Il focus del presente contributo, dopo una breve introduzione, analizza il momento nel quale, a cavallo fra Sette e Ottocento viene proposta la costruzione del quarto braccio del complesso ospedaliero e la conseguente definizione di una crociera unitaria. Le difficoltà per una piena comprensione delle vicende che a cavallo fra XVIII e XIX secolo hanno interessato l’ospedale Maggiore di Brescia1 possono essere in parte dovute, come sostiene Giuseppe Bonelli, «a uno strano caso di irregolarità archivistica da parte dell’Amministrazione» che ha impedito una corretta registrazione degli atti amministrativi dell’ospedale dal 1787 al 1867. Il termine crociera compare anche in precedenza ma la sua definizione tipologica avviene solo a partire dalla fine del XVIII secolo. Pur non essendo realizzato il quarto braccio della crociera di San Luca è testimoniato da al-cune planimetrie e da importanti documenti custoditi nell’Archivio di Stato di Brescia e nella Biblioteca Queriniana. In precedenza, l’ospedale bresciano costituisce il «primo edificio ospedaliero in area padana a corsia unica e lunga, come si usava in Toscana, e primo ospedale con pianta a T».

Il quarto braccio dell'ospedale Maggiore di Brescia

M. De Paoli
2024-01-01

Abstract

Il focus del presente contributo, dopo una breve introduzione, analizza il momento nel quale, a cavallo fra Sette e Ottocento viene proposta la costruzione del quarto braccio del complesso ospedaliero e la conseguente definizione di una crociera unitaria. Le difficoltà per una piena comprensione delle vicende che a cavallo fra XVIII e XIX secolo hanno interessato l’ospedale Maggiore di Brescia1 possono essere in parte dovute, come sostiene Giuseppe Bonelli, «a uno strano caso di irregolarità archivistica da parte dell’Amministrazione» che ha impedito una corretta registrazione degli atti amministrativi dell’ospedale dal 1787 al 1867. Il termine crociera compare anche in precedenza ma la sua definizione tipologica avviene solo a partire dalla fine del XVIII secolo. Pur non essendo realizzato il quarto braccio della crociera di San Luca è testimoniato da al-cune planimetrie e da importanti documenti custoditi nell’Archivio di Stato di Brescia e nella Biblioteca Queriniana. In precedenza, l’ospedale bresciano costituisce il «primo edificio ospedaliero in area padana a corsia unica e lunga, come si usava in Toscana, e primo ospedale con pianta a T».
2024
978-88-382-5533-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
brixia sacra_2024_DEPAOLI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11379/622574
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact