The need to preserve cultural heritage, nurturing inclusive communities and prioritizing natural landscapes, has promoted collaborations aimed at establishing sustainable systems and approaches in modern contexts of architectural production around the world. The pan-African vision, which advocates growth based on economic expansion and sustainable progress, recognises the African cultural system as the paradigm of reference for strategic decisions on development and planning. The present research is dedicated to a complete analysis of the main phenomena that have characterized the African continent in recent decades, with particular attention to Tanzania. The phenomenon of internal migration, characterised by the abandonment of rural areas in favour of urban centres, represents a significant transformation with substantial impacts on the physical environment, lifestyles, housing needs and, consequently, on construction practices. In this context, tradition and innovation merge, clashing and hybridizing, within a centuries-old culture intertwined with globalization, balancing with the desire to assert its own identity. Investment in high-level education, particularly at the university level, emerges as paramount to comprehend the extensive material and immaterial cultural heritage in Africa, enabling effective control of the transition towards sustainable development scenarios, with a specific focus on rural areas. The structure of the thesis consists of five chapters. The first is a reasoned compendium of landscape, examining the interaction between international documents and perspectives influenced by both Western and African frameworks. In the second chapter, the themes of rural architecture and vernacular architecture are addressed, highlighting the differences between the two declinations with particular reference to common misunderstandings, reporting the main technological aspects, and emphasising their sustainability, especially concerning their cultural significance. The third chapter presents an extensive corpus of cases related to construction technologies employed in rural architecture across thirty African nations, including Tanzania. These technologies are the subject of an analysis focused on their sustainability, highlighting the connections with local traditions and outlining their limits. The fourth chapter examines the relationship between Africa and China, highlighting the significant similarity between the abandonment of rural areas, migration to urban centres, and the morphological invariants of agricultural landscapes and their anthropization. It underscore China's preeminent role in the ongoing transformations, especially in innovative and sustainable rural architecture, and the corresponding possibilities for development within the South-South cooperation framework. The fifth chapter focuses on Tanzania, particularly the Iringa region and its agricultural landscapes, presenting the research work conducted within the collaboration between the RUCU University of Iringa and the University of Brescia. Since 2008, direct experience through architectural projects, mainly carried out in the Southern Highlands, and cooperation, both internationally and with rural communities, have contributed to an analysis of the Tanzanian context by providing a semiotic reading of the territory, identifying and validating this approach as a determinant of cultural and environmental sustainability.

La necessità di preservare il patrimonio culturale, favorendo comunità inclusive e priorizzando i paesaggi naturali, ha promosso collaborazioni finalizzate a instaurare sistemi e approcci sostenibili nei moderni contesti della produzione architettonica in tutto il mondo. La visione panafricana che auspica una crescita fondata sull'espansione economica e su un progresso sostenibile, riconosce il sistema culturale africano come il paradigma di riferimento per le decisioni strategiche in materia di sviluppo e pianificazione. La presente ricerca si dedica a un'analisi completa dei principali fenomeni che hanno caratterizzato il continente africano nelle ultime decadi, con particolare attenzione alla Tanzania. Il fenomeno della migrazione interna, caratterizzato dall'abbandono delle aree rurali a favore dei centri urbani, rappresenta una trasformazione significativa con impatti rilevanti sull'ambiente fisico, gli stili di vita, le esigenze abitative e, conseguentemente, sulle pratiche costruttive. In questo contesto, tradizione e innovazione si fondono, scontrandosi e ibridandosi, con una cultura secolare che si intreccia con la globalizzazione, bilanciandosi con il desiderio di affermare la propria identità. L'investimento in formazione di alto livello, soprattutto a livello universitario, emerge come fondamentale per comprenderne il vasto patrimonio culturale materiale e immateriale in Africa, consentendo un controllo efficace della transizione verso scenari di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sulle aree rurali. La struttura della tesi si compone di cinque capitoli. Il primo è un compendio ragionato sul paesaggio, esaminando l'interazione tra documenti internazionali e prospettive influenzate sia da quadri occidentali che africani. Nel secondo capitolo vengono affrontati i temi dell’architettura rurale e dell’architettura vernacolare, mettendo in evidenza le differenze tra le due declinazioni con particolare riferimento ai fraintendimenti comuni, riportando i principali aspetti tecnologici, sottolineandone la sostenibilità soprattutto rispetto alla loro valenza culturale. Il terzo capitolo presenta un vasto corpus di casi riguardanti le tecnologie costruttive impiegate nelle architetture rurali di trenta nazioni africane, tra cui la Tanzania. Tali tecnologie sono oggetto di un'analisi focalizzata sulla loro sostenibilità, evidenziando le connessioni con le tradizioni locali e delineandone i limiti. Il quarto capitolo esamina il rapporto tra Africa e Cina, evidenziando la significativa somiglianza tra l'abbandono delle aree rurali, la migrazione verso i centri urbani e le invarianti morfologiche dei paesaggi agricoli e la loro antropizzazione. Sottolinea il ruolo preminente della Cina nelle trasformazioni in corso, specialmente nell'architettura rurale innovativa e sostenibile e le relative possibilità di sviluppo nell'ambito della cooperazione Sud-Sud. Il quinto capitolo si focalizza sulla Tanzania, in particolare sulla regione di Iringa e i suoi paesaggi agricoli, presentando il lavoro di ricerca svolto all’interno della collaborazione tra la RUCU University di Iringa e l'Università di Brescia. A partire dal 2008, l'esperienza diretta attraverso progetti d’architettura, realizzati principalmente nelle Southern Highlands, e di cooperazione, internazionale e con le comunità rurali, hanno contribuito a un'analisi del contesto tanzaniano fornendone una lettura semiotica del territorio, identificando e convalidando questo approccio come determinante della sostenibilità culturale ed ambientale.

Architetture e paesaggi agricoli per uno sviluppo sostenibile in Tanzania. Un' indagine comparativa sulle pratiche costruttive in ambito rurale, le Smart Demo Farm e gli intrecci paesaggistici / Bonetti, Mariachiara. - (2024 Apr 19).

Architetture e paesaggi agricoli per uno sviluppo sostenibile in Tanzania. Un' indagine comparativa sulle pratiche costruttive in ambito rurale, le Smart Demo Farm e gli intrecci paesaggistici.

Bonetti, Mariachiara
2024-04-19

Abstract

The need to preserve cultural heritage, nurturing inclusive communities and prioritizing natural landscapes, has promoted collaborations aimed at establishing sustainable systems and approaches in modern contexts of architectural production around the world. The pan-African vision, which advocates growth based on economic expansion and sustainable progress, recognises the African cultural system as the paradigm of reference for strategic decisions on development and planning. The present research is dedicated to a complete analysis of the main phenomena that have characterized the African continent in recent decades, with particular attention to Tanzania. The phenomenon of internal migration, characterised by the abandonment of rural areas in favour of urban centres, represents a significant transformation with substantial impacts on the physical environment, lifestyles, housing needs and, consequently, on construction practices. In this context, tradition and innovation merge, clashing and hybridizing, within a centuries-old culture intertwined with globalization, balancing with the desire to assert its own identity. Investment in high-level education, particularly at the university level, emerges as paramount to comprehend the extensive material and immaterial cultural heritage in Africa, enabling effective control of the transition towards sustainable development scenarios, with a specific focus on rural areas. The structure of the thesis consists of five chapters. The first is a reasoned compendium of landscape, examining the interaction between international documents and perspectives influenced by both Western and African frameworks. In the second chapter, the themes of rural architecture and vernacular architecture are addressed, highlighting the differences between the two declinations with particular reference to common misunderstandings, reporting the main technological aspects, and emphasising their sustainability, especially concerning their cultural significance. The third chapter presents an extensive corpus of cases related to construction technologies employed in rural architecture across thirty African nations, including Tanzania. These technologies are the subject of an analysis focused on their sustainability, highlighting the connections with local traditions and outlining their limits. The fourth chapter examines the relationship between Africa and China, highlighting the significant similarity between the abandonment of rural areas, migration to urban centres, and the morphological invariants of agricultural landscapes and their anthropization. It underscore China's preeminent role in the ongoing transformations, especially in innovative and sustainable rural architecture, and the corresponding possibilities for development within the South-South cooperation framework. The fifth chapter focuses on Tanzania, particularly the Iringa region and its agricultural landscapes, presenting the research work conducted within the collaboration between the RUCU University of Iringa and the University of Brescia. Since 2008, direct experience through architectural projects, mainly carried out in the Southern Highlands, and cooperation, both internationally and with rural communities, have contributed to an analysis of the Tanzanian context by providing a semiotic reading of the territory, identifying and validating this approach as a determinant of cultural and environmental sustainability.
19-apr-2024
La necessità di preservare il patrimonio culturale, favorendo comunità inclusive e priorizzando i paesaggi naturali, ha promosso collaborazioni finalizzate a instaurare sistemi e approcci sostenibili nei moderni contesti della produzione architettonica in tutto il mondo. La visione panafricana che auspica una crescita fondata sull'espansione economica e su un progresso sostenibile, riconosce il sistema culturale africano come il paradigma di riferimento per le decisioni strategiche in materia di sviluppo e pianificazione. La presente ricerca si dedica a un'analisi completa dei principali fenomeni che hanno caratterizzato il continente africano nelle ultime decadi, con particolare attenzione alla Tanzania. Il fenomeno della migrazione interna, caratterizzato dall'abbandono delle aree rurali a favore dei centri urbani, rappresenta una trasformazione significativa con impatti rilevanti sull'ambiente fisico, gli stili di vita, le esigenze abitative e, conseguentemente, sulle pratiche costruttive. In questo contesto, tradizione e innovazione si fondono, scontrandosi e ibridandosi, con una cultura secolare che si intreccia con la globalizzazione, bilanciandosi con il desiderio di affermare la propria identità. L'investimento in formazione di alto livello, soprattutto a livello universitario, emerge come fondamentale per comprenderne il vasto patrimonio culturale materiale e immateriale in Africa, consentendo un controllo efficace della transizione verso scenari di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sulle aree rurali. La struttura della tesi si compone di cinque capitoli. Il primo è un compendio ragionato sul paesaggio, esaminando l'interazione tra documenti internazionali e prospettive influenzate sia da quadri occidentali che africani. Nel secondo capitolo vengono affrontati i temi dell’architettura rurale e dell’architettura vernacolare, mettendo in evidenza le differenze tra le due declinazioni con particolare riferimento ai fraintendimenti comuni, riportando i principali aspetti tecnologici, sottolineandone la sostenibilità soprattutto rispetto alla loro valenza culturale. Il terzo capitolo presenta un vasto corpus di casi riguardanti le tecnologie costruttive impiegate nelle architetture rurali di trenta nazioni africane, tra cui la Tanzania. Tali tecnologie sono oggetto di un'analisi focalizzata sulla loro sostenibilità, evidenziando le connessioni con le tradizioni locali e delineandone i limiti. Il quarto capitolo esamina il rapporto tra Africa e Cina, evidenziando la significativa somiglianza tra l'abbandono delle aree rurali, la migrazione verso i centri urbani e le invarianti morfologiche dei paesaggi agricoli e la loro antropizzazione. Sottolinea il ruolo preminente della Cina nelle trasformazioni in corso, specialmente nell'architettura rurale innovativa e sostenibile e le relative possibilità di sviluppo nell'ambito della cooperazione Sud-Sud. Il quinto capitolo si focalizza sulla Tanzania, in particolare sulla regione di Iringa e i suoi paesaggi agricoli, presentando il lavoro di ricerca svolto all’interno della collaborazione tra la RUCU University di Iringa e l'Università di Brescia. A partire dal 2008, l'esperienza diretta attraverso progetti d’architettura, realizzati principalmente nelle Southern Highlands, e di cooperazione, internazionale e con le comunità rurali, hanno contribuito a un'analisi del contesto tanzaniano fornendone una lettura semiotica del territorio, identificando e convalidando questo approccio come determinante della sostenibilità culturale ed ambientale.
Architetture e paesaggi agricoli per uno sviluppo sostenibile in Tanzania. Un' indagine comparativa sulle pratiche costruttive in ambito rurale, le Smart Demo Farm e gli intrecci paesaggistici / Bonetti, Mariachiara. - (2024 Apr 19).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Bonetti Corretto.pdf

embargo fino al 19/04/2025

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 25.24 MB
Formato Adobe PDF
25.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/597128
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact