L'articolo affronta il tema della autonomia e concatenazione delle diverse fasi dell'offerta pubblica di acquisto, dalla sua preparazione, al suo annuncio, al deposito e pubblicazione del documento di offerta e, infine, al periodo di offerta. In base ad argomenti di teoria generale, sistematici e comparatistici, si argomenta circa l'autonomia delle singole fasi nella produzione di effetti; si prospetta, inoltre, la loro diversa attrazione nel ambito del diritto dei contratti e/o del diritto dei mercati finanziari. Da ciò discendono rilevanti conseguenze sul piano della libertà dell'offerente nel modificare e ritirare l'offerta, così come sul piano della tutela degli oblati e del mercato.
I "momenti" dell'OPA e della sua preparazione: legge del contratto e legge del mercato
Sandrelli
2023-01-01
Abstract
L'articolo affronta il tema della autonomia e concatenazione delle diverse fasi dell'offerta pubblica di acquisto, dalla sua preparazione, al suo annuncio, al deposito e pubblicazione del documento di offerta e, infine, al periodo di offerta. In base ad argomenti di teoria generale, sistematici e comparatistici, si argomenta circa l'autonomia delle singole fasi nella produzione di effetti; si prospetta, inoltre, la loro diversa attrazione nel ambito del diritto dei contratti e/o del diritto dei mercati finanziari. Da ciò discendono rilevanti conseguenze sul piano della libertà dell'offerente nel modificare e ritirare l'offerta, così come sul piano della tutela degli oblati e del mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sandrelli_Momenti_OPA_RivSoc_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
364.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
364.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.