L’obiettivo del presente contributo è l’analisi della trasformazione di un complesso conventuale cinquecentesco da spazio di clausura a luogo rappresentativo della cultura e della devozione cittadina. La chiesa e il convento di San Giuseppe in Brescia, realizzato nel ‘500 come monastero degli Osservanti, costituiva un complesso articolato in vari fabbricati e chiostri, localizzati nel centro storico. La storiografia locale e nazionale ha sempre posto l’attenzione sulle vicende architettoniche e artistiche dei secoli XVI e XVII, mentre poco o nulla è stato scritto sulle trasformazioni settecentesche del convento. Il recente rilievo, che analizzeremo in una prossima pubblicazione, ha consentito di individuare un percorso inedito, ricco di elementi architettonici e decorativi che costituiva l’ingresso alla Libreria Nuova di Giovan Battista Marchetti, architetto di fiducia del cardinal Angelo Maria Querini.
La ridefinizione moderna del convento di San Giuseppe in Brescia, "ultima fatica" di Giovanni Battista Marchetti-
M, De Paoli
2023-01-01
Abstract
L’obiettivo del presente contributo è l’analisi della trasformazione di un complesso conventuale cinquecentesco da spazio di clausura a luogo rappresentativo della cultura e della devozione cittadina. La chiesa e il convento di San Giuseppe in Brescia, realizzato nel ‘500 come monastero degli Osservanti, costituiva un complesso articolato in vari fabbricati e chiostri, localizzati nel centro storico. La storiografia locale e nazionale ha sempre posto l’attenzione sulle vicende architettoniche e artistiche dei secoli XVI e XVII, mentre poco o nulla è stato scritto sulle trasformazioni settecentesche del convento. Il recente rilievo, che analizzeremo in una prossima pubblicazione, ha consentito di individuare un percorso inedito, ricco di elementi architettonici e decorativi che costituiva l’ingresso alla Libreria Nuova di Giovan Battista Marchetti, architetto di fiducia del cardinal Angelo Maria Querini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2 MDP SAN GIUSEPPE rivista civ bresc.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.