN - Vietnam 28
BE - Belgio 25
FR - Francia 22
FI - Finlandia 18
GB - Regno Unito 11
SE - Svezia 9
EU - Europa 6
TR - Turchia 6
CA - Canada 5
KR - Corea 4
RS - Serbia 4
AU - Australia 2
BR - Brasile 2
GR - Grecia 2
LU - Lussemburgo 2
NL - Olanda 2
SA - Arabia Saudita 2
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
ES - Italia 1
RO - Romania 1
RU - Federazione Russa 1
SG - Singapore 1
Totale 2099
Città #
Warsaw 494
Jacksonville 148
Chandler 142
Princeton 88
Beijing 68
Brescia 49
Dublin 49
Nanjing 47
Ann Arbor 31
Dong Ket 28
Brussels 24
Wilmington 23
Des Moines 19
Fairfield 19
Ashburn 17
Cambridge 17
Nanchang 15
Changsha 14
Milan 14
Rome 11
Woodbridge 11
Shenyang 9
San Diego 7
Jiaxing 6
Bologna 5
Houston 5
Jinan 5
Kunming 5
Zhengzhou 5
Belgrade 4
Changchun 4
Dearborn 4
Florence 4
Fuzhou 4
Hangzhou 4
Paris 4
Redwood City 4
Rovato 4
San Francisco 4
Tianjin 4
Toronto 4
Anguillara Sabazia 3
Bovezzo 3
Hebei 3
Kocaeli 3
Seattle 3
Arischia 2
Avola 2
Bari 2
Bergamo 2
Berlin 2
Bremen 2
Cava de' Tirreni 2
Favaro Veneto 2
Haikou 2
Indiana 2
Lanzhou 2
Levico Terme 2
Lomazzo 2
Lonato 2
Luxemburg 2
Madesimo 2
Ningbo 2
Orange 2
Osnabrück 2
Palermo 2
Patti 2
Paullo 2
Riyadh 2
Rockville 2
San Giuliano Terme 2
Toulouse 2
Andenne 1
Athens 1
Aurich 1
Boardman 1
Bochum 1
Bolzano 1
Borno 1
Bucharest 1
Cagliari 1
Capriolo 1
Castrezzato 1
Cattolica 1
Copenhagen 1
Cremona 1
Enschede 1
Genova 1
Gessate 1
Glasgow 1
Guangzhou 1
Hanover 1
Jinhua 1
Ladispoli 1
Laives 1
London 1
Monterotondo 1
Montréal 1
Morcin 1
Norwalk 1
Totale 1518
Nome #
L'attualità del parlamentarismo razionalizzato 191
La disciplina costituzionale della moción de censura e l'esigenza di stabilità del governo di minoranza retto da Mariano Rajoy. Una veloce annotazione sul "risorgimento" di un istituto 152
Il Syria vote e la palingenesi del parlamentarismo britannico 142
La War Powers "Revolution" del Regno Unito 141
The Doctrine of Judicial Immunity from Civil Liability in a Comparative Perspective 74
Il diritto all’oblio nello spazio giuridico europeo 68
PESCO and the Prospect of a European Army: The 'Constitutional Need' to Provide for a Power of Control of the European Parliament on Military Intervention 66
Le origini weimariane del voto di sfiducia costruttivo e la prassi applicativa dell’istituto con particolare riferimento all’ordinamento tedesco 62
DALLA MANCATA APPROVAZIONE DEL RENDICONTO ALL’ANNUNCIO DELLE DIMISSIONI DELPRESIDENTE DEL CONSIGLIO 58
L'inizio della XV legislatura 56
La sfiducia costruttiva 50
I diritti delle minoranze nazionali nella Costituzione della Repubblica federale di Jugoslavia 49
L'equilibrio originario dei poteri di guerra nella Costituzione americana 49
Bicameralismo e rapporto di fiducia 48
LE RIPETUTE FASI DEL RIMPASTO POLITICO DEL IV GOVERNO BERLUSCONI NEL CORSO DELLA XVI LEGISLATURA 47
Le elezioni regionali, la crisi del secondo Governo Berlusconi e la nascita del nuovo Esecutivo 45
La forma di governo dell'Unione nel Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa 43
Premessa di Vito Breda e Matteo Frau 43
La formazione dei nuovi gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l'Italia e le ripercussioni nella maggioranza 42
L’INTERVENTO MILITARE DELLA FRANCIA IN LIBIA: LA PRASSI APPLICATIVA DELL’ARTICOLO 35DELLA COSTITUZIONE DOPO LE MODIFICHE DELLA LOI CONSTITUTIONNELLE 2008-724 42
La pluridimensionalità del diritto all'oblio e il problema del bilanciamento con la libertà di informazione 42
Il rafforzamento del Parlamento francese 41
La fine della XIV legislatura 40
CRONACA DI TRE GIRI DI CONSULTAZIONI AL CREPUSCOLO DELLA PRIMA PRESIDENZA NAPOLITANO 39
La tenuta del secondo Governo Berlusconi di fronte alle prime significative scadenze elettorali. 36
La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione. 36
Le variabili della forma di governo britannica e i limiti del modello teorico del "premierato" 34
La Costituzione e il sistema processuale penale 33
The interpretation of the Commander in Chief Clause in the American living Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution 33
Un manuale pensato per il corso di laurea in Scienze per la Pace 32
Brevi spunti comparativi per una teoria della funzione parlamentare, tra debating forum e pouvoir représentatif 29
Il primato del Parlamento non risiede nella (fittizia) titolarità della funzione legislativa ma nella dignità di forum deliberativo 25
La natura della faculté d’empêcher e la titolarità della puissance législative secondo Montesquieu. Un’analisi storico-comparativa intorno all’ipotesi della piena partecipazione dell’organo esecutivo alla funzione legislativa 25
Calhoun, lo sviluppo centripeto del modello federale americano e le applicazioni giuridiche della dottrina della maggioranza concorrente 24
Il certificato COVID digitale nel contesto del federalismo europeo, tra tutela della privacy e libertà di circolazione, e il suo impiego nell’ordinamento italiano 24
Balancing Competing Dignity Claims: Insights from the United Kingdom and Italy 23
Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici 22
L'attenuazione del principio maggioritario. Istituti e modelli alternativi al principio deliberativo di maggioranza 21
IL PROCESSO DECISIONALE DI AUTORIZZAZIONE DELLE MISSIONI DI PACE E DI CONTRASTO AL TERRORISMO 21
La virtù dell'equilibrio per governare al meglio 17
I nodi irrisolti della difesa comune europea. Una prospettiva federalista 16
IL CASO SAVONA: LA PROGRESSIVA DERIVA DUALISTICA DEL POTERE PRESIDENZIALE DI NOMINA DEI MINISTRI E I SUOI POTENZIALI RIFLESSI SULLA STRUTTURA DEL REGIME PARLAMENTARE ITALIANO 15
Tendenze e prospettive del monocameralismo negli ordinamenti democratici 14
La “loi Molac” al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021 12
Elogio di un controverso costituzionalista americano 11
L'infedeltà dei grandi elettori, fra vincoli di mandato e poteri degli Stati nelle elezioni presidenziali americane 10
LA GUERRA DIFENSIVA E IL CONTRASTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE ALLA LUCE DELL’ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 7
L'evoluzione del diritto all'oblio nella rete di Internet 6
Trasformazioni costituzionali giurisprudenziali e difetto di costituzionalismo politico nell’Unione europea, ritornando sulla (ricorrente) comparazione con l’esperienza statunitense 5
Premessa 1
Totale 2162
Categoria #
all - tutte 6085
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6085


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201814 0000 00 00 00014
2018/2019230 816189 4419 3035 1617810
2019/2020477 74171824 1844 2048 16975843
2020/2021455 17391264 1752 1650 74513429
2021/2022267 339512 119 1536 22182176
2022/2023432 57342733 2786 1540 6518282
Totale 2162