The thesis examines the significance of the Organizational, Management, and Control Models (MOGC) introduced by Legislative Decree 231/2001, highlighting their role in fostering a sustainable corporate culture and managing environmental crime risks. Starting from the concepts of "sustainable success" and "due diligence," the study also explores the connection between the so-called 231 Models and sustainability, with a focus on the UN 2030 Agenda goals and ESG compliance. The research includes a case study based on activities conducted at Asonext S.p.A., demonstrating how the MOGC supports the prevention of offenses and enhances corporate competitiveness, becoming an essential tool for businesses. Lastly, the thesis presents a comparative analysis of the Italian and U.S. systems.

La tesi analizza l'importanza dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) introdotti dal d.lgs. 231/2001, sottolineandone il ruolo nella promozione di una cultura aziendale sostenibile e nella gestione responsabile dei rischi di reato ambientali. Prendendo le mosse dai concetti di "successo sostenibile" e "dovuta diligenza", lo studio esplora altresì la connessione tra i cd. Modelli 231 e la sostenibilità, con un focus sugli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 e la compliance ESG. La ricerca include altresì l’analisi di un case study derivante dall’attività di ricerca condotta in Asonext S.p.A., dimostrando come il MOGC contribuisca alla prevenzione degli illeciti e rafforzi la competitività aziendale, divenendo uno strumento imprescindibile per le imprese. Da ultimo, il lavoro propone uno studio comparato tra il sistema italiano e quello statunitense.

Il “successo sostenibile e la “dovuta diligenza”: poteri, obblighi e responsabilità nel governo dell’impresa tra profitto e tutela del contesto / Rosa, Linda. - (2025 Apr 07).

Il “successo sostenibile e la “dovuta diligenza”: poteri, obblighi e responsabilità nel governo dell’impresa tra profitto e tutela del contesto.

ROSA, LINDA
2025-04-07

Abstract

The thesis examines the significance of the Organizational, Management, and Control Models (MOGC) introduced by Legislative Decree 231/2001, highlighting their role in fostering a sustainable corporate culture and managing environmental crime risks. Starting from the concepts of "sustainable success" and "due diligence," the study also explores the connection between the so-called 231 Models and sustainability, with a focus on the UN 2030 Agenda goals and ESG compliance. The research includes a case study based on activities conducted at Asonext S.p.A., demonstrating how the MOGC supports the prevention of offenses and enhances corporate competitiveness, becoming an essential tool for businesses. Lastly, the thesis presents a comparative analysis of the Italian and U.S. systems.
7-apr-2025
La tesi analizza l'importanza dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) introdotti dal d.lgs. 231/2001, sottolineandone il ruolo nella promozione di una cultura aziendale sostenibile e nella gestione responsabile dei rischi di reato ambientali. Prendendo le mosse dai concetti di "successo sostenibile" e "dovuta diligenza", lo studio esplora altresì la connessione tra i cd. Modelli 231 e la sostenibilità, con un focus sugli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 e la compliance ESG. La ricerca include altresì l’analisi di un case study derivante dall’attività di ricerca condotta in Asonext S.p.A., dimostrando come il MOGC contribuisca alla prevenzione degli illeciti e rafforzi la competitività aziendale, divenendo uno strumento imprescindibile per le imprese. Da ultimo, il lavoro propone uno studio comparato tra il sistema italiano e quello statunitense.
Il “successo sostenibile e la “dovuta diligenza”: poteri, obblighi e responsabilità nel governo dell’impresa tra profitto e tutela del contesto / Rosa, Linda. - (2025 Apr 07).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/624645
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact