PIETTA, Antonella Dosolina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.174
NA - Nord America 1.991
AS - Asia 1.440
SA - Sud America 155
AF - Africa 11
OC - Oceania 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 5.786
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.972
IT - Italia 829
CN - Cina 663
UA - Ucraina 476
SG - Singapore 393
HK - Hong Kong 221
DE - Germania 196
FI - Finlandia 157
BR - Brasile 144
PL - Polonia 132
GB - Regno Unito 100
TR - Turchia 84
IE - Irlanda 73
RU - Federazione Russa 68
FR - Francia 49
IN - India 31
SE - Svezia 30
BE - Belgio 25
NL - Olanda 13
CH - Svizzera 12
CA - Canada 11
AU - Australia 9
BD - Bangladesh 8
VN - Vietnam 7
EU - Europa 5
IQ - Iraq 5
SA - Arabia Saudita 5
UZ - Uzbekistan 5
ID - Indonesia 4
MU - Mauritius 4
MX - Messico 4
AT - Austria 3
AZ - Azerbaigian 3
ZA - Sudafrica 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
ES - Italia 2
IR - Iran 2
JM - Giamaica 2
JP - Giappone 2
KG - Kirghizistan 2
KR - Corea 2
PE - Perù 2
TN - Tunisia 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
UY - Uruguay 1
Totale 5.786
Città #
Jacksonville 321
Singapore 262
Hong Kong 220
Chandler 164
Beijing 152
Princeton 134
Warsaw 131
Ann Arbor 130
Nanjing 119
Ashburn 116
Helsinki 100
Dearborn 90
Milan 88
Wilmington 83
Woodbridge 80
Brescia 75
Cologne 72
Fairfield 72
Dublin 71
New York 62
Istanbul 61
Houston 58
Cambridge 54
Jinan 50
Nanchang 44
Rome 38
Shenyang 36
Changsha 35
Moscow 35
Seattle 34
Lancaster 31
Hebei 29
Turin 29
Munich 28
Brussels 25
Tianjin 25
San Francisco 23
San Diego 22
Bergamo 21
Des Moines 21
Shanghai 20
The Dalles 19
Naples 17
Chicago 16
Jiaxing 16
Padova 16
Hangzhou 15
Taizhou 15
Guangzhou 14
Kunming 14
Zhengzhou 14
Cassano D'adda 13
Kocaeli 13
Los Angeles 13
São Paulo 12
Ningbo 11
Boardman 10
Lanzhou 9
Pune 9
Taiyuan 9
Torino 9
Verona 9
Bari 8
Dallas 8
Catania 7
Como 7
Florence 7
Haikou 7
Belo Horizonte 6
Casalbuttano ed Uniti 6
Hefei 6
Regensdorf 6
San Severo 6
Toronto 6
Ancona 5
Mantova 5
Melbourne 5
Norwalk 5
Orta di Atella 5
Potenza 5
Turku 5
Wirscheid 5
Amsterdam 4
Ankara 4
Atlanta 4
Bardolino 4
Bologna 4
Canberra 4
Charlotte 4
Dalmine 4
Dong Ket 4
Falkenstein 4
Genoa 4
Gussago 4
London 4
Orange 4
Padenghe sul Garda 4
Phoenix 4
Rio de Janeiro 4
Santa Clara 4
Totale 3.726
Nome #
Structure and pattern of food consumption in Italian household: an analysis of impact on climate change and land use 211
Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia 208
Lake Garda lemon houses (Italy): Opportunities of a sensitive, marginal area in urban planning 186
Alternative spaces of urban sustainability: Results of a first integrative approach in the Italian city of Brescia 181
L'irrigazione tradizionale delle Limonaie del Garda tra scarsità idrica e antropizzazione del territorio 168
Un sistema di contabilità ambientale per l’analisi del territorio: l’Ecological Footprint Analysis 122
The traditional irrigation technique of Lake Garda lemon--houses (Northern Italy) 115
Resilienza, territori e sostenibilità 113
PER UN’ECOLOGIA POLITICA DELLA VULNERABILITÀ URBANA: IL CASO DI FUNCHAL-MADEIRA 112
All’origine della biodiversità e della produzione di cibo: una proposta metodologica per analizzare le migrazioni 108
Following the food: the case of Grana Padano 105
G.L. Bulsei (a cura di), Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica, Roma, Aracne, 2010. 103
Geo-racconti di quartiere. Il centro storico nord si presenta 98
Mappiamo le culture. Un’indagine sulla città che cambia 96
Mappe e dati geografici per la co-produzione della sostenibilità 91
Urban sustainability between environmental targets and social participation, Working Paper presentato al IV Congresso EUGEO “Europe, what’s next? Changing geographies and geographies of change”, Roma, 5-7 settembre 2013. 88
Chiavi di lettura geografica applicate all’ambiente. Riflessione critica sugli indicatori ambientali 85
R. Rizzo, Salvare il mondo senza essere Superman. Gesti di ecologia quotidiana, Torino, Einaudi, 2005. 85
Use of global natural services and health of local ecosystems: the two complementary dimensions of a territory environmental sustainability, Working Paper presentato al convegno “Territory and Environment: from representations to action”, Tours (France) 8-9 dicembre 2011. 85
Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, politiche 85
GeoLab: alla scoperta del paesaggio geografico 84
Sostenibilità degli stili di vita per un sistema urbano competitivo 83
G. Becattini, Ritorno al territorio, Collana della Fondazione Edison, Bologna, Il Mulino, 2009. 81
Stefano Ancilli e Antonella Lo Re (a cura di), Educare per l’ambiente. Percorsi didattici nelle aree naturali protette urbane. Collana “Ambiente Società Territorio”. Roma, Carocci, 2010. 80
Sostenibilità a scala locale e Impronta Ecologica: casi di studio nel bresciano 79
Contabilità ambientale e territori montani. I casi della media Valle Trompia e della media Valle Camonica 79
V. Gargiulo Morelli, L. Salvati (eds.), Ad hoc urban sprawl in the mediterranean city. Dispersing a compact tradition?. Roma, Nuova cultura, 2010 78
Corso AIIG Brescia “L’uomo e l’ambiente. La sostenibilità del territorio alle diverse scale geografiche”, Brescia, 12 - 28 marzo 2007 78
Cambiamento climatico e Antropocene: verso una riconferma o una nuova fase? 78
Partecipazione e sostenibilità urbana: dagli stili di vita alla governance.Working Paper presentato alla XXXII Conferenza scientifica annuale AISRe, Il ruolo delle città nell’economia della conoscenza, Torino, 15-17 settembre 2011. 77
Chiavi di lettura geografica applicate all’ambiente. L’analisi della componente ambientale di un territorio 76
Competitiveness and sustainability in the Lombardia region. An impact assessment of regional policies on territorial planning 75
Earth Day Network 73
Dal paesaggio del lavoro all’eccellenza ambientale: le Torbiere del Sebino 73
Qual è la nostra impronta ecologica? Come valutare gli impatti dei nostri stili di vita e come ri-orientarli verso una maggiore sostenibilità 73
Competitività e sostenibilità in Lombardia. Una valutazione delle dinamiche e delle politiche in atto nelle province 72
Corso AIIG Brescia “Dal Garda al Sebino: percorso geografico nell’entroterra lacustre bresciano”, Brescia, 26 febbraio - 13 marzo 2010 72
Corso AIIG Brescia “Nuovi percorsi del concetto di sostenibilità nell’industria, nel turismo e nei servizi”, Brescia, 11 marzo – 1 aprile 2009 71
Corso AIIG Brescia “La presenza e le azioni dell’uomo per l’ambiente: dalla teoria alla pratica”, Brescia, 28 aprile – 13 maggio 2008 70
Ecosystems 70
Moving through the Quarries Park. The case of Brescia 69
Calcoliamo la nostra Impronta Ecologica 67
Fa la cosa giusta! Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili 2010 67
Corso AIIG Brescia “Territorio e migrazioni. Dal passato al presente”, Brescia, 22 febbraio - 17 marzo 2006 67
Progetto promosso dall’AIIG sezione Brescia “AltreVie – tra rifiuti, imballaggi e filiere corte” 66
Sostenibilità urbana fra partecipazione locale e impatti globali 65
Rossella Belluso, I food-scapes del Lazio. La geografia dei piatti tipici regionali tra cultura e tradizione, Roma, Carocci Editore, 2012 65
Dall'ambiente al territorio. Sviluppo sostenibile nel bresciano attraverso indicatori a scala locale. Tesi di dottorato di ricerca in: "ambiente, territorio e sviluppo sostenibile nella progettazione regionale", XVII ciclo. Università degli Studi di Urbino Carlo Bò. 63
Geografia e ambiente: le diverse scale della sostenibilità 62
Crescita economica e impatti ambientali: l’importanza di considerare le reti lunghe. Una riflessione geografica sulle curve ambientali di Kuznets 62
Scienze regionali e sostenibilità ambientale: l’Ecological Footprint Analysis per lo studio del territorio.Working Paper presentato alla XXXII Conferenza scientifica annuale AISRe, Il ruolo delle città nell’economia della conoscenza, Torino, 15-17 settembre 2011 62
Lo sviluppo sostenibile nel territorio bresciano. Un approccio geografico attraverso gli indicatori di sostenibilità 61
Corso AIIG Brescia “Politiche e buone pratiche per una sostenibilità urbana”, Brescia, 12-27 gennaio 2011 61
Contabilità ambientale e impronta ecologica per letture geografiche: relazioni orizzontali, transcalarità e territori 61
La prospettiva interdisciplinare per la valutazione delle tecnologie appropriate nei PVS 60
L’applicazione dello Sviluppo Sostenibile mediante gli indicatori 59
Gli indicatori di sostenibilità per un’analisi geografica tra locale e globale 59
Un tentativo di recupero e valorizzazione delle risorse naturali: il caso della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino 58
Re-Naturing the City: Linking Urban Political Ecology and Cultural Ecosystem Services 57
Villa Mazzotti a Chiari (BS): quali possibilità di riuso 56
Flussi spaziali, territori e paesaggi 55
L???agricoltura bresciana nei censimenti dell???Italia repubblicana 55
L’occupazione nei trasporti: il caso italiano alla fine del millennio 54
Le dimensioni dell'agricoltura sostenibile 54
Città in transizione. Un'analisi geografica delle relazioni socio-ecologiche a scala urbana 51
L'occupazione nei trasporti. Working Paper GEO 1-2002, Dipartimento di Studi Sociali dell’Università degli Studi di Brescia 50
La geografia dei brevetti 49
Il Parco delle Cave. Indagine sui servizi ecosistemici culturali 45
Il processo pianificatorio dell’adattamento al cambiamento climatico in Liguria alla luce della Strategia regionale di sviluppo sostenibile 43
Rinaturalizzazione urbana e mitigazione dei rischi. Il ruolo di un parco cittadino 33
Un approccio socio-ecologico alla rinaturalizzazione delle aree estrattive del territorio lombardo 31
Regione sostenibile e bioregione 30
Cambiamento climatico e geografia 28
Lemmi: “Geografia e cambiamenti climatici”, “Protocollo di Kyoto”, “Politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici”, “Colonialismo del carbonio”, “Centratura produzioni/consumi degli inventari delle emissioni”, “Politiche di adattamento ai cambiamenti climatici”, “Quadro europeo 2030-2050”, “Strategia Europa 2020” 28
Climate Change and Geography 21
Exploring the formal development of regional policies and their potential to drive local change: Insights on climate change adaptation in Italy. 21
L’Italia si adatta? La definizione delle politiche di adattamento al cambiamento climatico alla scala regionale 19
Fostering climate change adaptation through local authority efforts: Insights from the case study of Genoa 7
Advancing local climate action: insights from the Piedmont region, Italy 5
Totale 5.893
Categoria #
all - tutte 28.094
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.094


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021733 5 86 10 80 31 107 14 106 114 92 79 9
2021/2022530 6 126 36 49 11 17 10 42 30 37 31 135
2022/2023635 81 6 80 41 69 141 2 47 94 9 38 27
2023/2024688 36 23 54 80 39 93 52 39 142 14 30 86
2024/20251.289 11 20 29 127 139 143 50 39 106 129 316 180
2025/202646 46 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.893