Dopo una breve analisi dello “scollamento” fra il principio di parità ed eguaglianza dei sessi sancito dalla Carta del ‘48 e la relativa traduzione in norme di legge, l’attenzione si concentra sull’ultima discriminazione rimossa dalla giurisprudenza costituzionale. Un breve excursus sulle sentenze della Corte in tema di attribuzione del cognome materno apre all’analisi dell’impatto culturale della pronuncia che ne ha riscritto la regola. La riflessione si concentra sul ruolo della donna nella famiglia e nella società per valutare le ragioni culturali che fondavano l’ultimo baluardo delle condizioni deteriori riservate al sesso femminile. Accanto ai punti di forza sono messe in luce alcune criticità della sentenza n. 131 del 2022, nonché alcuni suggerimenti per il legislatore
Il cognome dei figli, “Caronte” per la parità e l’eguaglianza fra i sessi
Alessandra Mazzola
2023-01-01
Abstract
Dopo una breve analisi dello “scollamento” fra il principio di parità ed eguaglianza dei sessi sancito dalla Carta del ‘48 e la relativa traduzione in norme di legge, l’attenzione si concentra sull’ultima discriminazione rimossa dalla giurisprudenza costituzionale. Un breve excursus sulle sentenze della Corte in tema di attribuzione del cognome materno apre all’analisi dell’impatto culturale della pronuncia che ne ha riscritto la regola. La riflessione si concentra sul ruolo della donna nella famiglia e nella società per valutare le ragioni culturali che fondavano l’ultimo baluardo delle condizioni deteriori riservate al sesso femminile. Accanto ai punti di forza sono messe in luce alcune criticità della sentenza n. 131 del 2022, nonché alcuni suggerimenti per il legislatoreFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023:2 - Cognome in Osservatorio AIC.pdf
accesso aperto
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
838.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
838.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.