In Italia, la Legge n. 135/ 1990 non contiene alcuna specifica previsione normativa in riferimento al soggetto minore d’età in materia di accertamento dell’infezione da HIV. In caso di minore, il consenso al trattamento sanitario è di norma espresso dai genitori o dal rappresentante legale. D’altra parte l’ordinamento giuridico prevede alcune eccezioni, e afferma l’esigenza di promuovere l’autonomia del minore. L’accesso al test per l’accertamento dell’infezione da HIV per i minori non è ancora oggetto di regolamentazione legislativa; un recente parere dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ha affrontato tale tema. Un update su questa problematica viene riportato dall'Autore del presente articolo.
L’accesso al test per l’accertamento dell’infezione da HIV in caso di soggetto adolescente
Paola Delbon
2022-01-01
Abstract
In Italia, la Legge n. 135/ 1990 non contiene alcuna specifica previsione normativa in riferimento al soggetto minore d’età in materia di accertamento dell’infezione da HIV. In caso di minore, il consenso al trattamento sanitario è di norma espresso dai genitori o dal rappresentante legale. D’altra parte l’ordinamento giuridico prevede alcune eccezioni, e afferma l’esigenza di promuovere l’autonomia del minore. L’accesso al test per l’accertamento dell’infezione da HIV per i minori non è ancora oggetto di regolamentazione legislativa; un recente parere dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ha affrontato tale tema. Un update su questa problematica viene riportato dall'Autore del presente articolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
StesuraMAGAM 2.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
63.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
63.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.