Il volume dedicato a Le azioni positive di genere dopo il PNRR contiene gli atti del seminario tenutosi in data 8 marzo 2024 che continua i confronti organizzati dall’Università di Brescia e dall’Università di Verona, con il patrocinio della LLC- Labour Law Community e di IEN-Italian Equality Network, avviati nel 2022 su temi di particolare attualità per il diritto del lavoro gender sensitive. La riflessione scientifica che accompagna il seminario si collega ad un tema specifico, quella della cd. neutralizzazione delle azioni positive, non più applicate a favore delle donne, ma del sesso sottorappresentato. Una simile tendenza richiede di ridiscutere il fondamento assiologico delle misure di diritto diseguale, al fine di valutare la coerenza dei provvedimenti più recenti con la ratio e la struttura di esse. Gli approfondimenti contenuti nel volume che riprendono – approfondendole – le relazioni bresciane, comprendono il recupero della nozione di azioni positive tra diritto interno e diritto UE: principi e strumenti applicativi di Cristina Alessi e l’utilizzo della preferenza di genere nei concorsi pubblici, di cui vengono ricostruiti da Laura Calafà i principi, le regole e relativi paradossi, a partire dagli obiettivi formulati dal PNRR italiano. Sempre seguendo le regole collegate al PNRR, Madia D’Onghia si concentra sul sistema della premialità di genere nella PA. Nella prospettiva del diritto costituzionale e della filosofia del diritto, i contributi di Barbara Pezzi e Thomas Casadei. Conclude il volume Marzia Barbera riportando la discussione effettuata di fronte alle complesse sfide teorico-pratiche del presente: «accettare la sfida che ci viene dalla riproposizione in chiave conservatrice dell’eguaglianza come eguaglianza formale. Così come la giustizia, anche l’eguaglianza ha molti volti e alcuni di questi sono maschere deformate dall’ ideologia. Quello che ci attende è, allora, anzitutto un’opera di smascheramento. Il fatto di poterlo fare insieme credo sia una risorsa di forza preziosa».
Le azioni positive di genere dopo il PNRR
Alessi C.
;
2025-01-01
Abstract
Il volume dedicato a Le azioni positive di genere dopo il PNRR contiene gli atti del seminario tenutosi in data 8 marzo 2024 che continua i confronti organizzati dall’Università di Brescia e dall’Università di Verona, con il patrocinio della LLC- Labour Law Community e di IEN-Italian Equality Network, avviati nel 2022 su temi di particolare attualità per il diritto del lavoro gender sensitive. La riflessione scientifica che accompagna il seminario si collega ad un tema specifico, quella della cd. neutralizzazione delle azioni positive, non più applicate a favore delle donne, ma del sesso sottorappresentato. Una simile tendenza richiede di ridiscutere il fondamento assiologico delle misure di diritto diseguale, al fine di valutare la coerenza dei provvedimenti più recenti con la ratio e la struttura di esse. Gli approfondimenti contenuti nel volume che riprendono – approfondendole – le relazioni bresciane, comprendono il recupero della nozione di azioni positive tra diritto interno e diritto UE: principi e strumenti applicativi di Cristina Alessi e l’utilizzo della preferenza di genere nei concorsi pubblici, di cui vengono ricostruiti da Laura Calafà i principi, le regole e relativi paradossi, a partire dagli obiettivi formulati dal PNRR italiano. Sempre seguendo le regole collegate al PNRR, Madia D’Onghia si concentra sul sistema della premialità di genere nella PA. Nella prospettiva del diritto costituzionale e della filosofia del diritto, i contributi di Barbara Pezzi e Thomas Casadei. Conclude il volume Marzia Barbera riportando la discussione effettuata di fronte alle complesse sfide teorico-pratiche del presente: «accettare la sfida che ci viene dalla riproposizione in chiave conservatrice dell’eguaglianza come eguaglianza formale. Così come la giustizia, anche l’eguaglianza ha molti volti e alcuni di questi sono maschere deformate dall’ ideologia. Quello che ci attende è, allora, anzitutto un’opera di smascheramento. Il fatto di poterlo fare insieme credo sia una risorsa di forza preziosa».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
WP_CV_11-2025.pdf
accesso aperto
Descrizione: Le azioni positive di genere dopo il PNRR
Tipologia:
Full Text
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
675.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.