Lo scritto prende in considerazione il paesaggio dal punto di vista della sua valorizzazione e degli strumenti della sua pianificazione. Se questa costituisce materia la cui disciplina legislativa non ha subito negli ultimi anni modifiche di particolare rilievo, è forse oggi possibile analizzarla in modo differente alla luce di quanto è scaturito dal PNRR, soprattutto se ci si colloca in una prospettiva tradizionalmente meno indagata rispetto a quella che considera i piani paesaggistici esclusivamente come strumenti di tutela e di vincolo. Infatti, si vuole qui fare riferimento al piano come veicolo di sviluppo: in particolare, di sviluppo sostenibile.
Paesaggio, pianificazione e sviluppo sostenibile
paola lombardi
2023-01-01
Abstract
Lo scritto prende in considerazione il paesaggio dal punto di vista della sua valorizzazione e degli strumenti della sua pianificazione. Se questa costituisce materia la cui disciplina legislativa non ha subito negli ultimi anni modifiche di particolare rilievo, è forse oggi possibile analizzarla in modo differente alla luce di quanto è scaturito dal PNRR, soprattutto se ci si colloca in una prospettiva tradizionalmente meno indagata rispetto a quella che considera i piani paesaggistici esclusivamente come strumenti di tutela e di vincolo. Infatti, si vuole qui fare riferimento al piano come veicolo di sviluppo: in particolare, di sviluppo sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardi_Paesaggio pianificazione.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf del saggio Paesaggio, pianificazione e sviluppo sostenibile
Tipologia:
Full Text
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
116.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.