L'articolo esplora sinteticamente l'evoluzione storica e giuridica della evoluzione della legislazione sui partiti in Germania, con un focus sulle dinamiche di democrazia interna e sulla regolamentazione delle candidature. Dalla fondazione dello Stato nazionale tedesco alla Repubblica di Weimar, fino al moderno assetto costituzionale della Legge Fondamentale del 1949, gli autori analizzano il rapporto tra strutture partitiche e rappresentanza democratica. Particolare attenzione è dedicata al principio di democraticità interna ai partiti, alla loro organizzazione territoriale e ai meccanismi decisionali, evidenziando come il modello tedesco realizzi garanzie di partecipazione della base attraverso una disciplina legislativa abbastanza dettagliata, nonostante residuino significativi spazi di autonomia organizzativa. L'analisi si conclude con una breve riflessione sulle sfide contemporanee, tra cui la stabilità del numero di iscritti e l'efficacia dei partiti come strumenti di partecipazione politica attiva

Partiti ed elezioni: l’esperienza tedesca

Lorenzo Spadacini
;
Fabian Michl
2025-01-01

Abstract

L'articolo esplora sinteticamente l'evoluzione storica e giuridica della evoluzione della legislazione sui partiti in Germania, con un focus sulle dinamiche di democrazia interna e sulla regolamentazione delle candidature. Dalla fondazione dello Stato nazionale tedesco alla Repubblica di Weimar, fino al moderno assetto costituzionale della Legge Fondamentale del 1949, gli autori analizzano il rapporto tra strutture partitiche e rappresentanza democratica. Particolare attenzione è dedicata al principio di democraticità interna ai partiti, alla loro organizzazione territoriale e ai meccanismi decisionali, evidenziando come il modello tedesco realizzi garanzie di partecipazione della base attraverso una disciplina legislativa abbastanza dettagliata, nonostante residuino significativi spazi di autonomia organizzativa. L'analisi si conclude con una breve riflessione sulle sfide contemporanee, tra cui la stabilità del numero di iscritti e l'efficacia dei partiti come strumenti di partecipazione politica attiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
astrid_-michl_spadacini.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Full Text
Licenza: Non specificato
Dimensione 221.52 kB
Formato Adobe PDF
221.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/619465
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact