L’invecchiamento è un processo naturale, previsto dal programma genetico, ma il modo di invecchiare è influenzato da molti fattori, specialmente l’ambiente, le esperienze, il livello educativo e culturale. Le neuroscienze hanno dimostrato come il cervello si sviluppi e continui ad esprimere le sue potenzialità se adeguatamente coinvolto e stimolato. La plasticità cerebrale - proprietà delle cellule nervose di adattarsi all’ambiente - persiste anche in età avanzata. La creatività è presente e attiva per l’intero arco della vita. In età avanzata, ogni persona, anche chi presenta limitazioni sul piano somatico o mentale, è in grado di manifestare le proprie capacità creative, in vari ambiti. La creatività consente di comunicare pensieri e sentimenti, di vivere più serenamente, di realizzare se stessi. Le relazioni intergenerazionali con bambini e nipoti aiutano l’anziano a mantenersi attivo, creativo. Le memorie - espresse, ma anche quelle inespresse - dei nonni diventano nella transgenerazionalità le radici storiche dei nipoti e spesso contribuiscono in modo incisivo a formare la base - affettiva e cognitiva, più o meno implicitamente - della loro crescita e delle loro future conoscenze. L’interazione, compresa quella intergenerazionale, rappresenta la condizione essenziale per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità del cervello e della mente.
L’invecchiamento fra natura e cultura: creatività e intergenerazionalità
CRISTINI, Carlo;
2015-01-01
Abstract
L’invecchiamento è un processo naturale, previsto dal programma genetico, ma il modo di invecchiare è influenzato da molti fattori, specialmente l’ambiente, le esperienze, il livello educativo e culturale. Le neuroscienze hanno dimostrato come il cervello si sviluppi e continui ad esprimere le sue potenzialità se adeguatamente coinvolto e stimolato. La plasticità cerebrale - proprietà delle cellule nervose di adattarsi all’ambiente - persiste anche in età avanzata. La creatività è presente e attiva per l’intero arco della vita. In età avanzata, ogni persona, anche chi presenta limitazioni sul piano somatico o mentale, è in grado di manifestare le proprie capacità creative, in vari ambiti. La creatività consente di comunicare pensieri e sentimenti, di vivere più serenamente, di realizzare se stessi. Le relazioni intergenerazionali con bambini e nipoti aiutano l’anziano a mantenersi attivo, creativo. Le memorie - espresse, ma anche quelle inespresse - dei nonni diventano nella transgenerazionalità le radici storiche dei nipoti e spesso contribuiscono in modo incisivo a formare la base - affettiva e cognitiva, più o meno implicitamente - della loro crescita e delle loro future conoscenze. L’interazione, compresa quella intergenerazionale, rappresenta la condizione essenziale per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità del cervello e della mente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.