Questa tesi raccoglie le attività di ricerca e monitoraggio svolte presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino, una zona umida facente parte della rete Natura 2000 e protetta dalla commisione di Ramsar. Sono un'area ricca di biodiversità, caratterizzata da un'elevata produzione primaria, e contribuiscono al valore socio-economico, nonché ecologico, del territorio. Drenano infatti un bacino fortemente antropizzato e ne scaricano le acque nel vicino lago d'Iseo. Le attività di monitoraggio svolte, unite ad una ricostruzione storica della condizione di questo complesso ecosistema hanno evidenziato un peggioramento della qualità delle acque nel corso degli anni. Dopo aver individuato un possibile legame tra questo peggioramento e la connettività interna presente nel sistema, il ruolo della circolazione nelle Torbiere è stato studiato attraverso un modello idrodinamico tridimensionale. I risultati hanno mostrato che la precedente suddivisione in vasche che caratterizzava le Torbiere, a differenza di quella attuale, aveva il vantaggio di favorire i processi di rimozione degli inquinanti svolti naturalmente da questa zona umida. Ciò ha permesso di proporre una possibile idea di progetto per una "constructed wetland" come possibile strategia di recupero e ripristino per le Torbiere.

This Thesis summarizes the research and monitoring activities accomplished at Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Torbiere del Sebino belongs to the Natura 2000 Network and is listed in the Ramsar Convention since 1984. As many other wetlands in the world, Torbiere are an extremely productive system and used to be a chest of biodiversity. They are of great socio-economic as well as ecological importance and they drain an urbanized watershed delivering water to the receiving body of lake Iseo. The monitoring activities and the hystorical research around this ecosystem have showed that the water quality of Torbiere has worsened over the years. The role of connectivity within this basin and the trade-off with the worsening of water quality occured in the last decades was explored with a 3D-hydrodynamic model. Results show that the pristine bank configuration of Torbiere, that existed in the previous century, actually favoured the pollutant removal processes with respect to the present configuration. The findings allowed for the proposal of a back-of-the-envelope design of a constructed wetland as a possible remediation strategy for Torbiere.

EXPLORING THE ROLE OF CONNECTIVITY IN A SHALLOW LAKE: FIELD STUDIES AND HYDRODYNAMIC MODELLING OF TORBIERE DEL SEBINO / Volpini, Stella. - (2023 Jun 08).

EXPLORING THE ROLE OF CONNECTIVITY IN A SHALLOW LAKE: FIELD STUDIES AND HYDRODYNAMIC MODELLING OF TORBIERE DEL SEBINO

VOLPINI, STELLA
2023-06-08

Abstract

Questa tesi raccoglie le attività di ricerca e monitoraggio svolte presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino, una zona umida facente parte della rete Natura 2000 e protetta dalla commisione di Ramsar. Sono un'area ricca di biodiversità, caratterizzata da un'elevata produzione primaria, e contribuiscono al valore socio-economico, nonché ecologico, del territorio. Drenano infatti un bacino fortemente antropizzato e ne scaricano le acque nel vicino lago d'Iseo. Le attività di monitoraggio svolte, unite ad una ricostruzione storica della condizione di questo complesso ecosistema hanno evidenziato un peggioramento della qualità delle acque nel corso degli anni. Dopo aver individuato un possibile legame tra questo peggioramento e la connettività interna presente nel sistema, il ruolo della circolazione nelle Torbiere è stato studiato attraverso un modello idrodinamico tridimensionale. I risultati hanno mostrato che la precedente suddivisione in vasche che caratterizzava le Torbiere, a differenza di quella attuale, aveva il vantaggio di favorire i processi di rimozione degli inquinanti svolti naturalmente da questa zona umida. Ciò ha permesso di proporre una possibile idea di progetto per una "constructed wetland" come possibile strategia di recupero e ripristino per le Torbiere.
8-giu-2023
This Thesis summarizes the research and monitoring activities accomplished at Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Torbiere del Sebino belongs to the Natura 2000 Network and is listed in the Ramsar Convention since 1984. As many other wetlands in the world, Torbiere are an extremely productive system and used to be a chest of biodiversity. They are of great socio-economic as well as ecological importance and they drain an urbanized watershed delivering water to the receiving body of lake Iseo. The monitoring activities and the hystorical research around this ecosystem have showed that the water quality of Torbiere has worsened over the years. The role of connectivity within this basin and the trade-off with the worsening of water quality occured in the last decades was explored with a 3D-hydrodynamic model. Results show that the pristine bank configuration of Torbiere, that existed in the previous century, actually favoured the pollutant removal processes with respect to the present configuration. The findings allowed for the proposal of a back-of-the-envelope design of a constructed wetland as a possible remediation strategy for Torbiere.
EXPLORING THE ROLE OF CONNECTIVITY IN A SHALLOW LAKE: FIELD STUDIES AND HYDRODYNAMIC MODELLING OF TORBIERE DEL SEBINO / Volpini, Stella. - (2023 Jun 08).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_finaleSV.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 21.45 MB
Formato Adobe PDF
21.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/578765
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact