Il contributo esplora le sfide della costruzione di una cultura della pace, muovendo dall’idea che essa non configuri semplicemente assenza di conflitto, ma un processo attivo di giustizia sociale e sviluppo umano integrale. L’aumento delle guerre e il peggioramento delle condizioni di stabilità politica in molte nazioni, incluse quelle non coinvolte in azioni belliche dichiarate, fanno emergere una povertà di pace, alimentata da retoriche divisive che escludono gruppi sociali ed ostacolano il dialogo autentico. La pedagogia è chiamata a delineare percorsi educativi atti a decostruire narrazioni d’odio e promuovere cittadinanza globale, inclusione e giustizia sociale. Occorre trasformare la comunità nel segno di un apprendimento diffuso e generativo, rafforzando il senso di appartenenza e la responsabilità collettiva. Attraverso alleanze territoriali e progetti educativi partecipativi è possibile alimentare un ethos di fraternità e sostenibilità, sviluppando una cultura della pace che integri educazione, giustizia e cura del creato come prerequisiti per un futuro inclusivo e solidale.
Dialoghi im-possibili. Pedagogia e culture della pace
sara bornatici
2025-01-01
Abstract
Il contributo esplora le sfide della costruzione di una cultura della pace, muovendo dall’idea che essa non configuri semplicemente assenza di conflitto, ma un processo attivo di giustizia sociale e sviluppo umano integrale. L’aumento delle guerre e il peggioramento delle condizioni di stabilità politica in molte nazioni, incluse quelle non coinvolte in azioni belliche dichiarate, fanno emergere una povertà di pace, alimentata da retoriche divisive che escludono gruppi sociali ed ostacolano il dialogo autentico. La pedagogia è chiamata a delineare percorsi educativi atti a decostruire narrazioni d’odio e promuovere cittadinanza globale, inclusione e giustizia sociale. Occorre trasformare la comunità nel segno di un apprendimento diffuso e generativo, rafforzando il senso di appartenenza e la responsabilità collettiva. Attraverso alleanze territoriali e progetti educativi partecipativi è possibile alimentare un ethos di fraternità e sostenibilità, sviluppando una cultura della pace che integri educazione, giustizia e cura del creato come prerequisiti per un futuro inclusivo e solidale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
progettare-futuri-possibili_eduversi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Full Text
Licenza:
Creative commons
Dimensione
71.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
71.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.