I testi che trattano la tematica degli indicatori ambientali hanno avuto, negli ultimi decenni, grande diffusione, consentendo di giungere a una conoscenza delle problematiche ecologiche sempre più dettagliata. All’interno di questo vasto insieme di informazioni diventa importante riflettere criticamente sulle metodologie e le modalità adottate in tali studi. Il presente volume propone una meta-riflessione sugli indicatori ambientali attraverso un percorso articolato e graduale. Un primo approfondimento sottolinea l’opportunità di pensare all’ambiente in una prospettiva “territorialista”, che non lo concepisce come semplice sostrato fisico-biologico, quanto piuttosto come una delle componenti del territorio, inteso come insieme di relazioni tra aspetti naturali e socioeconomici, come intreccio tra natura e cultura. In tale prospettiva l’analisi ambientale guadagna spessore e respiro e passa dall’essere una semplice operazione di monitoraggio tecnico all’acquisire una dignità sua propria, perché diventa una delle molteplici possibilità di indagare e rappresentare il territorio. A partire da queste riflessioni e dall’esame della vasta letteratura dedicata agli studi ambientali, il testo introduce chiavi di lettura sia di tipo tecnico sia più attente agli aspetti spaziali e geografici, attraverso cui analizzare criticamente i diversi indicatori e il modo in cui possono essere utilizzati. L’applicazione delle chiavi di lettura ad un caso studio mostra come sia possibile estendere le analisi ambientali utilizzando gli indicatori per leggere il territorio in modo più completo, capace di coglierne la complessità, le relazioni tra luoghi, le diverse scale che entrano in gioco. Non si tratta di soluzioni preconfezionate, sempre valide, ma di “ricette” da declinare a partire dagli “ingredienti” che si hanno a disposizione, ossia dalle problematiche ecologiche che si vogliono approfondire e dal contesto territoriale in cui esse si inseriscono.

Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia

PIETTA, Antonella Dosolina
2012-01-01

Abstract

I testi che trattano la tematica degli indicatori ambientali hanno avuto, negli ultimi decenni, grande diffusione, consentendo di giungere a una conoscenza delle problematiche ecologiche sempre più dettagliata. All’interno di questo vasto insieme di informazioni diventa importante riflettere criticamente sulle metodologie e le modalità adottate in tali studi. Il presente volume propone una meta-riflessione sugli indicatori ambientali attraverso un percorso articolato e graduale. Un primo approfondimento sottolinea l’opportunità di pensare all’ambiente in una prospettiva “territorialista”, che non lo concepisce come semplice sostrato fisico-biologico, quanto piuttosto come una delle componenti del territorio, inteso come insieme di relazioni tra aspetti naturali e socioeconomici, come intreccio tra natura e cultura. In tale prospettiva l’analisi ambientale guadagna spessore e respiro e passa dall’essere una semplice operazione di monitoraggio tecnico all’acquisire una dignità sua propria, perché diventa una delle molteplici possibilità di indagare e rappresentare il territorio. A partire da queste riflessioni e dall’esame della vasta letteratura dedicata agli studi ambientali, il testo introduce chiavi di lettura sia di tipo tecnico sia più attente agli aspetti spaziali e geografici, attraverso cui analizzare criticamente i diversi indicatori e il modo in cui possono essere utilizzati. L’applicazione delle chiavi di lettura ad un caso studio mostra come sia possibile estendere le analisi ambientali utilizzando gli indicatori per leggere il territorio in modo più completo, capace di coglierne la complessità, le relazioni tra luoghi, le diverse scale che entrano in gioco. Non si tratta di soluzioni preconfezionate, sempre valide, ma di “ricette” da declinare a partire dagli “ingredienti” che si hanno a disposizione, ossia dalle problematiche ecologiche che si vogliono approfondire e dal contesto territoriale in cui esse si inseriscono.
2012
9788855532082
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/165507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact