Questo articolo offre un supporto empirico alla questione della brevettabilità dei metodi commerciali nell'ambito dell'Organizzazione Europea dei Brevetti. In particolare, utilizza i dati rivenienti dai ricorsi interni all'Ufficio Europeo dei Brevetti per supportare l'ipotesi che non sia il divieto di brevettazione dei programmi per elaboratore, bensì il requisito dell'altezza inventiva a fungere da vero filtro alla protezione dei metodi commerciali mediante brevetto.
Titolo: | La brevettabilità dei metodi per attività commerciali alla luce della recente giurisprudenza dell’Ufficio Europeo dei Brevetti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo offre un supporto empirico alla questione della brevettabilità dei metodi commerciali nell'ambito dell'Organizzazione Europea dei Brevetti. In particolare, utilizza i dati rivenienti dai ricorsi interni all'Ufficio Europeo dei Brevetti per supportare l'ipotesi che non sia il divieto di brevettazione dei programmi per elaboratore, bensì il requisito dell'altezza inventiva a fungere da vero filtro alla protezione dei metodi commerciali mediante brevetto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/509508 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DIMT1.pdf | Documento in Post-print | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.