Since automotive manufacturers of original equipment require high quality level of gaskets, it is mandatory that the gasket manufactures achieve a stability of production runs with minimized defects (zero-defect) and scraps amount. Therefore, a suitable process control for rubber injection molding able to take into account process fluctuations has to be developed. From the point of view of sustainability, rubber waste doesn’t degrade and remains for a long period of time in the environment. Therefore, to increase the sustainability of rubber products, the first strategy is to reduce the generated waste. Reducing rubber waste during production involves not only material savings, but also energy savings. The principal aim of this thesis is to develop a method for process optimization with the purpose to reduce scraps amount, and to increase the sustainability of rubber products by recycling the waste materials as well. The existing approaches reported in the literature are manly focused both on the technology improvement of conventional laboratory instruments such as RPA and capillary rheometer, and also on the technology improvement of the injection molding machine, used as a laboratory rheometer (e.g. slit die rheometry). Although specific sensors were employed directly in the injection molding machine to provide an online monitoring of pressure and temperature, however these devices were too susceptible to handling, wear and fouling especially if installed to monitor continuously these signals in daily industrial operation. Therefore, this research activity aims to develop an integrated approach, merging laboratory data and process data, useful to improve the injection molding process control, and to reduce the defects and scraps amount during the manufacturing process of rubber parts by injection molding. The proposed method is based on a very fast online monitoring of the surface rubber temperature (shear heat-ing temperature, TSH) by an infrared thermal camera, pointed toward the rubber leaving the extruder barrel of the injection molding machine. This measured temperature led to the calculation of a technological parameter designated shear heating pa-rameter, ηSH, which also takes into account physical material properties (density and specific heat capacity) and process conditions (screw L/D ratio). Therefore, monitoring also ηSH allowed to get an added value in terms of quantitative and precise indication of the quality of molded part. Furthermore, log ηSH values of a production run, combined with ML values, give indication of the “real output” of the injection molding process by comparison of this data with a well-established roadmap, obtained from stable production runs of different rubber compounds and process con-ditions. Moreover, this integrated approach (operating roadmap), has the advantage of being fast and provides in-formation about the stability of the process, while it is running, well before completing the production run, by optimizing the injection molding process for rubbers where knowledge about thermal history is lacking. The integrated approach should be as general as possible, potentially applicable to any rubber compound pro-cessable by injection molding. It was therefore validated not only for industrial compounds, but also for two types of innovative compounds, characterized by a high level of sustainability: recycled rubbers coming from devulcanization process, such as fluorocarbon rubber (FKM) on one side, and acrylonitrile butadiene (NBR) rubber compounds containing electric arc furnace (EAF) slag (a by-product of steel industry) as reinforcing filler on the other side. Finally, the research activity is also focused on the possibility to use the shear heating temperature, TSH, in the setup of computer-aided engineering simulations (CAE) useful for mold design and injection molding process optimization.

Poiché i produttori di autoveicoli richiedono un sempre più elevato livello di qualità delle guarnizioni, è ormai indispensabile che i produttori di guarnizioni raggiungano cicli di produzione molto stabili caratterizzati da una minima quantità di difetti e scarti. Pertanto, per lo stampaggio a iniezione della gomma è divenuto necessario sviluppare un adeguato controllo di processo tale da tener conto delle sue fluttuazioni. Dal punto di vista della sostenibilità, gli scarti di gomma non si degradano e rimangono a lungo nell'ambiente. Pertanto, per aumentarne la sostenibilità, la prima strategia è quella di ridurre i rifiuti generati. La riduzione dei rifiuti di gomma durante la produzione comporta non solo un risparmio di materiale, ma anche di energia. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di sviluppare un metodo per l'ottimizzazione del processo con lo scopo di ridurre la quantità di scarti e di aumentare la sostenibilità dei prodotti in gomma anche attraverso il loro riciclo. In letteratura scientifica sono riportati approcci focalizzati sia sul miglioramento tecnologico degli strumenti di laboratorio convenzionali, come l'RPA e il reometro capillare, che sul miglioramento tecnologico della macchina per lo stampaggio a iniezione, utilizzata come reometro di laboratorio (ad esempio, slit die rheometry). Sebbene siano stati impiegati specifici sensori di pressione e temperatura direttamente sulla macchina per lo stampaggio a iniezione, tali da fornire un monitoraggio in linea; tuttavia, questi sono risultati troppo suscettibili alla manipolazione, all'usura ed alle incrostazioni. Pertanto, questa attività di ricerca mira a sviluppare un approccio integrato, tale da combinare dati di laboratorio e di processo, utile a migliorare il controllo del processo di stampaggio a iniezione ed a ridurre la quantità di difetti e scarti. Il metodo proposto si basa su un rapido monitoraggio in linea della temperatura superficiale della gomma (shear heating temperature, TSH) mediante una termocamera a infrarossi, posizionata verso l’uscita dell'estrusore della macchina di stampaggio a iniezione. Questa temperatura misurata ha portato al calcolo di un parametro tecnologico denominato shear heating parameter, ηSH, che tiene conto sia delle proprietà fisiche del materiale (densità e capacità termica) che delle condizioni di processo (rapporto lunghezza / diametro della vite, L/D). Pertanto, il monitoraggio di ηSH ha consentito di ottenere un valore aggiunto per definire quantitativamente la qualità dell’articolo stampato. Inoltre, i valori log ηSH di un ciclo produttivo, combinati con i valori ML, forniscono indicazioni sul “real output” del processo di stampaggio a iniezione, confrontando questi dati con una roadmap consolidata, ottenuta da cicli produttivi stabili di diverse mescole di gomma con diverse condizioni di processo. Inoltre, questo approccio integrato (operating roadmap) ha il vantaggio di essere veloce e di fornire informazioni sulla stabilità del processo, mentre è in corso, ben prima di completare il ciclo produttivo, ottimizzando così il processo di stampaggio a iniezione per le gomme in cui la conoscenza della storia termica è assente. L'approccio integrato dovrebbe essere applicabile su qualsiasi mescola di gomma processabile mediante stampaggio ad iniezione. Pertanto è stato validato non solo su mescole industriali, ma anche su due tipi di mescole sostenibili: le gomme riciclate provenienti da processi di devulcanizzazione, come la gomma FKM, e le mescole di gomma NBR contenenti scorie di forni elettrici ad arco (EAF), un sottoprodotto dell'industria siderurgica, come riempitivo di rinforzo. Infine, l'attività di ricerca si è concentrata sulla possibilità di utilizzare shear heating temperature, TSH nell'implementazione di simulazioni computer-aided engineering (CAE), utili per la progettazione di stampi e l'ottimizzazione del processo di stampaggio a iniezione.

INJECTION MOLDING PROCESS OPTIMIZATION OF RUBBER COMPOUNDS FOCUSED ON THE SUSTAINABILITY / Ramini, Mattia. - (2023 Feb 24).

INJECTION MOLDING PROCESS OPTIMIZATION OF RUBBER COMPOUNDS FOCUSED ON THE SUSTAINABILITY

RAMINI, MATTIA
2023-02-24

Abstract

Since automotive manufacturers of original equipment require high quality level of gaskets, it is mandatory that the gasket manufactures achieve a stability of production runs with minimized defects (zero-defect) and scraps amount. Therefore, a suitable process control for rubber injection molding able to take into account process fluctuations has to be developed. From the point of view of sustainability, rubber waste doesn’t degrade and remains for a long period of time in the environment. Therefore, to increase the sustainability of rubber products, the first strategy is to reduce the generated waste. Reducing rubber waste during production involves not only material savings, but also energy savings. The principal aim of this thesis is to develop a method for process optimization with the purpose to reduce scraps amount, and to increase the sustainability of rubber products by recycling the waste materials as well. The existing approaches reported in the literature are manly focused both on the technology improvement of conventional laboratory instruments such as RPA and capillary rheometer, and also on the technology improvement of the injection molding machine, used as a laboratory rheometer (e.g. slit die rheometry). Although specific sensors were employed directly in the injection molding machine to provide an online monitoring of pressure and temperature, however these devices were too susceptible to handling, wear and fouling especially if installed to monitor continuously these signals in daily industrial operation. Therefore, this research activity aims to develop an integrated approach, merging laboratory data and process data, useful to improve the injection molding process control, and to reduce the defects and scraps amount during the manufacturing process of rubber parts by injection molding. The proposed method is based on a very fast online monitoring of the surface rubber temperature (shear heat-ing temperature, TSH) by an infrared thermal camera, pointed toward the rubber leaving the extruder barrel of the injection molding machine. This measured temperature led to the calculation of a technological parameter designated shear heating pa-rameter, ηSH, which also takes into account physical material properties (density and specific heat capacity) and process conditions (screw L/D ratio). Therefore, monitoring also ηSH allowed to get an added value in terms of quantitative and precise indication of the quality of molded part. Furthermore, log ηSH values of a production run, combined with ML values, give indication of the “real output” of the injection molding process by comparison of this data with a well-established roadmap, obtained from stable production runs of different rubber compounds and process con-ditions. Moreover, this integrated approach (operating roadmap), has the advantage of being fast and provides in-formation about the stability of the process, while it is running, well before completing the production run, by optimizing the injection molding process for rubbers where knowledge about thermal history is lacking. The integrated approach should be as general as possible, potentially applicable to any rubber compound pro-cessable by injection molding. It was therefore validated not only for industrial compounds, but also for two types of innovative compounds, characterized by a high level of sustainability: recycled rubbers coming from devulcanization process, such as fluorocarbon rubber (FKM) on one side, and acrylonitrile butadiene (NBR) rubber compounds containing electric arc furnace (EAF) slag (a by-product of steel industry) as reinforcing filler on the other side. Finally, the research activity is also focused on the possibility to use the shear heating temperature, TSH, in the setup of computer-aided engineering simulations (CAE) useful for mold design and injection molding process optimization.
24-feb-2023
Poiché i produttori di autoveicoli richiedono un sempre più elevato livello di qualità delle guarnizioni, è ormai indispensabile che i produttori di guarnizioni raggiungano cicli di produzione molto stabili caratterizzati da una minima quantità di difetti e scarti. Pertanto, per lo stampaggio a iniezione della gomma è divenuto necessario sviluppare un adeguato controllo di processo tale da tener conto delle sue fluttuazioni. Dal punto di vista della sostenibilità, gli scarti di gomma non si degradano e rimangono a lungo nell'ambiente. Pertanto, per aumentarne la sostenibilità, la prima strategia è quella di ridurre i rifiuti generati. La riduzione dei rifiuti di gomma durante la produzione comporta non solo un risparmio di materiale, ma anche di energia. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di sviluppare un metodo per l'ottimizzazione del processo con lo scopo di ridurre la quantità di scarti e di aumentare la sostenibilità dei prodotti in gomma anche attraverso il loro riciclo. In letteratura scientifica sono riportati approcci focalizzati sia sul miglioramento tecnologico degli strumenti di laboratorio convenzionali, come l'RPA e il reometro capillare, che sul miglioramento tecnologico della macchina per lo stampaggio a iniezione, utilizzata come reometro di laboratorio (ad esempio, slit die rheometry). Sebbene siano stati impiegati specifici sensori di pressione e temperatura direttamente sulla macchina per lo stampaggio a iniezione, tali da fornire un monitoraggio in linea; tuttavia, questi sono risultati troppo suscettibili alla manipolazione, all'usura ed alle incrostazioni. Pertanto, questa attività di ricerca mira a sviluppare un approccio integrato, tale da combinare dati di laboratorio e di processo, utile a migliorare il controllo del processo di stampaggio a iniezione ed a ridurre la quantità di difetti e scarti. Il metodo proposto si basa su un rapido monitoraggio in linea della temperatura superficiale della gomma (shear heating temperature, TSH) mediante una termocamera a infrarossi, posizionata verso l’uscita dell'estrusore della macchina di stampaggio a iniezione. Questa temperatura misurata ha portato al calcolo di un parametro tecnologico denominato shear heating parameter, ηSH, che tiene conto sia delle proprietà fisiche del materiale (densità e capacità termica) che delle condizioni di processo (rapporto lunghezza / diametro della vite, L/D). Pertanto, il monitoraggio di ηSH ha consentito di ottenere un valore aggiunto per definire quantitativamente la qualità dell’articolo stampato. Inoltre, i valori log ηSH di un ciclo produttivo, combinati con i valori ML, forniscono indicazioni sul “real output” del processo di stampaggio a iniezione, confrontando questi dati con una roadmap consolidata, ottenuta da cicli produttivi stabili di diverse mescole di gomma con diverse condizioni di processo. Inoltre, questo approccio integrato (operating roadmap) ha il vantaggio di essere veloce e di fornire informazioni sulla stabilità del processo, mentre è in corso, ben prima di completare il ciclo produttivo, ottimizzando così il processo di stampaggio a iniezione per le gomme in cui la conoscenza della storia termica è assente. L'approccio integrato dovrebbe essere applicabile su qualsiasi mescola di gomma processabile mediante stampaggio ad iniezione. Pertanto è stato validato non solo su mescole industriali, ma anche su due tipi di mescole sostenibili: le gomme riciclate provenienti da processi di devulcanizzazione, come la gomma FKM, e le mescole di gomma NBR contenenti scorie di forni elettrici ad arco (EAF), un sottoprodotto dell'industria siderurgica, come riempitivo di rinforzo. Infine, l'attività di ricerca si è concentrata sulla possibilità di utilizzare shear heating temperature, TSH nell'implementazione di simulazioni computer-aided engineering (CAE), utili per la progettazione di stampi e l'ottimizzazione del processo di stampaggio a iniezione.
INJECTION MOLDING PROCESS OPTIMIZATION OF RUBBER COMPOUNDS FOCUSED ON THE SUSTAINABILITY / Ramini, Mattia. - (2023 Feb 24).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ph.pdf

embargo fino al 24/02/2025

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 12.36 MB
Formato Adobe PDF
12.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/571154
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact