L’obiettivo di questo contributo è, da un lato, quello di indagare — sia dal punto di vista societario che da quello contabile — la fattispecie dell’assegnazione di azioni ai soci a titolo di dividendo e, conseguentemente, dall’altro, quello di far emergere le differenze — per la società e per i soci — tra l’assegnazione di azioni di nuova emissione e quella di azioni proprie già presenti nel patrimonio della società. Questo si farà con particolare riferimento al c.d. scrip dividend ossia la facoltà, rimessa alla volontà dei soci, di scegliere tra ricevere il dividendo “in denaro” o “in azioni”. The aim of this paper is, firstly, to investigate — both from a corporate and accounting point of view — the issue of share dividends and, consequently, to bring out the differences — for the company and for the stockholders — between the assignment of newly issued shares and that of treasury shares already in the company’s assets. This will be done with particular reference to the so-called scrip dividend: i.e., the option, left to the will of the shareholders to choose between receiving the dividend “in cash” or “in shares”.

L'assegnazione di azioni ai soci a titolo di dividendo

Compagnoni
2024-01-01

Abstract

L’obiettivo di questo contributo è, da un lato, quello di indagare — sia dal punto di vista societario che da quello contabile — la fattispecie dell’assegnazione di azioni ai soci a titolo di dividendo e, conseguentemente, dall’altro, quello di far emergere le differenze — per la società e per i soci — tra l’assegnazione di azioni di nuova emissione e quella di azioni proprie già presenti nel patrimonio della società. Questo si farà con particolare riferimento al c.d. scrip dividend ossia la facoltà, rimessa alla volontà dei soci, di scegliere tra ricevere il dividendo “in denaro” o “in azioni”. The aim of this paper is, firstly, to investigate — both from a corporate and accounting point of view — the issue of share dividends and, consequently, to bring out the differences — for the company and for the stockholders — between the assignment of newly issued shares and that of treasury shares already in the company’s assets. This will be done with particular reference to the so-called scrip dividend: i.e., the option, left to the will of the shareholders to choose between receiving the dividend “in cash” or “in shares”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/623165
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact