Rwenzori: 100 anni di stupore. E’ con questo motto che 100 anni dopo la conquista delle cime del Rwenzori da partedella spedizione alpinistico-scientifica guidata da Sua Altezza Reale Luigi Amedeo di Savoia-Aosta Duca degli Abruzzi svoltasi nel giugno1906, un nutrito gruppo diricercatori italiani si è mosso alla volta del Rwenzori Mountains National Park, posto alla frontiera occidentale dell’Uganda al confine con la Repubblica del Congo, per celebrare, con l’avvio di un Progetto triennale di ricerca scientifica, l’impresa alpinistico–scientifica del Duca degli Abruzzi. La spedizione scientifica celebrativa del 2006, è stata organizzata dall’Associazione di protezioneambientale “L’Umana Dimora”,sotto la supervisione scientificadell’Università degli Studi diBrescia (www.rilevamento.it) e con la collaborazione e patrocinio del Comitato Scientifico Centrale (CSC) del CAI (www.cai.it), che haottenuto per l’iniziativa ilpatrocinio del Comitato di Direzione e Controllo della sede centrale del CAI stesso. Il CSC ha inoltre attivamentepartecipato anche alla programmazione e alla definizione degli studi scientifici, tramite la collaborazione di cinque suoi membri: l’allora Presidente Prof. Antonio Guerreschi, l’attuale Presidente Prof.Giorgio Vassena, il Prof.Claudio Smiraglia (Presidentedel Comitato GlaciologicoItaliano), le Dott.sse Annalisa Berzi e Guglielmina Diolaiuti.Viste mozzafiato lungo il tragittotra Bujuku ed il Monte Stanley( foto R. Bontempi)

Rwenzori 2006: 100 anni di stupore

giorgio vassena
2006-01-01

Abstract

Rwenzori: 100 anni di stupore. E’ con questo motto che 100 anni dopo la conquista delle cime del Rwenzori da partedella spedizione alpinistico-scientifica guidata da Sua Altezza Reale Luigi Amedeo di Savoia-Aosta Duca degli Abruzzi svoltasi nel giugno1906, un nutrito gruppo diricercatori italiani si è mosso alla volta del Rwenzori Mountains National Park, posto alla frontiera occidentale dell’Uganda al confine con la Repubblica del Congo, per celebrare, con l’avvio di un Progetto triennale di ricerca scientifica, l’impresa alpinistico–scientifica del Duca degli Abruzzi. La spedizione scientifica celebrativa del 2006, è stata organizzata dall’Associazione di protezioneambientale “L’Umana Dimora”,sotto la supervisione scientificadell’Università degli Studi diBrescia (www.rilevamento.it) e con la collaborazione e patrocinio del Comitato Scientifico Centrale (CSC) del CAI (www.cai.it), che haottenuto per l’iniziativa ilpatrocinio del Comitato di Direzione e Controllo della sede centrale del CAI stesso. Il CSC ha inoltre attivamentepartecipato anche alla programmazione e alla definizione degli studi scientifici, tramite la collaborazione di cinque suoi membri: l’allora Presidente Prof. Antonio Guerreschi, l’attuale Presidente Prof.Giorgio Vassena, il Prof.Claudio Smiraglia (Presidentedel Comitato GlaciologicoItaliano), le Dott.sse Annalisa Berzi e Guglielmina Diolaiuti.Viste mozzafiato lungo il tragittotra Bujuku ed il Monte Stanley( foto R. Bontempi)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rwenzori Vassena UniBS.pdf

accesso aperto

Tipologia: Full Text
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 283.13 kB
Formato Adobe PDF
283.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/622331
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact