Il capitolo esamina, nella prima parte, gli obblighi internazionali in capo agli Stati e alle organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, derivanti da norme consuetudinarie, dai trattati e da fonti da essi derivate, di fronte al diffondersi e nella gestione della pandemia da Covid-19. La seconda parte del capitolo offre un’analisi dei provvedimenti presi dalle Istituzioni europee e dagli Stati membri per far fronte all’emergenza sanitaria e alla correlata crisi economica
Il diritto internazionale e dell’Unione europea di fronte alla pandemia da Covid-19
Francesca Romanin Jacur;Marta Lazzaroni
2020-01-01
Abstract
Il capitolo esamina, nella prima parte, gli obblighi internazionali in capo agli Stati e alle organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, derivanti da norme consuetudinarie, dai trattati e da fonti da essi derivate, di fronte al diffondersi e nella gestione della pandemia da Covid-19. La seconda parte del capitolo offre un’analisi dei provvedimenti presi dalle Istituzioni europee e dagli Stati membri per far fronte all’emergenza sanitaria e alla correlata crisi economicaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COVID e diritto internazionale ultime bozze.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.