Lo scritto si propone di svolgere alcune riflessioni sul contributo che le nuove tecnologie possono offrire per agevolare il superamento del divario territoriale in Italia nella prospettiva del governo del territorio. Il saggio cerca di mettere in luce il ruolo che a questi fini è possibile riconoscere oggi alle pubbliche amministrazioni, ragionando in particolare sull’importanza dei principi in funzione di guida dell’attività amministrativa, anche in relazione alla centralità assunta dal principio dello sviluppo sostenibile a seguito della riforma degli art. 9 e 41 Cost.
Divario territoriale, governo del territorio e innovazione: un approfondimento
paola lombardi
2024-01-01
Abstract
Lo scritto si propone di svolgere alcune riflessioni sul contributo che le nuove tecnologie possono offrire per agevolare il superamento del divario territoriale in Italia nella prospettiva del governo del territorio. Il saggio cerca di mettere in luce il ruolo che a questi fini è possibile riconoscere oggi alle pubbliche amministrazioni, ragionando in particolare sull’importanza dei principi in funzione di guida dell’attività amministrativa, anche in relazione alla centralità assunta dal principio dello sviluppo sostenibile a seguito della riforma degli art. 9 e 41 Cost.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardi_Divario territoriale.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf del saggio Divario territoriale, governo del territorio e innovazione: un approfondimento
Tipologia:
Full Text
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
715.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
715.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.