Il legislatore ha visto nel lavoro agile uno strumento per incrementare la produttività e favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata. Questa modalità di esecuzione della prestazione, già utilizzata da molte imprese con interessanti esperienze pilota, rende a pieno l’idea di come, nella società post-industriale, il lavoro tenda a destrutturarsi, sia dal punto di vista temporale che spaziale. Il saggio, sulla scorta delle previsioni introdotte dalla legge n. 81/2017 e delle norme della contrattazione collettiva, indaga le ricadute del lavoro agile sui profili connessi all’organizzazione del lavoro e ai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il lavoro agile tra opportunità e nuovi rischi per il lavoratore
MALZANI FRANCESCA
2018-01-01
Abstract
Il legislatore ha visto nel lavoro agile uno strumento per incrementare la produttività e favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata. Questa modalità di esecuzione della prestazione, già utilizzata da molte imprese con interessanti esperienze pilota, rende a pieno l’idea di come, nella società post-industriale, il lavoro tenda a destrutturarsi, sia dal punto di vista temporale che spaziale. Il saggio, sulla scorta delle previsioni introdotte dalla legge n. 81/2017 e delle norme della contrattazione collettiva, indaga le ricadute del lavoro agile sui profili connessi all’organizzazione del lavoro e ai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dlm_1_2018_lavoro_agile.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.