RicercaInizia una nuova ricerca

NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.

cerca in
Risultati 81 - 90 di 286 (tempo di esecuzione: 0.049 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Il mercato integrato per i pagamenti elettronici in euro deve operare senza limiti né distinzioni fra pagamenti nazionali e transfrontalieri (Corte Giustizia UE, sez V 5 settembre 2019) 1-gen-2019 Ferrari, Mariangela
Il passaggio generazionale delle aziende e l’imposizione successoria: dalla Consulta le indicazioni al legislatore per la revisione del (sospettato di incostituzionalità) vigente regime agevolativo. 1-gen-2020 Corasaniti, Giuseppe
Il principio del contraddittorio nella giurisprudenza nazionale e dell’Unione Europea 1-gen-2016 Corasaniti, Giuseppe
Il principio della consecuzione di procedure: l’unitarietà dei procedimenti di concordato preventivo e fallimento 1-gen-2012 Nocera, Ivan Libero
Il principio di buona fede tra interpretazione dello statuto della società e abuso della maggioranza, nota a Cass. Civ., Sez.I, 14 Marzo 2016, n. 4967 1-gen-2016 Zammitti, MARIA VITTORIA
Il principio di correttezza e buona fede come limite all’abuso di maggioranza nota a Trib. Palermo 15.10.2015 e 5.11.2015 1-gen-2016 Zammitti, MARIA VITTORIA
Il prof. De Tormentis e la pratica del waterboarding in Italia 1-gen-2014 Masera, Luca Mario
Il provvedimento di nomina del direttore generale di azienda sanitaria tra interesse a ricorrere delle associazioni di categoria, imparzialità e buon andamento dell’amministrazione 1-gen-2010 Lombardi, Paola
Il rapporto tra handler e vettore: verso un superamento dell’orientamento tradizionale? in Nuova giur. civ. comm. (ISSN: 1593-7305), 2016, p. 1075-1084 1-gen-2016 Bertelli, Francesca
Il reato di immigrazione irregolare è costituzionalmente legittimo: le ragioni della Corte costituzionale e qualche breve nota critica 1-gen-2010 Masera, Luca Mario
Risultati 81 - 90 di 286 (tempo di esecuzione: 0.049 secondi).
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile

Filtra per:  
Aggiungi
Opzioni
Scopri
Tipologia
  • 1 Contributo su Rivista 286
  • 1 Contributo su Rivista::1.4 Nota... 286
Autore
  • FINOCCHIARO, Giuseppe 37
  • MASERA, Luca Mario 27
  • AIMI, Alberto 20
  • CORASANITI, GIUSEPPE 15
  • NOCERA, Ivan Libero 15
  • FERRARI, MARIANGELA 12
  • Indolfi, maria 11
  • VITI, Valentina 11
  • BERTELLI, FRANCESCA 10
  • GRANIERI, MASSIMILIANO 9
Data di pubblicazione
  • 2020 19
  • 2019 44
  • 2018 24
  • 2017 20
  • 2016 31
  • 2015 25
  • 2014 17
  • 2013 32
  • 2012 24
  • 2011 27
Rivista
  • DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 40
  • LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO... 25
  • GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE 21
  • DANNO E RESPONSABILITÀ 19
  • IL QUOTIDIANO GIURIDICO 12
  • DIRITTO DI INTERNET 11
  • GIURISPRUDENZA ITALIANA 11
  • GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 9
  • ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO 8
  • I CONTRATTI 8
Keyword
  • Convenzione europea dei diritti d... 5
  • Corte europea dei diritti dell'uomo 5
  • diritti fondamentali 5
  • colpa con previsione 4
  • colpa cosciente 4
  • dolo eventuale 4
  • dolus eventualis 4
  • Brevetti 3
  • CONCORDATO PREVENTIVO 3
  • discriminazioni 3
Lingua
  • ita 264
  • eng 1
Accesso al fulltext
  • no fulltext 105
  • reserved 77
  • open 61
  • restricted 35
  • partially open 7
  • mixed 1