In tema di determinazione della rendita catastale per gli immobili a destinazione speciale, in particolare con riferimento alla vicenda dei c.d. imbullonati, la Legge di stabilità 2016 ha risolto le questioni interpretative per il futuro; restano però casi pendenti, nei quali si disputa sui criteri per stabilire se e in quale misura i macchinari e gli impianti concorrono alla formazione del presupposto d’imposta, in quanto funzionalmente o strutturalmente connessi all’immobile e, con questo, considerati parte del complesso produttivo.
Titolo: | Attribuzione della rendita catastale agli immobili a destinazione speciale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | In tema di determinazione della rendita catastale per gli immobili a destinazione speciale, in particolare con riferimento alla vicenda dei c.d. imbullonati, la Legge di stabilità 2016 ha risolto le questioni interpretative per il futuro; restano però casi pendenti, nei quali si disputa sui criteri per stabilire se e in quale misura i macchinari e gli impianti concorrono alla formazione del presupposto d’imposta, in quanto funzionalmente o strutturalmente connessi all’immobile e, con questo, considerati parte del complesso produttivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11379/492547 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Corriere trib2.pdf | Full Text | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.