The onset of non-communicable neuromuscular diseases and prolonged stays in the intensive care unit have deep implications for physical functioning and neuromuscular health. These repercussions arise from muscle deconditioning, systemic inflammation, and the direct impact of the pathology. Moreover, resulting fatigue and acquired muscle weakness contribute to reduced muscular performance, significantly hampering recovery and diminishing overall quality of life. The predominant motor impairments observed in these patients primarily manifest in their ability to perform correct walking, substantially limiting their independent execution of daily activities. This compromised excitability in descending motor pathways becomes evident during the acute phase of the disease and intensifies as the condition progresses chronically, exacerbated by prolonged physical inactivity. Consequently, this significantly affects the muscle's contractile properties, leading to critical alterations that influence the nervous systems' capacity to recruit and modulate the activity of motor units, the fundamental functional units responsible for planning, executing, and maintaining motor gestures. Given these considerations, it becomes crucial to identify markers that enable the quantification and characterization of physical functioning impairment, muscle weakness and fatigue. This would facilitate early diagnosis and, crucially, the ongoing monitoring of these issues. Thus, the primary goal of this PhD research is to identify and analyze markers that can effectively support healthcare practitioners in devising and delivering personalized therapeutic approaches to expedite the recovery of these individuals. The overarching objective is to optimize the current clinical practice commonly employed in hospitals. Despite ongoing refinements, these practices still exhibit limitations. While standard assessments succeed in identifying the presence of fatigue and muscle weakness in ICU patients or those afflicted by non-communicable diseases, they fall short of investigating the root causes of muscle strength deterioration or thoroughly probing the central and/or peripheral factors contributing to the emergence of pathological fatigue. To comprehensively bridge this existing gap, the study undertook an extensive exploration by measuring concurrent joint torques and surface electromyography across various pathological conditions, encompassing both voluntary and electrically induced muscle activations. The focal point was the tibialis anterior muscle, chosen for its pivotal role in gait patterns and consequential influence on individual autonomy. The presented results were mainly achieved through the decomposition of signals recorded using the High-Density Surface EMG technique. This technique enabled the analysis of individual motor units recruited during motor tasks administered to patients within the studied populations. The process of data collection and analysis revealed that variations in muscle strength values and motor unit parameters can serve as indicators of neuromuscular system alterations and progressive recovery. These factors are pivotal for subsequent follow-up procedures. Indeed, by establishing a robust framework of markers, is possible to contribute to the development of evidence-based protocols that enhance the post-discharge care of these individuals. This study is not only pivotal for these specific cohorts but also holds the potential to inform broader strategies for managing physical impairment and neuromuscular challenges in diverse clinical settings. Notably, the study highlights that hospitalization in intensive care, as well as the onset of non-communicable pathologies with high motor impact, leads to specific alterations in parameters of both central and peripheral neuromuscular pathways. This underscores the imperative for devising personalized rehabilitation regimens tailored to each patient's needs.

L'insorgenza di malattie non trasmissibili con incidenza neuromuscolare e il prolungato ricovero in terapia intensiva comportano implicazioni negative sulla capacità funzionale e l'autonomia dei pazienti. Queste alterazioni sono causate da fattori come l'immobilità prolungata, l'infiammazione sistemica, le disfunzioni neuromuscolari e gli effetti diretti della patologia stessa. Ciò porta a fatica e debolezza muscolare, contribuendo a un significativo declino nelle abilità motorie, ostacolando il recupero e peggiorando la qualità della vita dei pazienti. Le principali disfunzioni motorie si manifestano con l’alterata deambulazione, limitando l'autonomia nelle attività quotidiane. Tali disfunzioni sono causate dalla compromissione delle vie motorie del sistema nervoso e si manifestano già durante la fase acuta della malattia, peggiorando successivamente con il suo evolversi. Tale quadro clinico è aggravato ulteriormente dalla conseguente inattività fisica, favorita dalle condizioni psicofisiche dei singoli. Di conseguenza, tutto ciò incide notevolmente sulle proprietà contrattili dei muscoli, portando ad alterazioni critiche che influenzano la capacità del sistema nervoso centrale e periferico di reclutare e modulare l'attività delle unità motorie. Date le complessità associate a queste considerazioni, diventa fondamentale identificare marcatori in grado di quantificare e caratterizzare l’alterazione della capacità funzionale e l’insorgenza della debolezza muscolare e della fatica. Ciò faciliterebbe una diagnosi precoce e, in modo cruciale, il monitoraggio continuo di tali problematiche. Pertanto, l'obiettivo primario di questa ricerca di Dottorato è identificare e analizzare marcatori in grado di supportare efficacemente gli operatori sanitari nella progettazione e nell'implementazione di approcci terapeutici personalizzati per accelerare il recupero di questi individui. Nonostante, infatti, la pratica clinica attualmente in uso negli ospedali offra continui miglioramenti, questa presenta ancora delle limitazioni. Sebbene le valutazioni attualmente impiegate riescano ad identificare la presenza di fatica e debolezza muscolare nei pazienti post-ricovero in terapia intensiva o in soggetti affetti da malattie non trasmissibili, non riescono tuttavia ad indagare a fondo su quali siano le effettive cause che innescano la perdita della forza muscolare o ad esaminare in modo esaustivo i fattori centrali e/o periferici che contribuiscono all'insorgenza della fatica. Per colmare in modo esaustivo questa lacuna, lo studio ha condotto un'ampia ricerca combinando l'elettromiografia di superficie con la capacità di generare forza muscolare in diverse condizioni patologiche, includendo attivazioni muscolari sia volontarie che indotte elettricamente. Il muscolo oggetto di studio è stato il tibiale anteriore, scelto per il suo ruolo cruciale nella biomeccanica della deambulazione e quindi fondamentale per il mantenimento dell’autonomia motoria. I risultati hanno mostrato che le variazioni nella forza e nei parametri delle unità motorie possono servire da indicatori per le alterazioni neuromuscolari e il recupero progressivo, facilitando il monitoraggio a breve e lungo termine. Questo studio ha quindi un'importanza fondamentale per le popolazioni coinvolte e può suggerire approcci più ampi per la gestione delle alterazioni neuromuscolari in diversi contesti clinici. In particolare, sottolinea l'importanza di programmi di riabilitazione personalizzati e soggettivati alle esigenze specifiche di ciascun individuo.

Markers of physical functioning and neuromuscular fatigue for the post-discharge follow-up of subjects already assisted in intensive care for COVID-19 and non-communicable diseases / Benedini, Marco. - (2024 Jan 26).

Markers of physical functioning and neuromuscular fatigue for the post-discharge follow-up of subjects already assisted in intensive care for COVID-19 and non-communicable diseases.

