La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60/2024, ha dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, D.Lgs. n. 23/2011, nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente e relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Nonostante la Consulta non sia entrata nel merito della nozione di “possesso” rilevante ai fini IMU, importanti indicazioni di principio sono certamente rinvenibili nella pronuncia in commento, la quale avrà senza dubbio notevoli effetti anche al di là della specifica fattispecie degli immobili occupati abusivamente.
Occupazione abusiva di immobili ed IMU: la Consulta interviene ma resta il nodo del “possesso”
giuseppe corasaniti
2024-01-01
Abstract
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60/2024, ha dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, D.Lgs. n. 23/2011, nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente e relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Nonostante la Consulta non sia entrata nel merito della nozione di “possesso” rilevante ai fini IMU, importanti indicazioni di principio sono certamente rinvenibili nella pronuncia in commento, la quale avrà senza dubbio notevoli effetti anche al di là della specifica fattispecie degli immobili occupati abusivamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
corrieretributario_2024_8-9.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Full Text
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
209.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.