This thesis focuses on the legal regime of environmental law and corporate social responsibility (CSR), analyzing the challenges in reconciling both figures to achieve sustainable development. Through the analysis of a case concerning climate change as the main cause of migration in the Northern Triangle, the underlying reasons, including pollution, inequalities, and institutional crises, are explored, with a focus on the vulnerability of specific migrant groups, such as women and girls. Using a comparative approach, the recognition of nature as a subject of rights, the right to human mobility, and the pursuit of social and environmental justice are examined. Solution strategies discussed include sustainable development and the adoption of ethical approaches. Finally, sustainability as a legal tool for aligning CSR with environmental protection is addressed, proposing to give sustainability the status of a right and discussing topics such as ecofeminism, access to justice, elimination of corruption, and proactive corporate involvement in CSR and the Sustainable Development Goals (SDGs).

Questa tesi si concentra sul regime giuridico del diritto ambientale e della responsabilità sociale d'impresa (CSR), analizzando le sfide nel conciliare entrambe le figure per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Attraverso l'analisi di un caso riguardante il cambiamento climatico come causa principale della migrazione nel Triangolo del Nord, vengono esplorate le ragioni sottostanti, tra cui l'inquinamento, le disuguaglianze e le crisi istituzionali, con particolare attenzione alla vulnerabilità di specifici gruppi di migranti, come le donne e le ragazze. Utilizzando un approccio comparativo, vengono esaminati il riconoscimento della natura come soggetto di diritti, il diritto alla mobilità umana e il raggiungimento della giustizia sociale e ambientale. Le strategie di soluzione discusse includono lo sviluppo sostenibile e l'adozione di approcci etici. Infine, si affronta il tema della sostenibilità come strumento giuridico per allineare la RSI alla tutela dell'ambiente, proponendo di conferire alla sostenibilità lo status di diritto e discutendo argomenti come l'ecofemminismo, l'accesso alla giustizia, l'eliminazione della corruzione e il coinvolgimento proattivo delle imprese nella RSI e negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).

ALLINEARE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN TEMPI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI SULLA MIGRAZIONE / MARTINEZ HERRERA, KARLA GEORGINA. - (2024 Apr 08).

ALLINEARE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN TEMPI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI SULLA MIGRAZIONE

MARTINEZ HERRERA, KARLA GEORGINA
2024-04-08

Abstract

This thesis focuses on the legal regime of environmental law and corporate social responsibility (CSR), analyzing the challenges in reconciling both figures to achieve sustainable development. Through the analysis of a case concerning climate change as the main cause of migration in the Northern Triangle, the underlying reasons, including pollution, inequalities, and institutional crises, are explored, with a focus on the vulnerability of specific migrant groups, such as women and girls. Using a comparative approach, the recognition of nature as a subject of rights, the right to human mobility, and the pursuit of social and environmental justice are examined. Solution strategies discussed include sustainable development and the adoption of ethical approaches. Finally, sustainability as a legal tool for aligning CSR with environmental protection is addressed, proposing to give sustainability the status of a right and discussing topics such as ecofeminism, access to justice, elimination of corruption, and proactive corporate involvement in CSR and the Sustainable Development Goals (SDGs).
8-apr-2024
Questa tesi si concentra sul regime giuridico del diritto ambientale e della responsabilità sociale d'impresa (CSR), analizzando le sfide nel conciliare entrambe le figure per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Attraverso l'analisi di un caso riguardante il cambiamento climatico come causa principale della migrazione nel Triangolo del Nord, vengono esplorate le ragioni sottostanti, tra cui l'inquinamento, le disuguaglianze e le crisi istituzionali, con particolare attenzione alla vulnerabilità di specifici gruppi di migranti, come le donne e le ragazze. Utilizzando un approccio comparativo, vengono esaminati il riconoscimento della natura come soggetto di diritti, il diritto alla mobilità umana e il raggiungimento della giustizia sociale e ambientale. Le strategie di soluzione discusse includono lo sviluppo sostenibile e l'adozione di approcci etici. Infine, si affronta il tema della sostenibilità come strumento giuridico per allineare la RSI alla tutela dell'ambiente, proponendo di conferire alla sostenibilità lo status di diritto e discutendo argomenti come l'ecofemminismo, l'accesso alla giustizia, l'eliminazione della corruzione e il coinvolgimento proattivo delle imprese nella RSI e negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).
ALLINEARE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN TEMPI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI SULLA MIGRAZIONE / MARTINEZ HERRERA, KARLA GEORGINA. - (2024 Apr 08).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Martinez Herrera Corretto.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/596671
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact