La Commissione europea ha adottato diverse iniziative volte a promuovere l'uso efficiente delle risorse attraverso la transizione verso un'economia pulita e circolare, fermare il cambiamento climatico, ridurre la perdita di biodiversità e l'inquinamento. Queste iniziative sono incluse nelle strategie fornite dal Green Deal e potrebbero avere un impatto sostanziale sull'agricoltura e sull'alimentazione europea. In particolare, la componente climatica del Green Deal, nonché la strategia Farm to Fork e la strategia Biodiversità 2030 includono tra i loro obiettivi: i) garantire la sicurezza alimentare di fronte ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità; ii) ridurre l'impronta ambientale e climatica del sistema alimentare dell'UE; iii) rafforzare la resilienza del sistema alimentare dell'UE; iv) condurre una transizione globale verso una sostenibilità competitiva dall’azienda alla tavola del consumatore. Per raggiungere questi obiettivi è necessario attuare una serie di azioni coordinate. La politica agricola comune (PAC) dopo il 2020 rappresenta un piano strategico strutturato per combinare un'ampia gamma di interventi mirati a fornire risultati tangibili in relazione agli obiettivi del Green Deal. Tra i dieci Obiettivi Specifici (OS) della PAC, tre sono principalmente legati alla sostenibilità ambientale in agricoltura: i) SO-4 Contribuire alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici, nonché all'energia sostenibile; ii) SO-5 Favorire lo sviluppo sostenibile e la gestione efficiente delle risorse naturali quali acqua, suolo e aria; iii) SO-6 Contribuire alla protezione della biodiversità, al miglioramento dei servizi ecosistemici e alla conservazione di habitat e paesaggi. Nell'Introduzione di questa tesi (Capitolo 1) viene presentato un quadro metodologico a supporto dell'analisi della sostenibilità in viticoltura. Questo quadro metodologico richiede l’adozione di un approccio sistemico applicato al settore vitivinicolo per far fronte agli SO-4, SO-5 e SO-6 della PAC dopo il 2020. Il Capitolo 2 esplora le metodologie relative a SO-4. L'effetto della sfogliatura e dell'ombreggiamento sulla produzione della vite e sulla qualità del mosto e del vino sarà riportato come esempio di strategie agronomiche per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione della vite. Il Capitolo 3 esplora le metodologie relative a SO-5. La valutazione dell'impronta carbonica e la quantificazione delle emissioni di protossido di azoto dal suolo vitato sono considerate quali procedure di valutazione a supporto di azioni volte a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre la dispersione di nutrienti. Il Capitolo 4 esplora le metodologie relative a SO-6. Le azioni che migliorano la protezione della biodiversità negli ecosistemi viticoli (con particolare attenzione agli artropodi del suolo) sono valutate rispetto alle condizioni ambientali e alle pratiche agronomiche. Nell'area vitivinicola della Franciacorta vengono valutate azioni volte a migliorare l'erogazione di servizi ecosistemici nell'agroecosistema vigneto. Le Conclusioni (Capitolo 5) sono dedicate a riassumere i risultati ottenuti nei Capitoli 2, 3 e 4 mostrando i vantaggi dell'integrazione di metodologie e discipline a supporto dell'approccio sistemico alla sostenibilità in viticoltura.
The European Commission adopted several policy initiatives aimed at boosting the efficient use of resources by moving to a clean, circular economy, stop climate change, reduce biodiversity loss and pollution. These initiatives are included in Strategies provided by the European Green Deal and could have a substantial impact on European agriculture and food. Specifically, the climatic component of the Green Deal as well as the Farm to Fork strategy and the Biodiversity 2030 strategy included among their objectives: i) ensure food security facing climate change and biodiversity loss; ii) reduce the environmental and climate footprint of the EU food system; iii) strengthen the EU food system’s resilience; iv) lead a global transition towards competitive sustainability from farm to fork. To achieve these objectives a set of coordinated actions needs to be implemented. The Common Agricultural Policy (CAP) after 2020 represents a strategic plan structured to combine a wide range of targeted interventions to deliver tangible results in relation to Green Deal objectives. Among the ten Specific Objectives (SO) of the CAP, three are mainly related to environmental sustainability in agriculture: i) SO-4 Contribute to climate change mitigation and adaptation, as well as sustainable energy; ii) SO-5 Foster sustainable development and efficient management of natural resources such as water, soil and air; iii) SO-6 Contribution to the protection of biodiversity, enhance ecosystem services and preserve habitats and landscapes. In the Introduction of this thesis (Chapter 1) is presented a methodological framework supporting sustainability analysis in viticulture. The framework claims for a systemic approach applied to wine sector to cope with the SO-4, SO-5 and SO-6 of CAP after 2020. Chapter 2 explores methodologies related to SO-4. The effect of leaf removal and shading on vine production and must and wine quality will be reported as an example of agronomic strategies to reduce the impact of climate change on grapevine production. Chapter 3 explores methodologies related to SO-5. The evaluation of carbon footprint and the quantification of nitrous oxide emissions from vineyard soil are regarded as assessment procedures supporting actions improving air quality and reducing nutrient leakage. Chapter 4 explores methodologies related to SO-6. Actions enhancing biodiversity protection in vineyard ecosystems (with particular emphasis to soil arthropods) are evaluated with respect to environmental conditions and agronomic practices. Actions aiming at enhancing provision ecosystem services in vineyard agroecosystem are evaluated in the Franciacorta winegrowing area. Conclusions (Chapter 5) are dedicated to summarize results obtained in Chapters 2, 3 and 4 showing the advantages of integrating methodologies and disciplines supporting systemic approach to sustainability in viticulture
Advanced methodologies for sustainable viticulture / Ghiglieno, Isabella. - (2023 Feb 27).
Advanced methodologies for sustainable viticulture
Ghiglieno, Isabella
2023-02-27
Abstract
La Commissione europea ha adottato diverse iniziative volte a promuovere l'uso efficiente delle risorse attraverso la transizione verso un'economia pulita e circolare, fermare il cambiamento climatico, ridurre la perdita di biodiversità e l'inquinamento. Queste iniziative sono incluse nelle strategie fornite dal Green Deal e potrebbero avere un impatto sostanziale sull'agricoltura e sull'alimentazione europea. In particolare, la componente climatica del Green Deal, nonché la strategia Farm to Fork e la strategia Biodiversità 2030 includono tra i loro obiettivi: i) garantire la sicurezza alimentare di fronte ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità; ii) ridurre l'impronta ambientale e climatica del sistema alimentare dell'UE; iii) rafforzare la resilienza del sistema alimentare dell'UE; iv) condurre una transizione globale verso una sostenibilità competitiva dall’azienda alla tavola del consumatore. Per raggiungere questi obiettivi è necessario attuare una serie di azioni coordinate. La politica agricola comune (PAC) dopo il 2020 rappresenta un piano strategico strutturato per combinare un'ampia gamma di interventi mirati a fornire risultati tangibili in relazione agli obiettivi del Green Deal. Tra i dieci Obiettivi Specifici (OS) della PAC, tre sono principalmente legati alla sostenibilità ambientale in agricoltura: i) SO-4 Contribuire alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici, nonché all'energia sostenibile; ii) SO-5 Favorire lo sviluppo sostenibile e la gestione efficiente delle risorse naturali quali acqua, suolo e aria; iii) SO-6 Contribuire alla protezione della biodiversità, al miglioramento dei servizi ecosistemici e alla conservazione di habitat e paesaggi. Nell'Introduzione di questa tesi (Capitolo 1) viene presentato un quadro metodologico a supporto dell'analisi della sostenibilità in viticoltura. Questo quadro metodologico richiede l’adozione di un approccio sistemico applicato al settore vitivinicolo per far fronte agli SO-4, SO-5 e SO-6 della PAC dopo il 2020. Il Capitolo 2 esplora le metodologie relative a SO-4. L'effetto della sfogliatura e dell'ombreggiamento sulla produzione della vite e sulla qualità del mosto e del vino sarà riportato come esempio di strategie agronomiche per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione della vite. Il Capitolo 3 esplora le metodologie relative a SO-5. La valutazione dell'impronta carbonica e la quantificazione delle emissioni di protossido di azoto dal suolo vitato sono considerate quali procedure di valutazione a supporto di azioni volte a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre la dispersione di nutrienti. Il Capitolo 4 esplora le metodologie relative a SO-6. Le azioni che migliorano la protezione della biodiversità negli ecosistemi viticoli (con particolare attenzione agli artropodi del suolo) sono valutate rispetto alle condizioni ambientali e alle pratiche agronomiche. Nell'area vitivinicola della Franciacorta vengono valutate azioni volte a migliorare l'erogazione di servizi ecosistemici nell'agroecosistema vigneto. Le Conclusioni (Capitolo 5) sono dedicate a riassumere i risultati ottenuti nei Capitoli 2, 3 e 4 mostrando i vantaggi dell'integrazione di metodologie e discipline a supporto dell'approccio sistemico alla sostenibilità in viticoltura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GHIGLIENO.pdf
Open Access dal 28/02/2024
Descrizione: TESI
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.