Gli Autori propongono alcune considerazioni riguardo a minori e consenso informato nella deontologia medica europea. In particolare, anche quando un minore non è legittimato ad esprimere un valido consenso ai trattamenti sanitari e dunque tale consenso deve essere fornito dal suo rappresentante legale (principio di protezione), i codici di etica medica stabiliscono che il medico ha il dovere di trattare il minore con rispetto, fornendogli un’informazione adeguata alla sua capacità di comprensione e tenendo in considerazione la sua opinione, in misura proporzionata all’età e alla maturità del minore stesso.
Coinvolgimento degli adolescenti nelle decisioni in materia di salute e deontologia medica in ambito europeo
DELBON, Paola;CONTI, Adelaide
2013-01-01
Abstract
Gli Autori propongono alcune considerazioni riguardo a minori e consenso informato nella deontologia medica europea. In particolare, anche quando un minore non è legittimato ad esprimere un valido consenso ai trattamenti sanitari e dunque tale consenso deve essere fornito dal suo rappresentante legale (principio di protezione), i codici di etica medica stabiliscono che il medico ha il dovere di trattare il minore con rispetto, fornendogli un’informazione adeguata alla sua capacità di comprensione e tenendo in considerazione la sua opinione, in misura proporzionata all’età e alla maturità del minore stesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIMA 1_2013.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Full Text
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
547.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
547.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.