Questo saggio ripercorre le posizioni principali del dibattito corrente sui commons e sulla proprietà privata alla luce delle posizioni classiche dell'analisi economica del diritto, fino alla riformulazione di una lettura alternativa circa le implicazioni che la visione giuseconomica comporta a proposito di gestione dei beni comuni
Titolo: | Analisi economica dei beni comuni: una rilettura critica e una proposta |
Autori: | GRANIERI, MASSIMILIANO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo saggio ripercorre le posizioni principali del dibattito corrente sui commons e sulla proprietà privata alla luce delle posizioni classiche dell'analisi economica del diritto, fino alla riformulazione di una lettura alternativa circa le implicazioni che la visione giuseconomica comporta a proposito di gestione dei beni comuni |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/505608 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Riv.crit.dir.priv1.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.