BENEDINI, MARCO
2024-01-26

Abstract

The onset of non-communicable neuromuscular diseases and prolonged stays in the intensive care unit have deep implications for physical functioning and neuromuscular health. These repercussions arise from muscle deconditioning, systemic inflammation, and the direct impact of the pathology. Moreover, resulting fatigue and acquired muscle weakness contribute to reduced muscular performance, significantly hampering recovery and diminishing overall quality of life. The predominant motor impairments observed in these patients primarily manifest in their ability to perform correct walking, substantially limiting their independent execution of daily activities. This compromised excitability in descending motor pathways becomes evident during the acute phase of the disease and intensifies as the condition progresses chronically, exacerbated by prolonged physical inactivity. Consequently, this significantly affects the muscle's contractile properties, leading to critical alterations that influence the nervous systems' capacity to recruit and modulate the activity of motor units, the fundamental functional units responsible for planning, executing, and maintaining motor gestures. Given these considerations, it becomes crucial to identify markers that enable the quantification and characterization of physical functioning impairment, muscle weakness and fatigue. This would facilitate early diagnosis and, crucially, the ongoing monitoring of these issues. Thus, the primary goal of this PhD research is to identify and analyze markers that can effectively support healthcare practitioners in devising and delivering personalized therapeutic approaches to expedite the recovery of these individuals. The overarching objective is to optimize the current clinical practice commonly employed in hospitals. Despite ongoing refinements, these practices still exhibit limitations. While standard assessments succeed in identifying the presence of fatigue and muscle weakness in ICU patients or those afflicted by non-communicable diseases, they fall short of investigating the root causes of muscle strength deterioration or thoroughly probing the central and/or peripheral factors contributing to the emergence of pathological fatigue. To comprehensively bridge this existing gap, the study undertook an extensive exploration by measuring concurrent joint torques and surface electromyography across various pathological conditions, encompassing both voluntary and electrically induced muscle activations. The focal point was the tibialis anterior muscle, chosen for its pivotal role in gait patterns and consequential influence on individual autonomy. The presented results were mainly achieved through the decomposition of signals recorded using the High-Density Surface EMG technique. This technique enabled the analysis of individual motor units recruited during motor tasks administered to patients within the studied populations. The process of data collection and analysis revealed that variations in muscle strength values and motor unit parameters can serve as indicators of neuromuscular system alterations and progressive recovery. These factors are pivotal for subsequent follow-up procedures. Indeed, by establishing a robust framework of markers, is possible to contribute to the development of evidence-based protocols that enhance the post-discharge care of these individuals. This study is not only pivotal for these specific cohorts but also holds the potential to inform broader strategies for managing physical impairment and neuromuscular challenges in diverse clinical settings. Notably, the study highlights that hospitalization in intensive care, as well as the onset of non-communicable pathologies with high motor impact, leads to specific alterations in parameters of both central and peripheral neuromuscular pathways. This underscores the imperative for devising personalized rehabilitation regimens tailored to each patient's needs.
26-gen-2024
L'insorgenza di malattie non trasmissibili con incidenza neuromuscolare e il prolungato ricovero in terapia intensiva comportano implicazioni negative sulla capacità funzionale e l'autonomia dei pazienti. Queste alterazioni sono causate da fattori come l'immobilità prolungata, l'infiammazione sistemica, le disfunzioni neuromuscolari e gli effetti diretti della patologia stessa. Ciò porta a fatica e debolezza muscolare, contribuendo a un significativo declino nelle abilità motorie, ostacolando il recupero e peggiorando la qualità della vita dei pazienti. Le principali disfunzioni motorie si manifestano con l’alterata deambulazione, limitando l'autonomia nelle attività quotidiane. Tali disfunzioni sono causate dalla compromissione delle vie motorie del sistema nervoso e si manifestano già durante la fase acuta della malattia, peggiorando successivamente con il suo evolversi. Tale quadro clinico è aggravato ulteriormente dalla conseguente inattività fisica, favorita dalle condizioni psicofisiche dei singoli. Di conseguenza, tutto ciò incide notevolmente sulle proprietà contrattili dei muscoli, portando ad alterazioni critiche che influenzano la capacità del sistema nervoso centrale e periferico di reclutare e modulare l'attività delle unità motorie. Date le complessità associate a queste considerazioni, diventa fondamentale identificare marcatori in grado di quantificare e caratterizzare l’alterazione della capacità funzionale e l’insorgenza della debolezza muscolare e della fatica. Ciò faciliterebbe una diagnosi precoce e, in modo cruciale, il monitoraggio continuo di tali problematiche. Pertanto, l'obiettivo primario di questa ricerca di Dottorato è identificare e analizzare marcatori in grado di supportare efficacemente gli operatori sanitari nella progettazione e nell'implementazione di approcci terapeutici personalizzati per accelerare il recupero di questi individui. Nonostante, infatti, la pratica clinica attualmente in uso negli ospedali offra continui miglioramenti, questa presenta ancora delle limitazioni. Sebbene le valutazioni attualmente impiegate riescano ad identificare la presenza di fatica e debolezza muscolare nei pazienti post-ricovero in terapia intensiva o in soggetti affetti da malattie non trasmissibili, non riescono tuttavia ad indagare a fondo su quali siano le effettive cause che innescano la perdita della forza muscolare o ad esaminare in modo esaustivo i fattori centrali e/o periferici che contribuiscono all'insorgenza della fatica. Per colmare in modo esaustivo questa lacuna, lo studio ha condotto un'ampia ricerca combinando l'elettromiografia di superficie con la capacità di generare forza muscolare in diverse condizioni patologiche, includendo attivazioni muscolari sia volontarie che indotte elettricamente. Il muscolo oggetto di studio è stato il tibiale anteriore, scelto per il suo ruolo cruciale nella biomeccanica della deambulazione e quindi fondamentale per il mantenimento dell’autonomia motoria. I risultati hanno mostrato che le variazioni nella forza e nei parametri delle unità motorie possono servire da indicatori per le alterazioni neuromuscolari e il recupero progressivo, facilitando il monitoraggio a breve e lungo termine. Questo studio ha quindi un'importanza fondamentale per le popolazioni coinvolte e può suggerire approcci più ampi per la gestione delle alterazioni neuromuscolari in diversi contesti clinici. In particolare, sottolinea l'importanza di programmi di riabilitazione personalizzati e soggettivati alle esigenze specifiche di ciascun individuo.
Markers of physical functioning and neuromuscular fatigue for the post-discharge follow-up of subjects already assisted in intensive care for COVID-19 and non-communicable diseases / Benedini, Marco. - (2024 Jan 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD tesi Benedini Corretto.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/592746
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact