ITA: Nel 1887 a Brescia entra in vigore il piano di risanamento del centro storico come estensione di quello applicato per la città di Napoli. Gli obiettivi di intervento, oltre a migliorare la situazione di acque e fognature, danno seguito a una serie di proposte dibattute e documentate da tempo nelle carte dell’amministrazione cittadina, tra cui si distinguono la rettificazione di strade e il ridisegno di fronti. L’attenzione posta ai rilievi dell’esistente e alle soluzioni di adattamento dei prospetti, oltre alla capacità dimostrata dai tecnici locali nel confrontarsi con le caratteristiche specifiche del costruito storico tradizionale, viene ben evidenziata dalle documentazioni inedite relative all’area di via Ruetta, oggi sovrapponibile alla porzione più meridionale di via San Faustino, in prossimità di piazza Loggia, già piazza Vecchia. Il nodo urbano, risolto ben oltre i limiti temporali del piano e solo parzialmente, crea opportunità di confronti con i coevi casi di pianificazione nazionale ed europea e conduce a riflettere sulle cause della mancata piena attuazione delle direttive in programma. ENG: Brescia old town restoration plan took effect in 1887, as regulatory extension of Naples plan. The intervention objectives aimed at improving water and sewage systems, and considered widely debated proposals, including straight stretch creations and urban front views rectifications. Local technicians payed great attention to in situ reliefs; they also took care to design new building elevations considering both historical buildings characteristics and traditional construction techniques. Via Ruetta case study, widely discussed in unpublished documents, is a significant example of this general restoration plan; nowadays the street corresponds to the southernmost part of via San Faustino, near piazza Loggia (formerly piazza Vecchia). Moreover, this urban hub, only partially solved and without respecting timing schedule, creates opportunities to compare Brescia example with contemporary national and European cases, leading to reflect on the causes of partial program failure too.

Un’arteria urbana che «difficilmente si può descrivere». La genesi del Piano di risanamento di Brescia (1887) attraverso il caso della contrada di San Faustino

Elisa Sala
2021-01-01

Abstract

ITA: Nel 1887 a Brescia entra in vigore il piano di risanamento del centro storico come estensione di quello applicato per la città di Napoli. Gli obiettivi di intervento, oltre a migliorare la situazione di acque e fognature, danno seguito a una serie di proposte dibattute e documentate da tempo nelle carte dell’amministrazione cittadina, tra cui si distinguono la rettificazione di strade e il ridisegno di fronti. L’attenzione posta ai rilievi dell’esistente e alle soluzioni di adattamento dei prospetti, oltre alla capacità dimostrata dai tecnici locali nel confrontarsi con le caratteristiche specifiche del costruito storico tradizionale, viene ben evidenziata dalle documentazioni inedite relative all’area di via Ruetta, oggi sovrapponibile alla porzione più meridionale di via San Faustino, in prossimità di piazza Loggia, già piazza Vecchia. Il nodo urbano, risolto ben oltre i limiti temporali del piano e solo parzialmente, crea opportunità di confronti con i coevi casi di pianificazione nazionale ed europea e conduce a riflettere sulle cause della mancata piena attuazione delle direttive in programma. ENG: Brescia old town restoration plan took effect in 1887, as regulatory extension of Naples plan. The intervention objectives aimed at improving water and sewage systems, and considered widely debated proposals, including straight stretch creations and urban front views rectifications. Local technicians payed great attention to in situ reliefs; they also took care to design new building elevations considering both historical buildings characteristics and traditional construction techniques. Via Ruetta case study, widely discussed in unpublished documents, is a significant example of this general restoration plan; nowadays the street corresponds to the southernmost part of via San Faustino, near piazza Loggia (formerly piazza Vecchia). Moreover, this urban hub, only partially solved and without respecting timing schedule, creates opportunities to compare Brescia example with contemporary national and European cases, leading to reflect on the causes of partial program failure too.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E. Sala_2021_Un'arteria urbana.pdf

gestori archivio

Tipologia: Full Text
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/556995
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact