Il saggio affronta il tema delle condizioni di lavoro dei detenuti attraverso la lente della povertà e della vulnerabilità sociale. Muovendo dalla connotazione del lavoro carcerario, come equiparabile a quello libero nella disciplina e nelle tutele sostanziali e processuali, si propone di valorizzare le politiche attive per promuovere l’occupabilità dei detenuti durante la reclusione e dopo la scarcerazione, in una prospettiva di garanzia della dignità della persona e di effettivo reinserimento nella società.

Politiche attive, povertà e vulnerabilità sociale: quali strumenti per favorire il lavoro carcerario?

MALZANI F.
2024-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema delle condizioni di lavoro dei detenuti attraverso la lente della povertà e della vulnerabilità sociale. Muovendo dalla connotazione del lavoro carcerario, come equiparabile a quello libero nella disciplina e nelle tutele sostanziali e processuali, si propone di valorizzare le politiche attive per promuovere l’occupabilità dei detenuti durante la reclusione e dopo la scarcerazione, in una prospettiva di garanzia della dignità della persona e di effettivo reinserimento nella società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
malzani labor 6_2024.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/622846
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact