L'ordinanza della Corte d'appello di Milano del 22 aprile 2016 con cui viene disposta la mediazione delegata dà l'occasione per svolgere qualche considerazione generale in ordine alla assai criticabile convinzione secondo cui il procedimento di mediazione assolverebbe meramente ed esclusivamente ad una funzione deflativa.
La mediazione delegata in appello innalza il muro del «respingimento giudiziario»
FINOCCHIARO, Giuseppe
2016
Abstract
L'ordinanza della Corte d'appello di Milano del 22 aprile 2016 con cui viene disposta la mediazione delegata dà l'occasione per svolgere qualche considerazione generale in ordine alla assai criticabile convinzione secondo cui il procedimento di mediazione assolverebbe meramente ed esclusivamente ad una funzione deflativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QG La mediazione delegata in appello innalza il muro del «respingimento giudiziario».pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
|
82.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
APPELLOmilano22marzo.pdf
embargo fino al 08/05/2019
Descrizione: Testo del provvedimento da cui partono le riflessioni di carattere generale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
|
758.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.