Ai giorni nostri non sembrerebbe esserci un consenso scientifico sul miglior apparecchio di contenzione da usare dopo trattamento ortodontico. Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare l’efficacia della contenzione offerta dalle fibre di vetro paragonate all’utilizzo di un retainer trasparente usato la notte. Sono stati selezionati 40 soggetti di età compresa tra i 16 anni e i 28 anni, 16 maschi e 24 femmine, sottoposti a terapia ortodontica fissa, afferenti presso il Reparto di ortodonzia della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli studi di Brescia. Questi pazienti sono stati suddivisi secondo una lista di randomizzazione in un campione controllo cui è stata applicata come contenzione un retainer trasparente e in un gruppo campione sperimentale cui è stata applicata una contenzione con fibre di vetro. Nel campione controllo in 3 casi si è dovuto reintervenire ortodonticamente per un lieve affollamento a distanza di 6, 8 e 11 mesi imputabile a scarsa collaborazione del paziente. Affetti avversi del retainer trasparente sono stati infiammazione gengivale, difficoltà di gestione dell’apparecchio contentivo da parte del paziente e fratture accidentali. Nel campione sperimentale non sono state osservate recidive a 2 anni di distanza. Non sono stati osservati danni agli elementi dentari né reazioni parodontali avverse. Due pazienti hanno avuto difficoltà nell’accettare lo splintaggio con fibre di vetro durante i primi 2 mesi di contenzione e in solo due casi si è dovuto reintervenire sullo splintaggio in seguito a frattura traumatica o accidentale. Limitatamente allo studio da noi eseguito, considerando le limitazioni del campione in esame, le fibre di vetro si sono rivelate un efficace ausilio terapeutico che può sostituire altri sistemi contentivi (che richiedono la collaborazione del paziente) in assenza di risvolti negativi sugli elementi dentari e il parodonto.

Approccio evidence based alla contenzione in ortodonzia

TONNI, Ingrid;LAFFRANCHI, Laura;DALESSANDRI, Domenico;PAGANELLI, Corrado
2007-01-01

Abstract

Ai giorni nostri non sembrerebbe esserci un consenso scientifico sul miglior apparecchio di contenzione da usare dopo trattamento ortodontico. Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare l’efficacia della contenzione offerta dalle fibre di vetro paragonate all’utilizzo di un retainer trasparente usato la notte. Sono stati selezionati 40 soggetti di età compresa tra i 16 anni e i 28 anni, 16 maschi e 24 femmine, sottoposti a terapia ortodontica fissa, afferenti presso il Reparto di ortodonzia della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli studi di Brescia. Questi pazienti sono stati suddivisi secondo una lista di randomizzazione in un campione controllo cui è stata applicata come contenzione un retainer trasparente e in un gruppo campione sperimentale cui è stata applicata una contenzione con fibre di vetro. Nel campione controllo in 3 casi si è dovuto reintervenire ortodonticamente per un lieve affollamento a distanza di 6, 8 e 11 mesi imputabile a scarsa collaborazione del paziente. Affetti avversi del retainer trasparente sono stati infiammazione gengivale, difficoltà di gestione dell’apparecchio contentivo da parte del paziente e fratture accidentali. Nel campione sperimentale non sono state osservate recidive a 2 anni di distanza. Non sono stati osservati danni agli elementi dentari né reazioni parodontali avverse. Due pazienti hanno avuto difficoltà nell’accettare lo splintaggio con fibre di vetro durante i primi 2 mesi di contenzione e in solo due casi si è dovuto reintervenire sullo splintaggio in seguito a frattura traumatica o accidentale. Limitatamente allo studio da noi eseguito, considerando le limitazioni del campione in esame, le fibre di vetro si sono rivelate un efficace ausilio terapeutico che può sostituire altri sistemi contentivi (che richiedono la collaborazione del paziente) in assenza di risvolti negativi sugli elementi dentari e il parodonto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/29320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact