This work addresses the issue of climate change, which the scientific community believes represents a real climate crisis to which cities and territories are exposed, with the aim of addressing some of the consequences associated with it. Specifically, the consequences that the paper deals with can be divided into two main categories: extreme weather events (such as intense precipitation, heat waves, floods, fires) and major natural changes (such as desertification, droughts, melting ice, rising sea levels) caused mainly by rising global temperatures. Such climate changes impact affect society in economic, social and health terms. Cities are considered "hot-spots" of climate change, being on the one hand vulnerable and exposed to such phenomena, while on the other hand contributing substantially to greenhouse gas emissions that cause the problem. Two main climatic factors affecting the Italian urban environment will be analyzed here: heat waves and extreme precipitation. Both phenomena have impacts on the community, which can be direct as those referred to human health, with increases in mortality from heart disease, stroke and other ailments, and indirect impacts causing damage to infrastructure and the environment, with loss of jobs and sources of income. Adaptation and mitigation measures represent the main opportunities for coping with the effects generated by climate change, and urban planning is considered the decisive discipline for implementing these measures at regional and local scales. Understanding the typical vulnerability factors in cities that affect the health, safety, and well-being of the population is a key step in developing adaptation strategies and measures to mitigate the adverse effects of climate change. The research aims to provide public administration and policy makers with a flexible and easy-to-implement system that supports land-use governance and responds to new needs that have emerged. More specifically, the work aims to define an Urban De-sealing Plan to identify priority areas on which to intervene to make the soil permeable and manage, in a sustainable manner, stormwater drainage and a Green Roofs Diffusion Strategy that identifies the most suitable areas for the implementation of this type of infrastructure. The methodology proposed for the construction of these tools is divided into three phases: the first phase is the construction of the information base needed to develop the analyses, the second phase is the definition of the technical-objective aspects, carried out by considering aspects related to heat wave risk and hydraulic criticality, while the third phase defines all those strategic-decisional aspects that are to be taken into account in the timely identification of intervention priorities on the territory and that are also based on political choices. To evaluate its applicability and effectiveness, the proposed methodology was tested on the city of Brescia (Lombardy Region, Italy), which represents an interesting case study particularly from a morphological point of view. The results showed the potential of the proposed methodology, its wide adaptability and easy interpretability. Moreover, it allowed the identification of the most critical areas of the city, defining priority levels for interventions to be carried out.

Il presente elaborato affronta il tema del cambiamento climatico, che la comunità scientifica ritiene rappresenti una vera e propria crisi climatica a cui le città e i territori sono esposti, con l’obiettivo di affrontare alcune delle conseguenze ad esso connesse. In particolare, le conseguenze di cui l’elaborato si occupa possono essere suddivise in due categorie principali: eventi meteorologici estremi (come precipitazioni intense, ondate di calore, alluvioni, incendi) e grandi mutamenti naturali (come desertificazione, siccità, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare) causati principalmente dall'innalzamento delle temperature globali. Tali cambiamenti climatici influenzano la società in termini economici, sociali e di salute. Le città sono considerate "hot-spot" dei cambiamenti climatici, essendo da una parte vulnerabili ed esposte a tali fenomeni, mentre dall’altro contribuiscono in modo sostanziale alle emissioni di gas serra che causano il problema. Si analizzeranno qui due principali fattori climatici che interessano l'ambiente urbano italiano: le ondate di calore e le precipitazioni estreme. Entrambi i fenomeni hanno impatti sulla comunità, che possono essere diretti come quelli riferiti alla salute umana, con incrementi di mortalità per malattie cardiache, ictus e altri disturbi, e impatti indiretti che causano danni alle infrastrutture e all'ambiente, con la perdita di posti di lavoro e fonti di reddito. Misure di adattamento e mitigazione rappresentano le principali opportunità per fronteggiare gli effetti generati dai cambiamenti climatici e la pianificazione urbana è considerata la disciplina decisiva per attuare queste misure su scala regionale e locale. Comprendere i fattori di vulnerabilità tipici delle città che influenzano la salute, la sicurezza e il benessere della popolazione è un passo fondamentale per sviluppare strategie e misure di adattamento atte a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. La ricerca vuole porsi l’obiettivo di fornire alla pubblica amministrazione e ai decisori politici un sistema flessibile e di facile applicazione che supporti il governo del territorio e che risponda ai nuovi bisogni emersi. Più precisamente, il lavoro mira alla definizione di un Piano Attuativo di Depavimentazione urbana, per individuare le aree prioritarie su cui intervenire per rendere il suolo permeabile e gestire, in maniera sostenibile, il drenaggio delle acque meteoriche e una Strategia di Diffusione dei Tetti Verdi che identifica le aree più idonee alla realizzazione di questo tipo di infrastruttura. La metodologia proposta per la costruzione di tali strumenti è suddivisa in tre fasi: la prima fase è la costruzione della base informativa necessaria per sviluppare le analisi, la seconda fase è quella di definizione degli aspetti tecnico-oggettivi, realizzata considerando aspetti connessi al rischio ondate di calore e criticità idrauliche, mentre la terza fase definisce tutti quegli aspetti strategico-decisionali che sono da tenere in considerazione nella individuazione puntuale delle priorità di intervento sul territorio e che si basano anche su scelte politiche. Per valutarne l'applicabilità e l'efficacia, la metodologia proposta è stata testata sulla città di Brescia (Regione Lombardia, Italia), che rappresenta un caso di studio interessante in particolare dal punto di vista morfologico. I risultati hanno evidenziato le potenzialità della metodologia proposta, la sua ampia adattabilità e facile interpretabilità. Inoltre, ha consentito l'identificazione delle aree della città più critiche, definendo dei livelli di priorità per gli interventi da realizzare.

Il contributo degli strumenti di governo del territorio per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici / Boglietti, Stefania. - (2024 Mar 15).

Il contributo degli strumenti di governo del territorio per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici

BOGLIETTI, STEFANIA
2024-03-15

Abstract

This work addresses the issue of climate change, which the scientific community believes represents a real climate crisis to which cities and territories are exposed, with the aim of addressing some of the consequences associated with it. Specifically, the consequences that the paper deals with can be divided into two main categories: extreme weather events (such as intense precipitation, heat waves, floods, fires) and major natural changes (such as desertification, droughts, melting ice, rising sea levels) caused mainly by rising global temperatures. Such climate changes impact affect society in economic, social and health terms. Cities are considered "hot-spots" of climate change, being on the one hand vulnerable and exposed to such phenomena, while on the other hand contributing substantially to greenhouse gas emissions that cause the problem. Two main climatic factors affecting the Italian urban environment will be analyzed here: heat waves and extreme precipitation. Both phenomena have impacts on the community, which can be direct as those referred to human health, with increases in mortality from heart disease, stroke and other ailments, and indirect impacts causing damage to infrastructure and the environment, with loss of jobs and sources of income. Adaptation and mitigation measures represent the main opportunities for coping with the effects generated by climate change, and urban planning is considered the decisive discipline for implementing these measures at regional and local scales. Understanding the typical vulnerability factors in cities that affect the health, safety, and well-being of the population is a key step in developing adaptation strategies and measures to mitigate the adverse effects of climate change. The research aims to provide public administration and policy makers with a flexible and easy-to-implement system that supports land-use governance and responds to new needs that have emerged. More specifically, the work aims to define an Urban De-sealing Plan to identify priority areas on which to intervene to make the soil permeable and manage, in a sustainable manner, stormwater drainage and a Green Roofs Diffusion Strategy that identifies the most suitable areas for the implementation of this type of infrastructure. The methodology proposed for the construction of these tools is divided into three phases: the first phase is the construction of the information base needed to develop the analyses, the second phase is the definition of the technical-objective aspects, carried out by considering aspects related to heat wave risk and hydraulic criticality, while the third phase defines all those strategic-decisional aspects that are to be taken into account in the timely identification of intervention priorities on the territory and that are also based on political choices. To evaluate its applicability and effectiveness, the proposed methodology was tested on the city of Brescia (Lombardy Region, Italy), which represents an interesting case study particularly from a morphological point of view. The results showed the potential of the proposed methodology, its wide adaptability and easy interpretability. Moreover, it allowed the identification of the most critical areas of the city, defining priority levels for interventions to be carried out.
15-mar-2024
Il presente elaborato affronta il tema del cambiamento climatico, che la comunità scientifica ritiene rappresenti una vera e propria crisi climatica a cui le città e i territori sono esposti, con l’obiettivo di affrontare alcune delle conseguenze ad esso connesse. In particolare, le conseguenze di cui l’elaborato si occupa possono essere suddivise in due categorie principali: eventi meteorologici estremi (come precipitazioni intense, ondate di calore, alluvioni, incendi) e grandi mutamenti naturali (come desertificazione, siccità, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare) causati principalmente dall'innalzamento delle temperature globali. Tali cambiamenti climatici influenzano la società in termini economici, sociali e di salute. Le città sono considerate "hot-spot" dei cambiamenti climatici, essendo da una parte vulnerabili ed esposte a tali fenomeni, mentre dall’altro contribuiscono in modo sostanziale alle emissioni di gas serra che causano il problema. Si analizzeranno qui due principali fattori climatici che interessano l'ambiente urbano italiano: le ondate di calore e le precipitazioni estreme. Entrambi i fenomeni hanno impatti sulla comunità, che possono essere diretti come quelli riferiti alla salute umana, con incrementi di mortalità per malattie cardiache, ictus e altri disturbi, e impatti indiretti che causano danni alle infrastrutture e all'ambiente, con la perdita di posti di lavoro e fonti di reddito. Misure di adattamento e mitigazione rappresentano le principali opportunità per fronteggiare gli effetti generati dai cambiamenti climatici e la pianificazione urbana è considerata la disciplina decisiva per attuare queste misure su scala regionale e locale. Comprendere i fattori di vulnerabilità tipici delle città che influenzano la salute, la sicurezza e il benessere della popolazione è un passo fondamentale per sviluppare strategie e misure di adattamento atte a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. La ricerca vuole porsi l’obiettivo di fornire alla pubblica amministrazione e ai decisori politici un sistema flessibile e di facile applicazione che supporti il governo del territorio e che risponda ai nuovi bisogni emersi. Più precisamente, il lavoro mira alla definizione di un Piano Attuativo di Depavimentazione urbana, per individuare le aree prioritarie su cui intervenire per rendere il suolo permeabile e gestire, in maniera sostenibile, il drenaggio delle acque meteoriche e una Strategia di Diffusione dei Tetti Verdi che identifica le aree più idonee alla realizzazione di questo tipo di infrastruttura. La metodologia proposta per la costruzione di tali strumenti è suddivisa in tre fasi: la prima fase è la costruzione della base informativa necessaria per sviluppare le analisi, la seconda fase è quella di definizione degli aspetti tecnico-oggettivi, realizzata considerando aspetti connessi al rischio ondate di calore e criticità idrauliche, mentre la terza fase definisce tutti quegli aspetti strategico-decisionali che sono da tenere in considerazione nella individuazione puntuale delle priorità di intervento sul territorio e che si basano anche su scelte politiche. Per valutarne l'applicabilità e l'efficacia, la metodologia proposta è stata testata sulla città di Brescia (Regione Lombardia, Italia), che rappresenta un caso di studio interessante in particolare dal punto di vista morfologico. I risultati hanno evidenziato le potenzialità della metodologia proposta, la sua ampia adattabilità e facile interpretabilità. Inoltre, ha consentito l'identificazione delle aree della città più critiche, definendo dei livelli di priorità per gli interventi da realizzare.
Il contributo degli strumenti di governo del territorio per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici / Boglietti, Stefania. - (2024 Mar 15).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Boglietti_706614_XXXVI Ciclo DICACIM.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 17.34 MB
Formato Adobe PDF
17.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/594345
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact