L’influencer marketing ha trasformato radicalmente le strategie di promozione e fidelizzazione dei marchi, sollevando nuove questioni giuridiche relative alla trasparenza, alla tutela dei consumatori e alla regolamentazione della pubblicità digitale. Questo contributo analizza e confronta la recente legge spagnola sugli influencer con la disciplina francese, mettendo in luce le differenze normative e gli effetti sul mercato digitale europeo. La Francia ha adottato nel 2023 una regolamentazione stringente, imponendo obblighi chiari di trasparenza e responsabilità per gli influencer, con sanzioni severe per le violazioni. La Spagna, invece, ha introdotto nel 2024 un modello normativo che identifica gli “utenti di speciale rilevanza” (UER), sottoponendoli a obblighi simili a quelli previsti per i prestatori di servizi audiovisivi. L’analisi comparata evidenzia i punti di forza e le criticità di entrambi gli approcci, offrendo spunti per una possibile armonizzazione a livello europeo. In conclusione, il diritto privato comparato si dimostra uno strumento essenziale per comprendere le sfide della regolamentazione dell’influencer marketing, contribuendo a bilanciare libertà espressiva, protezione del consumatore e innovazione digitale.
La recente legge spagnola sugli influencer a confronto con la disciplina francese
pedrazzi giorgio
2024-01-01
Abstract
L’influencer marketing ha trasformato radicalmente le strategie di promozione e fidelizzazione dei marchi, sollevando nuove questioni giuridiche relative alla trasparenza, alla tutela dei consumatori e alla regolamentazione della pubblicità digitale. Questo contributo analizza e confronta la recente legge spagnola sugli influencer con la disciplina francese, mettendo in luce le differenze normative e gli effetti sul mercato digitale europeo. La Francia ha adottato nel 2023 una regolamentazione stringente, imponendo obblighi chiari di trasparenza e responsabilità per gli influencer, con sanzioni severe per le violazioni. La Spagna, invece, ha introdotto nel 2024 un modello normativo che identifica gli “utenti di speciale rilevanza” (UER), sottoponendoli a obblighi simili a quelli previsti per i prestatori di servizi audiovisivi. L’analisi comparata evidenzia i punti di forza e le criticità di entrambi gli approcci, offrendo spunti per una possibile armonizzazione a livello europeo. In conclusione, il diritto privato comparato si dimostra uno strumento essenziale per comprendere le sfide della regolamentazione dell’influencer marketing, contribuendo a bilanciare libertà espressiva, protezione del consumatore e innovazione digitale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.