La ricerca si propone di approfondire l’attuale consistenza in Italia del diritto all’abitazione alla luce della Carta sociale europea, anche nella specifica prospettiva dell’Agenda 2030 (Obiettivo 11, Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili). Si cercherà altresì di individuare le nuove prospettive di tutela di questo diritto in Italia alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale e delle missioni e degli investimenti previsti dal PNRR.

Riflessioni sul diritto all’abitazione tra Carta sociale europea, Corte costituzionale e PNRR

Paola Lombardi
2022-01-01

Abstract

La ricerca si propone di approfondire l’attuale consistenza in Italia del diritto all’abitazione alla luce della Carta sociale europea, anche nella specifica prospettiva dell’Agenda 2030 (Obiettivo 11, Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili). Si cercherà altresì di individuare le nuove prospettive di tutela di questo diritto in Italia alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale e delle missioni e degli investimenti previsti dal PNRR.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lombardi_Riflessioni sul diritto all_abitazione.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf del saggio Riflessioni sul diritto all'abitazione tra Carta sociale europea, Corte costituzionale e PNRR
Tipologia: Full Text
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 712.6 kB
Formato Adobe PDF
712.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/554135
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact