La comparsa di nuovi fenomeni sociali, politici ed economici interessa direttamente il mondo del diritto e per questa ragione gli studiosi si sono sempre confrontati con tali mutamenti nello sforzo di comprenderli e interpretarli, cercando di ricondurli nell’alveo di fattispecie che l’ordinamento giuridico conosce. Una delle maggiori sfide del giurista è pertanto rappresentata dall’avvento delle nuove tecnologie : la costante evoluzione del settore tecnologico ha infatti trasformato in modo crescente il nostro modo di vivere, stravolgendo altresì i modelli imprenditoriali e industriali sino ad ora noti. Lo scopo del presente lavoro è esaminare le principali caratteristiche della tecnologia blockchain e degli smart contracts e fornire alcuni spunti sui possibili sviluppi applicativi nell’ambito del settore turistico alberghiero. In particolare, si immagina lo sviluppo di un modello di autocertificazione e di smart contract per il settore turistico alberghiero, quali possibili strumenti di gestione delle attività di settore in un nuovo assetto globale post-pandemico, secondo una logica non tanto orientata a trovare soluzioni a problemi esistenti quanto, piuttosto, a identificare i nuovi paradigmi dei futuri modelli operativi. Entrambi i modelli che saranno descritti postulano l’utilizzo della tecnologia blockchain, quale strumento apparentemente idoneo ad assicurare effetti virtuosi nella gestione dei rapporti contrattuali tipici di settore, non potendosi pertanto prescindere dallo svolgimento di alcune preliminari riflessioni in relazione alla genesi, all’inquadramento normativo e al funzionamento di questa nuova tecnologia. Seguiranno poi alcuni cenni introduttivi in relazione al secondo strumento informatico oggetto d’indagine, i.e. quello degli smart contracts, ed una breve rassegna delle applicazioni che tali tecnologie hanno sino ad oggi conosciuto.

Blockchain e smart contracts: possibili sviluppi applicativi nell’ambito del settore turistico alberghiero

Marika Lombardi
2021-01-01

Abstract

La comparsa di nuovi fenomeni sociali, politici ed economici interessa direttamente il mondo del diritto e per questa ragione gli studiosi si sono sempre confrontati con tali mutamenti nello sforzo di comprenderli e interpretarli, cercando di ricondurli nell’alveo di fattispecie che l’ordinamento giuridico conosce. Una delle maggiori sfide del giurista è pertanto rappresentata dall’avvento delle nuove tecnologie : la costante evoluzione del settore tecnologico ha infatti trasformato in modo crescente il nostro modo di vivere, stravolgendo altresì i modelli imprenditoriali e industriali sino ad ora noti. Lo scopo del presente lavoro è esaminare le principali caratteristiche della tecnologia blockchain e degli smart contracts e fornire alcuni spunti sui possibili sviluppi applicativi nell’ambito del settore turistico alberghiero. In particolare, si immagina lo sviluppo di un modello di autocertificazione e di smart contract per il settore turistico alberghiero, quali possibili strumenti di gestione delle attività di settore in un nuovo assetto globale post-pandemico, secondo una logica non tanto orientata a trovare soluzioni a problemi esistenti quanto, piuttosto, a identificare i nuovi paradigmi dei futuri modelli operativi. Entrambi i modelli che saranno descritti postulano l’utilizzo della tecnologia blockchain, quale strumento apparentemente idoneo ad assicurare effetti virtuosi nella gestione dei rapporti contrattuali tipici di settore, non potendosi pertanto prescindere dallo svolgimento di alcune preliminari riflessioni in relazione alla genesi, all’inquadramento normativo e al funzionamento di questa nuova tecnologia. Seguiranno poi alcuni cenni introduttivi in relazione al secondo strumento informatico oggetto d’indagine, i.e. quello degli smart contracts, ed una breve rassegna delle applicazioni che tali tecnologie hanno sino ad oggi conosciuto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/588785
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact