Con l’entrata in vigore del d.l. 80/2021 e dei suoi provvedimenti attuativi, oggi la grande maggioranza delle pubbliche amministrazioni è tenuta a collocare la strategia di contrasto alla corruzione all’interno del PIAO. A tale strumento il saggio dedica un approfondimento, allo scopo di comprendere quale sia la specifica collocazione riservata oggi alla prevenzione della corruzione in Italia ed in quale misura sia ancora possibile riconoscerne un ruolo anche al di fuori dei contenuti e della funzione attribuiti al PIAO.
PIAO e prevenzione della corruzione: verso l'orizzonte del Valore Pubblico
paola lombardi
2023-01-01
Abstract
Con l’entrata in vigore del d.l. 80/2021 e dei suoi provvedimenti attuativi, oggi la grande maggioranza delle pubbliche amministrazioni è tenuta a collocare la strategia di contrasto alla corruzione all’interno del PIAO. A tale strumento il saggio dedica un approfondimento, allo scopo di comprendere quale sia la specifica collocazione riservata oggi alla prevenzione della corruzione in Italia ed in quale misura sia ancora possibile riconoscerne un ruolo anche al di fuori dei contenuti e della funzione attribuiti al PIAO.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardi_PIAO.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf del saggio PIAO e prevenzione della corruzione: verso l'orizzonte del Valore Pubblico
Tipologia:
Full Text
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
726.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.