L’Autrice analizza i contratti di fiume, disciplinati nell’art. 68 bis del Codice dell’ambiente e nelle leggi regionali, con l’integrazione dei principi di soft law della “Carta nazionale dei contratti di fiume”. I contratti di fiume costituiscono un modello di coamministrazione, alla luce dell’art. 118 c. 4 della Costituzione, dove è stabilito il principio di sussidiarietà orizzontale, in quanto enti pubblici, privati e associazioni (di protezione dell’ambiente) lavorano “fianco a fianco” per preservare le aree fluviali. Questo nuovo modello dà vita alla migliore forma di “governance” delle scarse e fragili risorse idriche al fine di conservarle anche per le future generazioni, in applicazione del principio di sostenibilità.

Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa

vera parisio
2023-01-01

Abstract

L’Autrice analizza i contratti di fiume, disciplinati nell’art. 68 bis del Codice dell’ambiente e nelle leggi regionali, con l’integrazione dei principi di soft law della “Carta nazionale dei contratti di fiume”. I contratti di fiume costituiscono un modello di coamministrazione, alla luce dell’art. 118 c. 4 della Costituzione, dove è stabilito il principio di sussidiarietà orizzontale, in quanto enti pubblici, privati e associazioni (di protezione dell’ambiente) lavorano “fianco a fianco” per preservare le aree fluviali. Questo nuovo modello dà vita alla migliore forma di “governance” delle scarse e fragili risorse idriche al fine di conservarle anche per le future generazioni, in applicazione del principio di sostenibilità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/586885
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact