This thesis is focused on Micro-Machining (MM) processes applied on Additively Manufactured parts. MM processes are a class of manufacturing technology designed to produce small size components. In general, cutting processes are characterized by a mechanical interaction between a workpiece and a tool. The contact determines a material breakage along a defined path, obtaining different workpiece shapes. More specifically, the micro-machining designation indicates only the cutting processes performed by using a tool with a diameter lower than 1 mm. The reduction of the process scale introduces some critical issues, such as size effect, burr formation, rapid tool wear, higher than expected cutting forces and tool run-out. In the last decades, several researchers have tackled micro-machining related issues, but few of them focused on workability of Additive Manufactured materials. Additive Manufacturing (AM) is a collection of layer-by-layer building processes which can be successfully employed using polymers, ceramics and metals. AM of metals is rapidly spreading throughout the industrial manufacturing finding applications in several branches, such as aerospace and biomedical industries. Moreover, the final product quality is not comparable with the standards achievable through the conventional subtractive material removal methods. The main drawback of additively manufactured components in metals is the low quality of the surface finish and the high surface roughness, therefore further post-process surface treatments are usually required to finish and to refine the surfaces of the build product. The embedding between the two technologies offers relevant opportunities, but the necessity of further studies and investigation is highlighted by the lack of publication about this topic. This research aimed to explore several micro-machining issues with regards to Additive Manufactured metals. Experimental tests were performed by using the ultraprecision 5-axes machining center “KERN Pyramid Nano”, while the AM samples were provided by companies and research groups. The experimental equipment was set-up to perform micro-milling and to monitor the process online by measuring the cutting force. The material removal behavior was investigated and described by means of analytical models and FEM simulations. FE methods were employed also to perform a comparison between the predicted cutting forces and the experimental loads, with the final purpose of refining the flow stress law of the machined materials. The future research will be focused on the FE simulation of the tool wear and the workpiece surface integrity by means of specific subroutines.

La seguente Tesi di Dottorato riguarda i processi di Micro-Machining (MM) applicati su materiali ottenuti per fabbricazione additiva. I processi MM sono un insieme di tecnologie di produzione utilizzate per fabbricare componenti o realizzare features di piccole dimensioni. In generale, i processi di taglio sono caratterizzati da un'interazione meccanica tra un pezzo e un utensile che avviene lungo una determinata traiettoria. Il contatto determina una rottura del materiale lungo un percorso definito, ottenendo diverse forme del pezzo. Più precisamente, la denominazione di microlavorazione indica solo le lavorazioni di taglio eseguite utilizzando un utensile di diametro inferiore a 1 mm. La riduzione della scala dimensionale del processo introduce alcune criticità non presenti negli analoghi processi su scala convenzionale, come l'effetto dimensionale, la formazione di bave, la rapida usura dell'utensile, le forze di taglio superiori alle attese e l'eccentricità del moto dell'utensile. Negli ultimi decenni, diversi ricercatori hanno affrontato problemi relativi alla microlavorazione, ma pochi di loro si sono concentrati sulla lavorabilità dei materiali prodotti per Additive Manufacturing (AM). L’AM è un insieme di processi di fabbricazione strato per strato che possono essere impiegati con successo utilizzando polimeri, ceramica e metalli. L'AM dei metalli si sta rapidamente diffondendo nella produzione industriale trovando applicazioni in diversi rami, come l'industria aerospaziale e biomedica. D’altro canto, la qualità del prodotto finale non è comparabile con gli standard ottenibili mediante i metodi convenzionali di rimozione del materiale. Lo svantaggio principale dei componenti realizzati mediante AM è la bassa qualità della finitura superficiale e l'elevata rugosità; pertanto, sono solitamente necessari ulteriori trattamenti superficiali post-processo per adeguare le superfici del prodotto ai requisiti di integrità superficiale. L'integrazione tra le due tecnologie manifatturiere offre opportunità rilevanti, ma la necessità di ulteriori studi e indagini è evidenziata dalla mancanza di pubblicazioni su questo argomento. Questa ricerca mira ad esplorare diversi problemi connessi alla microlavorazione di leghe metalliche prodotte mediante AM. Le prove sperimentali sono state eseguite utilizzando il centro di lavoro ultrapreciso a 5 assi “KERN Pyramid Nano”, mentre i campioni AM sono stati forniti da aziende e gruppi di ricerca. L'attrezzatura sperimentale è stata predisposta per eseguire la micro-fresatura e per monitorare il processo in linea misurando la forza di taglio. Il comportamento di rimozione del materiale è stato studiato e descritto per mezzo di modelli analitici e simulazioni FEM. I metodi FE sono stati utilizzati anche per eseguire un confronto tra le forze di taglio previste e i carichi sperimentali, con lo scopo finale di affinare la legge di flusso dei materiali lavorati. La ricerca futura sarà focalizzata sulla simulazione FE dell'usura dell'utensile e dell'integrità della superficie del pezzo.

Analysis, optimization, FE simulation of micro-cutting processes and integration between Machining and Additive Manufacturing / Abeni, Andrea. - (2022 Dec 14).

Analysis, optimization, FE simulation of micro-cutting processes and integration between Machining and Additive Manufacturing.

ABENI, ANDREA
2022-12-14

Abstract

This thesis is focused on Micro-Machining (MM) processes applied on Additively Manufactured parts. MM processes are a class of manufacturing technology designed to produce small size components. In general, cutting processes are characterized by a mechanical interaction between a workpiece and a tool. The contact determines a material breakage along a defined path, obtaining different workpiece shapes. More specifically, the micro-machining designation indicates only the cutting processes performed by using a tool with a diameter lower than 1 mm. The reduction of the process scale introduces some critical issues, such as size effect, burr formation, rapid tool wear, higher than expected cutting forces and tool run-out. In the last decades, several researchers have tackled micro-machining related issues, but few of them focused on workability of Additive Manufactured materials. Additive Manufacturing (AM) is a collection of layer-by-layer building processes which can be successfully employed using polymers, ceramics and metals. AM of metals is rapidly spreading throughout the industrial manufacturing finding applications in several branches, such as aerospace and biomedical industries. Moreover, the final product quality is not comparable with the standards achievable through the conventional subtractive material removal methods. The main drawback of additively manufactured components in metals is the low quality of the surface finish and the high surface roughness, therefore further post-process surface treatments are usually required to finish and to refine the surfaces of the build product. The embedding between the two technologies offers relevant opportunities, but the necessity of further studies and investigation is highlighted by the lack of publication about this topic. This research aimed to explore several micro-machining issues with regards to Additive Manufactured metals. Experimental tests were performed by using the ultraprecision 5-axes machining center “KERN Pyramid Nano”, while the AM samples were provided by companies and research groups. The experimental equipment was set-up to perform micro-milling and to monitor the process online by measuring the cutting force. The material removal behavior was investigated and described by means of analytical models and FEM simulations. FE methods were employed also to perform a comparison between the predicted cutting forces and the experimental loads, with the final purpose of refining the flow stress law of the machined materials. The future research will be focused on the FE simulation of the tool wear and the workpiece surface integrity by means of specific subroutines.
14-dic-2022
La seguente Tesi di Dottorato riguarda i processi di Micro-Machining (MM) applicati su materiali ottenuti per fabbricazione additiva. I processi MM sono un insieme di tecnologie di produzione utilizzate per fabbricare componenti o realizzare features di piccole dimensioni. In generale, i processi di taglio sono caratterizzati da un'interazione meccanica tra un pezzo e un utensile che avviene lungo una determinata traiettoria. Il contatto determina una rottura del materiale lungo un percorso definito, ottenendo diverse forme del pezzo. Più precisamente, la denominazione di microlavorazione indica solo le lavorazioni di taglio eseguite utilizzando un utensile di diametro inferiore a 1 mm. La riduzione della scala dimensionale del processo introduce alcune criticità non presenti negli analoghi processi su scala convenzionale, come l'effetto dimensionale, la formazione di bave, la rapida usura dell'utensile, le forze di taglio superiori alle attese e l'eccentricità del moto dell'utensile. Negli ultimi decenni, diversi ricercatori hanno affrontato problemi relativi alla microlavorazione, ma pochi di loro si sono concentrati sulla lavorabilità dei materiali prodotti per Additive Manufacturing (AM). L’AM è un insieme di processi di fabbricazione strato per strato che possono essere impiegati con successo utilizzando polimeri, ceramica e metalli. L'AM dei metalli si sta rapidamente diffondendo nella produzione industriale trovando applicazioni in diversi rami, come l'industria aerospaziale e biomedica. D’altro canto, la qualità del prodotto finale non è comparabile con gli standard ottenibili mediante i metodi convenzionali di rimozione del materiale. Lo svantaggio principale dei componenti realizzati mediante AM è la bassa qualità della finitura superficiale e l'elevata rugosità; pertanto, sono solitamente necessari ulteriori trattamenti superficiali post-processo per adeguare le superfici del prodotto ai requisiti di integrità superficiale. L'integrazione tra le due tecnologie manifatturiere offre opportunità rilevanti, ma la necessità di ulteriori studi e indagini è evidenziata dalla mancanza di pubblicazioni su questo argomento. Questa ricerca mira ad esplorare diversi problemi connessi alla microlavorazione di leghe metalliche prodotte mediante AM. Le prove sperimentali sono state eseguite utilizzando il centro di lavoro ultrapreciso a 5 assi “KERN Pyramid Nano”, mentre i campioni AM sono stati forniti da aziende e gruppi di ricerca. L'attrezzatura sperimentale è stata predisposta per eseguire la micro-fresatura e per monitorare il processo in linea misurando la forza di taglio. Il comportamento di rimozione del materiale è stato studiato e descritto per mezzo di modelli analitici e simulazioni FEM. I metodi FE sono stati utilizzati anche per eseguire un confronto tra le forze di taglio previste e i carichi sperimentali, con lo scopo finale di affinare la legge di flusso dei materiali lavorati. La ricerca futura sarà focalizzata sulla simulazione FE dell'usura dell'utensile e dell'integrità della superficie del pezzo.
Analysis, optimization, FE simulation of micro-cutting processes and integration between Machining and Additive Manufacturing / Abeni, Andrea. - (2022 Dec 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AndreaAbeni_Tesi Dottorato.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 42.37 MB
Formato Adobe PDF
42.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/567426
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact