Orientare al benessere e alla felicità delinea una questione nodale per un’educazione di qualità. In questa direzione l’UNESCO ha recentemente identificato quattro pilastri delle scuole felici: persone, processi, luoghi e principi. Tali criteri, auspicabilmente sistematici in ordine alle agende politiche, possono essere estesi anche alle università, le quali, per loro missione formativa, assumono particolare rilevanza nella promozione dello sviluppo personale e comunitario. La felicità e il benessere, pur nell'ampiezza dei termini, sono aspetti qualificanti l'apprendimento, la produttività e l'impegno. La prospettiva delineata richiede agli atenei progettualità volte al coinvolgimento delle persone e dei territori per sviluppare ambienti dall’alto potere generativo; la riflessione pedagogica assume un ruolo determinante attraverso l’elaborazione di dispositivi riflessivi-operativi che, sulla scia del Rapporto sulla previsione strategica 2023 della Commissione Europea, considerino il benessere e la felicità essenziali nella produzione della conoscenza. Tra questi, per le sue caratteristiche esperienziali e riflessive configura un canale privilegiato l’apprendimento-servizio.

Orientare al benessere. Implicazioni pedagogiche per "università felici".

bornatici
2024-01-01

Abstract

Orientare al benessere e alla felicità delinea una questione nodale per un’educazione di qualità. In questa direzione l’UNESCO ha recentemente identificato quattro pilastri delle scuole felici: persone, processi, luoghi e principi. Tali criteri, auspicabilmente sistematici in ordine alle agende politiche, possono essere estesi anche alle università, le quali, per loro missione formativa, assumono particolare rilevanza nella promozione dello sviluppo personale e comunitario. La felicità e il benessere, pur nell'ampiezza dei termini, sono aspetti qualificanti l'apprendimento, la produttività e l'impegno. La prospettiva delineata richiede agli atenei progettualità volte al coinvolgimento delle persone e dei territori per sviluppare ambienti dall’alto potere generativo; la riflessione pedagogica assume un ruolo determinante attraverso l’elaborazione di dispositivi riflessivi-operativi che, sulla scia del Rapporto sulla previsione strategica 2023 della Commissione Europea, considerino il benessere e la felicità essenziali nella produzione della conoscenza. Tra questi, per le sue caratteristiche esperienziali e riflessive configura un canale privilegiato l’apprendimento-servizio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
083-088+-+11+Bornatici (1).pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 195.19 kB
Formato Adobe PDF
195.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/601105
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact