Questo contributo contiene un estratto di una indagine più ampia sulla questione della valorizzazione di siti storici, naturalistici e paesaggistici, attraverso la definizione e progettazione di microarchitetture. La metodologia di ricerca adottata segue una sistematizzazione dei modelli di microarchitetture, selezionati tra i più rappresentativi dei casi più comuni ed elaborati in seguito alla loro tipizzazione e progettazione sul campo.
Microarchitetture per la fruizione di paesaggi e città accessibili
olivia Longo
2025-01-01
Abstract
Questo contributo contiene un estratto di una indagine più ampia sulla questione della valorizzazione di siti storici, naturalistici e paesaggistici, attraverso la definizione e progettazione di microarchitetture. La metodologia di ricerca adottata segue una sistematizzazione dei modelli di microarchitetture, selezionati tra i più rappresentativi dei casi più comuni ed elaborati in seguito alla loro tipizzazione e progettazione sul campo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OLongo_Urbanistica_Informazione_319.pdf
gestori archivio
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.